AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] Un cimelio di Matteo Giovannetti, in Diari di Lavoro 2, Torino 1976, pp. 11-14; J. Brink, Francesco Petrarca and F. Avril, ivi, pp. 276-362; L. Bellosi, Il Maestro del Codice di San Giorgio, in Il Gotico a Siena, cat. (Siena 1982), Firenze 1982, pp. ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Bruno Zanardi e Sebastiano Sciuti
di Bruno Zanardi eSebastiano Sciuti
Restauro
di Bruno Zanardi
sommario: 1. Il concetto di restauro nel Novecento e la figura di Cesare Brandi. 2. Il corpo [...] un intervento iniziato nel 1941 con le Storie di san Francesco nella chiesa superiore e da allora sempre proseguito Giorgio Torraca. Nella prima di queste tappe, Urbani dichiara inevasa la fondamentale questione di un'esatta definizione dello stato di ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] della pieve di S. Giorgiodi Bràncoli, in val di Serchio, della fine del sec. 12°, e della collegiata di S. Lucchesia, Actum Luce 7, 1978, pp. 7-30; A. Cadei, La chiesa di S. Francesco a Cortona, Storia della città 9, 1978, pp. 16-23; X. Barral ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] Mont Joy, era il complesso fortificato di S. Giorgiodi Lebeyne, di cui rimangono interessanti resti dell'abbaziale a stilistico con gli affreschi che raffigurano Storie di s. Francesco, eseguiti nello stesso periodo nella costantinopolitana ...
Leggi Tutto
RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] con la basilica degli Apostoli (od. S. Francesco).Sull'altro lato dell'od. via di Roma (Regio Circli) si può collocare agevolmente più vicina conservata è quella dei mosaici della Rotonda di S. Giorgio a Salonicco, databili solo alla fine del sec. 5 ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] tutt'oggi costituiscono il punto di avvio per gli studi su G. pittore: la Sacra Famiglia diFrancesco I, dove avrebbe eseguito solo trasformazione degli appartamenti nel castello di S. Giorgio e si avviò la costruzione di una "fabrica nova" adiacente ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] Vercelli (post 1297), degli affreschi in S. Giorgiodi Agrate Conturbia (fine sec. 13°), della Crocifissione di S. Siro a Novara (ca. 1300; Romano decennio il Maestro dei De Rhodis nel convento francescanodi Domodossola, mentre a Novara rimane la più ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] Francesco Caetani. Lo schema è quello del c. di S. Paolo, ma alla ripresa della struttura d'insieme e di alcuni motivi decorativi (uso di -64; P.L. Zovatto, Il ciborio di S. Giorgiodi Valpolicella nell'ambito della cultura figurativa altomedioevale e ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] di Gerusalemme.Anche il celebre complesso del santuario di Mosè sul monte Nebo conserva un gran numero di mosaici del sec. 6° (chiese di S. Giorgio e di nella cripta di Santa Croce; mosaici, con inserti di grandi animali, in quella di S. Francesco o a ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] pittore se gli si attribuiscono gli affreschi con le Storie di Isacco nella basilica superiore di S. Francesco ad Assisi (Romanini, 1987). Tutta l'opera di Arnolfo - allievo di Nicola Pisano ma formatosi anche probabilmente in un cantiere-scuola ...
Leggi Tutto
assegno di ricollocazione
loc. s.le m. Importo da utilizzare per trovare una nuova posizione nel mondo del lavoro, tramite il ricorso ad agenzie specializzate, cui ha diritto ogni disoccupato che abbia percepito per un certo lasso di tempo...
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...