BUONACCORSI, Filippo (Callimachus Experiens)
Domenico Caccamo
Nacque a San Gimignano il 2 maggio 1437 da una famiglia di mercanti, piuttosto facoltosa, che aveva stabilito da lungo tempo relazioni d'interessi [...] dicendo "che santo Francesco era stato uno ypocrita" (Pastor, II, p. 742); e quel confidente di Galeazzo Maria secondo il è la compilazione della Rhetorica, ispirata alle teorie diGiorgiodi Trebisonda e destinata evidentemente a fini didattici. A ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Terzo di questo nome nel casato, nacque il 2 genn. 1370 da Galeotto e Gentile da Varano. Signore di Fano, Mondolfo e Scorticata dal 1385, anno della [...] d'Este, progettava di entrare in Romagna. Il pretesto gli era stato offerto dalla morte diGiorgio Ordelaffi (1422) suo corpo venne tumulato con sommi onori nella locale chiesa di S. Francesco, dove nel 1398 era stata sepolta la prima moglie.
Sarebbe ...
Leggi Tutto
SORDI, Alberto
Alberto Crespi
– Nacque a Roma, nel popolare rione di Trastevere, il 15 giugno 1920. Suo padre Pietro suonava il basso tuba nell’orchestra del Teatro dell’Opera di Roma; sua madre, Maria [...] in Il vedovo (1959, di Dino Risi). In Accadde al penitenziario (1955, diGiorgio Bianchi) tratteggiò, in uno sindaco di Roma per un giorno, grazie allo spiritoso e reverente omaggio del primo cittadino Francesco Rutelli.
Ammalatosi di cancro ...
Leggi Tutto
SABATINI, Andrea detto anche Andrea da Salerno
Andrea Zezza
– Nacque probabilmente verso il 1490 e fu attivo a Napoli e in Campania fino al 1530.
Bernardo De Dominici ne colloca la nascita «circa gli [...] di S. Anna a Nocera Inferiore, databile al 1510-11 circa; una tavoletta con S. Francesco e il lupo di Gubbio del Museo didi padre Sebastiano Resta ai due esemplari delle ‘Vite’ diGiorgio Vasari nella Biblioteca Apostolica Vaticana, a cura di ...
Leggi Tutto
NICOLA da Guardiagrele
Cristiana Pasqualetti
NICOLA da Guardiagrele. – Figlio di Pasquale e nipote di Andrea, nacque a Guardiagrele, nell’entroterra chietino, prima del 1389.
Alla data del 12 agosto [...] il capitolo di S. Maria Paganica all’Aquila e con l’arciprete Francescodi Fattinante per la realizzazione di una croce giuntina delle Vite diGiorgio Vasari, che a sua volta la trasse da un passo del Trattato di architettura di Antonio Filarete (1458 ...
Leggi Tutto
– Primo di dieci figli, nacque a Finale nell'Emilia (Modena) il 27 gennaio 1873, da Angelo, segretario comunale, e da Amalia Stucci.
Fratello dell’appena più giovane Edmondo (1874-1912), che sarà storico [...] per il libro fece riscontro il giudizio positivo diFrancesco Ruffini, l’ecclesiasticista che veniva da una formazione governo lo nominò rettore dell’Università di Pavia, dopo il rifiuto dell’incarico da parte diGiorgio Errera (sarà uno dei 12 ...
Leggi Tutto
La corrispondenza epistolare comincia a diffondersi nella prima metà del Duecento, in concomitanza con la diffusione degli usi scritti del volgare, in seguito a due mutamenti di carattere materiale: l’inizio [...] a cura di) (2009), La scrittura epistolare nell’Ottocento. Nuovi sondaggi sulle lettere del CEOD, Ravenna, Giorgio Pozzi.
Chartier Il mercante di Prato, prefazione di L. Einaudi, Milano, Rizzoli (1a ed. Il mercante di Prato. Francescodi Marco Datini, ...
Leggi Tutto
DADDI, Bernardo
E. Neri Lusanna
(o di Daddo)
Pittore attivo prevalentemente a Firenze, del quale si hanno notizie dal 1312 al 1348; documentato con il patronimico D. dagli anni venti fino alla metà [...] testamento (Firenze, Arch. di Stato, Notarile Antecosimiano, protocollo 478 diFrancescodi Giovanni Ciai da Pulicciano, de' più eccellenti pittori scultori ed architettori scritte da Giorgio Vasari, a cura di G. Milanesi, I, Firenze 1878, pp. 463- ...
Leggi Tutto
TORRITI, Iacopo
Manuela Gianandrea
Pittore e mosaicista attivo negli ultimi decenni del XIII secolo a Roma, ad Assisi e forse nel Patrimonium Petri. Non si conoscono né i luoghi né le date della nascita [...] ; Le vite de’ più eccellenti pittori, scultori e architetti diGiorgio Vasari, a cura di V. Marchese - C. Pini - C. Milanesi - in Il cantiere pittorico della Basilica Superiore di San Francesco in Assisi, a cura di G. Basile, Assisi 2001, pp. 147 ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giovanni Antonio
Enrico Lucchese
PELLEGRINI, Giovanni Antonio (Antonio, Gianantonio). – «Nacque in Venezia il dì 29 aprile, nel 1675, e battezzato fu nella parrocchia di S. Polo. Il padre [...] di due anni dopo, inframmezzata dall’esecuzione di una pala d’altare (S. Giuseppe e s. Francescadi Paola adoranti la Trinità) per la chiesa veneziana di per l’esecuzione di una sovrapporta, richiesta per Torino da Giorgio Gaspare de Prenner in ...
Leggi Tutto
assegno di ricollocazione
loc. s.le m. Importo da utilizzare per trovare una nuova posizione nel mondo del lavoro, tramite il ricorso ad agenzie specializzate, cui ha diritto ogni disoccupato che abbia percepito per un certo lasso di tempo...
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...