OTTINO, Pasquale, detto Pasqualotto
Sara dell'Antonio
OTTINO (Ottini), Pasquale, detto Pasqualotto. – Figlio diFrancesco scutellarius (fabbricante di stoviglie) e di Polissena Orsini, di origini romane, [...] telero raffigurante la Raccolta della manna, collocato nel presbiterio di S. Giorgio in Braida a Verona. È plausibile che Ottino avesse di Tagliaferro ad Avesa (ora Verona, Museo di Castelvecchio), concesso nel 1609 ai frati minimi di S. Francescodi ...
Leggi Tutto
VITI, Timoteo
Matteo Procaccini
VITI (della Vite), Timoteo. – Nacque a Urbino nel 1470 da Bartolomeo di Piero Viti e da Calliope Alberti (Falcioni, 2008, pp. 6 s., fig. 1), figlia del pittore tardogotico [...] che Giorgio Vasari (1550, 1568, 1967, p. 247, 1976, pp. 265 s.) ricordava variamente attivo all’inizio del secolo nel ducato. Orfano di padre cui il ferrarese Giovanni diFrancescodi Malatesta e il parmense Alessandro di Giannone, attivi «in ...
Leggi Tutto
SCOPPOLA, Pietro
Agostino Giovagnoli
– Nacque a Roma il 14 dicembre 1926 da Carlo Alberto, ingegnere comandante della Marina, e da Anna Patriarca. Era il terzo di quattro fratelli (prima di lui, Ippolito [...] in Italia, pubblicato nel 1961 da Il Mulino, collocato da Giorgio Spini (1970) all’inizio di una nuova stagione di studi storico-religiosi in Italia, dopo quella diFrancesco Ruffini, Alfonso Omodeo, Arturo Carlo Jemolo, «che avevano rivendicato ...
Leggi Tutto
GROSSETO
V. Ascani
(Grossetum nei docc. medievali)
Città della Toscana meridionale posta al centro del territorio maremmano, nella pianura alluvionale dell'Ombrone, poco discosta dalla sponda destra [...] di uno degli antichi tracciati di penetrazione verso l'interno, in corrispondenza della città di Roselle, di fondazione etrusca.Del primo nucleo di G., con una chiesa di S. Giorgio accomuna al S. Francescodi Pisa, opera di Giovanni di Simone (v.); la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con le Vite del Vasari il Seicento eredita un compiuto modello storiografico e insieme [...] ma inevitabile con le Vite diGiorgio Vasari. Tramontati gli ideali estetici, la scala di valori figurativi propri del manierismo di una quadreria.
Dilettante, ma anche consulente artistico diFrancesco I d’Este, duca di Modena, è il medico Francesco ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Antonio Maria
Renato Pasta
NICCOLINI, Antonio Maria. – Nacque a Firenze il 9 febbraio 1701, sestogenito maschio del marchese Filippo e di Lucrezia degli Albizzi.
Dotata di titolo feudale [...] settembre giunse ad Amburgo, donde scriveva ad Antonio Francesco Gori d’essere «contentissimo» dell’ospitalità ricevuta e governo diGiorgio II, facente capo alla corte alternativa di Leicester House e al principe di Galles, Federico Luigi di Hannover ...
Leggi Tutto
SEREGNI, Vincenzo
Cristiano Marchegiani
SEREGNI (da Seregno), Vincenzo. – Nacque fra il 1519 e il 1520 da Bernardino di Luigi da Seregno, probabilmente nel paese di origine del padre scalpellino; non [...] i 75 registrati similmente alla morte (comunicazione allo scrivente diFrancesco Repishti, che ha pure corretto l’equivoco del cognome lavori, passati però dal giugno del 1567 alla direzione diGiorgio Paleario Fratino; fra il 1567 e il 1568 fu tra ...
Leggi Tutto
GALANTE GARRONE, Alessandro
Paolo Borgna
Gli anni della formazione, la famiglia, l'interventismo democratico
Nacque a Vercelli il 1° ottobre 1909, secondogenito di Luigi Galante e di Margherita Garrone.
Insieme [...] , dove frequentò la facoltà di giurisprudenza ed ebbe come maestri Luigi Einaudi e Francesco Ruffini. Negli stessi anni dell’amico e compagno di studi Giorgio Agosti e tra i fondatori di Giustizia e Libertà) e, dopo l’espatrio di Garosci in Francia ( ...
Leggi Tutto
SINATRA, Vincenzo
Stefano Piazza
– Nacque a Noto da Antonio e da Paola Gaita nel 1707, in un momento in cui la città stava vivendo un’eccezionale attività edificatoria, esito dello sforzo ricostruttivo [...] concentrato in altri impegnativi progetti fuori di Noto, primo tra tutti quello per il duomo di S. Giorgio a Ragusa Ibla (dal 1738), delle chiese netine di S. Francescodi Paola, di S. Francesco d’Assisi all’Immacolata e di S. Maria di Gesù, opere la ...
Leggi Tutto
TRENTIN, Silvio
Marco Bresciani
TRENTIN, Silvio. – Nacque a San Donà di Piave l’11 novembre 1885, secondogenito diGiorgio, medio proprietario terriero, e di Italia Cian, sorella di Vittorio, noto storico [...] e anticlericale, a cui non era estranea la memoria del nonno Giorgio, che aveva comandato la guardia civica istituita a San Donà nel politica, declinata come un metodo di libertà.
Insieme a Gaetano Salvemini e a Francesco Saverio Nitti fu uno dei tre ...
Leggi Tutto
assegno di ricollocazione
loc. s.le m. Importo da utilizzare per trovare una nuova posizione nel mondo del lavoro, tramite il ricorso ad agenzie specializzate, cui ha diritto ogni disoccupato che abbia percepito per un certo lasso di tempo...
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...