TOZZI, Mario
Filippo Bosco
Nacque il 30 ottobre 1895 a Isola di Fano, una frazione di Fossombrone, primogenito di Tommaso, medico condotto, e di Erminia Brunetti, entrambi di origini romagnole. Già [...] capitale francese, come Pozzati (che fu padrino di battesimo della figlia Francesca, nata nel 1923), Licini e Filippo da Parigi gli invii diGiorgio De Chirico, De Pisis e Licini). L’attività espositiva e organizzativa di Tozzi rimase fitta su ...
Leggi Tutto
DE LUCIA, Fernando
Maurizio Tiberi
Nacque a Napoli l'11 ott. 1860 da una famiglia di musicisti (il padre suonava il clarinetto e il fratello il violino): entrò nel conservatorio di musica di S. Pietro [...] di S. Francescodi Paola ai funerali di Enrico di un concerto di beneficenza. Datosi all'insegnamento, prima al conservatorio di S. Pietro a Majella e poi privatamente, ebbe tra i suoi allievi Gianna Pederzini e G. Thill.
Sposato con Itala De Giorgio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nasce "Tiziano con la verità pittoresca nel cuore", così lo rammenta Anton Maria [...] si discosta da tale sereno classicismo nel tentativo di avvicinarsi alla "maniera moderna", stimolato anche dalla conoscenza di artisti giunti a Venezia dopo il sacco di Roma, come Francesco Salviati, Giorgio Vasari e Jacopo Sansovino. Durante il ...
Leggi Tutto
SODERINI, Piero.
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 17 marzo 1451 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, dal secondo matrimonio di Tommaso con Dianora Tornabuoni, cognata di Piero de’ [...] fiorentina, si sfaldò miseramente.
Soderini fu allievo diGiorgio Antonio Vespucci e amico del nipote Amerigo, che 1502 o 1504 (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Ashb. 1067), Francesco Leoni, all’incirca nel 1504, ne esaltò la figura nel De ...
Leggi Tutto
Nacque ad Albino (Bergamo) il 25 aprile 1872, da Antonio, di famiglia nobile, e da Enrichetta Camozzi.
Nel paese natale compì gli studi elementari, mentre frequentò le scuole medie e il liceo classico [...] di antifascismo», sì, ma non protagonista di battaglie alla Francesco Ruffini, il quale – unico nella facoltà – si rifiutò di Analoga la differenza dagli orientamenti diGiorgio Del Vecchio la massima autorità in fatto di filosofia del diritto.
Nel ...
Leggi Tutto
RUSSO, Luigi
Raffaele Ruggiero
– Ultimo di otto figli, nacque a Delia (Caltanissetta) il 29 novembre 1892 da Giuseppe, impiegato comunale, e da Diega Meo.
Dopo il ginnasio in seminario compì gli studi [...] repertorio bibliografico si trasformò in rivista di alta cultura, grazie anche alla collaborazione di studiosi come Giorgio Pasquali, Omodeo, Delio Cantimori, Eugenio Donadoni, Francesco Flora, Giorgio Morandi, Natalino Sapegno, Ernesto Sestan.
Nel ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Aurelio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa il 29 febbr. 1556, secondogenito di Giovan Battista di Bartolomeo, orafo nato a Firenze ma trasferitosi con la famiglia a Pisa intorno alla [...] e diGiorgio Vasari, Federico Zuccari e Federico Barocci, nonché della recente impresa decorativa dello studiolo diFrancesco I, questi primi cimenti del L. nel duomo di Pisa esibiscono una sicura capacità di gestire impianti compositivi di notevole ...
Leggi Tutto
TROMBADORI, Francesco
Filippo Bosco
Nacque a Siracusa il 7 aprile 1886, figlio di Antonino Trombatore e di Concetta Randazzo, mutò il cognome in Trombadori nei primi anni Dieci. Il padre, incisore e [...] lui, che aveva intanto iniziato a collaborare con L’Illustrazione di Roma, si aprì così un milieu decisivo di confronto con un gran numero di giovani come Amedeo Bocchi, Ercole Drei, FrancescoDi Cocco, Carlo Socrate, Gisberto Ceracchini e i fratelli ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Annibale
Rotraud Becker
Nacque nel 1602, figlio cadetto di Ferrante Gonzaga di Bozzolo (1550-1605) e di Isabella Gonzaga di Novellara.
Il padre, che nel 1565 aveva ricevuto il titolo di principe [...] urbanistica voluta dall'imperatore Francesco Giuseppe (lo ricorda oggi un vicolo Gonzaga).
La pace di Vestfalia del 1648 non pose e in Transilvania, dato che le iniziative belliche diGiorgio II Rákóczy e dei suoi successori rendevano sempre ...
Leggi Tutto
PASTI, Matteo de'
Marco Campigli
PASTI, Matteo de’. – Non si conosce la data di nascita di questo artista, la cui famiglia, piuttosto agiata, era originaria di Ponton, una frazione di Verona, ma poiché [...] come Alvise Muzarelli e suo figlio Giovanni, Francesco Cinquedenti, Matteo Nuti o Cristoforo Foschi.
Questo diGiorgio da Sebenico; sono documentati altri suoi incarichi, probabilmente di natura architettonica, nei territori malatestiani per i mesi di ...
Leggi Tutto
assegno di ricollocazione
loc. s.le m. Importo da utilizzare per trovare una nuova posizione nel mondo del lavoro, tramite il ricorso ad agenzie specializzate, cui ha diritto ogni disoccupato che abbia percepito per un certo lasso di tempo...
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...