FIASELLA, Domenico, detto il Sarzana
Piero Donati
Nacque a Sarzana (La Spezia), ove fu battezzato il 12 ag. 1589, da Giovanni e da Chiara Locatelli. Il padre (1564-1630), appartenente ad una famiglia [...] di "invenzioni" per gli incisori incaricati di realizzare le antiporte di testi di varia natura (Leggi delle compere di S. Giorgio mano è il Miracolo della mula (1650) della chiesa di S. Francescodi Sarzana. Dice il Soprani che morì "pochi mesi doppo ...
Leggi Tutto
GAETA
M.T. Gigliozzi
(lat. Caieta)
Città del Lazio meridionale, storicamente appartenente alla Terra di Lavoro, G. si estende su un promontorio che divide il golfo omonimo da quello di Terracina.Il [...] sorte all'epoca del ducato, o di poco anteriori, molte sono scomparse (S. Pietro, S. Giorgio, Ss. Giovanni e Paolo, S. leoni e trova puntuali confronti nelle coeve torri di Casertavecchia e di S. Francescodi Trani; si eleva per altri tre piani, ...
Leggi Tutto
ORISTANO
R. Serra
(Aristanis, Arestano nei docc. medievali)
Città della costa occidentale della Sardegna, capoluogo di provincia, situata presso la foce del fiume Tirso, fra gli antichi abitati di Othoca [...] dignità urbana di O., attestata dalla menzione di un ᾽ΑϱιστιάνηϚ λιμήν nella Descriptio orbis Romani diGiorgio Ciprio ( pp. 225-246; A. Sari, Il Cristo di Nicodemo nel S. Francescodi Oristano e la diffusione del Crocifisso gotico doloroso in ...
Leggi Tutto
GUERRISI, Michele
Maria Viveros
Nacque a Cittanova, presso Reggio di Calabria, il 23 febbr. 1893 da Pasquale e Filomena Barbaro, di Palmi.
Alle sue origini il G. diede sempre valore simbolico, tale [...] nazionale fascista di belle arti a Firenze con Ragazza seduta e con Il ritratto diGiorgio De Chirico di realizzare otto rilievi per il basamento del monumento a Francesco Cilea a Palmi: di gusto severamente arcaico, essi raffigurano la Favola di ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni), Taddeo
Paola Costa Calcagno
Figlio di Giovanni, nacque a Rovio (Mendrisio) presso il lago di Lugano nel 1543, seguì il padre, scultore, e il fratello Giuseppe a Genova dopo la metà [...] di S. Giorgiodi eseguire la statua marmorea di Giuliano di Negro (Poleggi, p. 290 n. 47), peraltro non reperibile. Di quel periodo è la statua di marzo 1613 e fu sepolto in S. Francescodi Castelletto.
Dalla moglie Geronima Serra ebbe quattro figli ...
Leggi Tutto
BONZANIGO, Giuseppe Maria
Rosaria Amerio Tardito
Figlio diGiorgio Patrizio (attivo in Asti come intagliatore in legno e costruttore d'organi) e di Giovanna Margherita Burzio, nacque ad Asti il 6 sett. [...] e studio - casa dell'Ateneo, già di S. Francescodi Paola, sezione del Po - "provveduto di considerevoli fondi, consistenti in una copiosa collezione d'intagli e di camei, di preziose stampe, di ottimi disegni, e di una analoga biblioteca"; il B ...
Leggi Tutto
NERI da Rimini
G.M. Fachechi
Miniatore nato intorno all'ottavo decennio del sec. 13° a Rimini, o in una vicina località dell'entroterra, come Santa Cristina.Allo storico Tonini (1880) va il merito d'avere [...] e come i tre corali del 1314 provenienti dalla chiesa di S. Francescodi Rimini (Bologna, Mus. Civ. Medievale, 540; G. Mariani Canova, Miniature dell'Italia Settentrionale nella Fondazione Giorgio Cini, Venezia 1978; A. Conti, La miniatura bolognese. ...
Leggi Tutto
Lea Mattarella
Biennale visionaria
Concepita con la volontà di classificare il meraviglioso disordine dell’immaginario umano, questa 55ª edizione della Biennale di Venezia porta il titolo altisonante [...] il padiglione italiano prende lo spunto da una idea diGiorgio Agamben, secondo il quale per interpretare la cultura artistica italiana contemporanea. Gli artisti invitati sono: Francesco Arena, Massimo Bartolini, Gianfranco Baruchello, Elisabetta ...
Leggi Tutto
ANDREA di Bartolo
Ornella Francisci Osti
Senese, figlio del pittore Bartolo di Maestro Fredi e di Bartolommea di Cecco; seguì il padre nella,pittura e nel 1389, nel ruolo dei pittori, abbiamo la prima [...] a Treviso con S. Francesco e, in un riquadro adiacente, la Madonna dell'umiltà con angeli e il Battista, che è anche l'unico affresco di Andrea noto.
Il Milanesi ritiene che possa essere figlio di A. di Bartolo quel Giorgiodi Andrea di Bartolo che è ...
Leggi Tutto
GIULIANO d'Arrigo, detto il Pesello
Cristina Ranucci
Nacque a Firenze nel 1367 (Milanesi, pp. 189, 205-207), ed esercitò la professione di pittore, architetto e "banderaio" (Guasti, p. 72). Iscritto [...] quadro riproducente una scena di caccia, segnato nel repertorio come opera diFrancescodi Pesello (Procacci, p. 72, 230; G. Milanesi, Le vite di alcuni artefici fiorentini, scritte da Giorgio Vasari corrette e accresciute coll'aiuto dei documenti, ...
Leggi Tutto
assegno di ricollocazione
loc. s.le m. Importo da utilizzare per trovare una nuova posizione nel mondo del lavoro, tramite il ricorso ad agenzie specializzate, cui ha diritto ogni disoccupato che abbia percepito per un certo lasso di tempo...
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...