PISTRUCCI, Benedetto
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
PISTRUCCI, Benedetto. – Nacque a Roma il 24 maggio 1783 da Federico e Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si trasferì a Bologna, da dove [...] ), oggi dispersa, così come i modelli per statue diGiorgio IV e di Wellington.
Lasciata nel 1844 l’abitazione nella Royal Mint ), il monumento funerario di Gioacchino Costa in S. Francesco a Ripa a Roma (1841), i busti di William Richard Hamilton ...
Leggi Tutto
ARIOSTI, Attilio Malachia (Ottavio)
Riccardo Nielsen
Nacque a Bologna il 5 nov. 1666 da Giuseppe (che apparteneva a un ramo bolognese della famiglia nobile Ariosti) e da Caterina Sgargioli; fu battezzato [...] fra illustri personaggi: il cardinale Francesco Maria Medici, il duca Giovanni Gastone di Toscana, il p. generale a far pubblicare a Londra nel 1728 per sottoscrizione Alla Maestà diGiorgio Re della Gran Britagna...ecc., (Six cantatas [sic] and ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Enrico
Stefano Turina
– Nacque a Genova il 13 ottobre 1901 da Paolo, colonnello di fanteria, e Amalia Mondo.
Terzo e ultimo figlio di un marchese discendente da una nobile famiglia [...] quella realizzata nel 1952 per la Favola del figlio cambiato di Gian Francesco Malipiero e Luigi Pirandello con la regia diGiorgio Strehler (Venezia, Festival internazionale di musica contemporanea La Fenice).
Numerosi gli incarichi ricoperti nel ...
Leggi Tutto
TOMINZ, Giuseppe Giacomo (Tominc Jožef Jakob, Tominc Josip, Tominz Josef)
Alessandro Quinzi
Nacque a Gorizia il 6 luglio 1790 da Giovanni, commerciante, possidente e tesoriere comunale, e da Marianna [...] della famiglia Moscon (Lubiana, Narodna galerija), il Ritratto diFrancesco Holzknecht, il Ritratto di Giuseppina Holzknecht, il Ritratto della famiglia de Brucker, il Ritratto diGiorgio Strudthoff, quest’ultimi conservati al Civico Museo Revoltella ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nato a Napoli da Troiano e Maria Caldora nella prima metà del sec. XV, successe ancor giovane (1449) al padre, da cui ereditò il ducato di Melfi. Nel [...] di Mase Barrese, ma anche a contrattaccare, cercando invano di impadronirsi di Venosa. Alla fine del 1461, Ferrante grazie anche all'intervento diGiorgioFrancescodi Ripacandida; ma contro di lui e gli altri accusati non fu mai emanata sentenza di ...
Leggi Tutto
TESTORI, Giovanni
Davide Dall'Ombra
– Nacque il 12 maggio 1923, da Edoardo e da Lina Paracchi, a Novate Milanese, dove il padre aveva dato vita, con il fratello Giacomo, a una fabbrica di tessuti a [...] Settecento, Pier Francesco Guala, presentata al Centro culturale Olivetti di Ivrea, ma anche al Castello Sforzesco di Milano e di Mario Tazzoli a Torino (1971), alla galerie Alexander Iolas di Milano (1974), alla galleria del Naviglio diGiorgio ...
Leggi Tutto
PEVERELLI, Cesare
Francesca Franco
– Nacque a Milano il 30 maggio 1922 da Cesare e Maria Cepparo, ultimo di sette figli. Frequentò il ginnasio a Torino ma a causa della tubercolosi interruppe gli studi. [...] con il gruppo di Corrente, preferendo però all’accensione cromatica del neo-cubismo il tonalismo diGiorgio Morandi, come testimoniano art, curata da Francesco Arcangeli, Giulio Carlo Argan e Marco Valsecchi alla galleria Odyssia di Roma (1960). In ...
Leggi Tutto
Il termine deriva dal gr. apóstrophos «rivolto altrove, indietro», da apostrépho «volgo indietro o in senso contrario». Apóstrophos (o -us) compare nel latino tardo, con significato unicamente grammaticale. [...] Godi se il vento ch’entra nel pomario», mentre nella poesia diGiorgio Orelli le anguille «s’agitano».
Oggi l’apostrofo attraversa una alla storia dell’ortografia. Francesco Fulvio Frugoni e il secondo Seicento, «Studi di grammatica italiana» 16, pp ...
Leggi Tutto
VISCARDI, Girolamo di Paolo
Michela Zurla
Nacque a Laino, centro della Val d’Intelvi, intorno al 1467, secondo quanto si desume da un documento risalente al 1497-99 che lo descrive come già trentenne [...] secondo il modello del monumento funebre diGiorgio Fieschi nella cattedrale di S. Lorenzo, eseguito da di S. Giovanni Battista nel Museo Bardini di Firenze (comunicazione orale diFrancesco Caglioti).
Fonti e bibliografia
Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
VAIANI, Lorenzo, di Filippo di Lorenzo (detto Lorenzo dello Sciorina o Sciorina)
Simone Giordani
Nacque a Firenze il 29 ottobre 1541. Il padre era un pollaiolo del quartiere di S. Spirito, anche se [...] a Firenze e una pala raffigurante la Madonna col Bambino tra i ss. Jacopo, Giorgio, Michele e Francesco (San Miniato al Tedesco, Museo diocesano) proveniente dalla pieve di Montecalvoli (Nesi, 2017).
Sciorina morì a Firenze il 2 giugno 1598 e fu ...
Leggi Tutto
assegno di ricollocazione
loc. s.le m. Importo da utilizzare per trovare una nuova posizione nel mondo del lavoro, tramite il ricorso ad agenzie specializzate, cui ha diritto ogni disoccupato che abbia percepito per un certo lasso di tempo...
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...