Cittadina della provincia di Roma, nel territorio a nord del Tevere già detto Tuscia Romana o Patrimonio, situata nella parte sud-ovest della cinta che racchiude il lago omonimo, su un dosso di trachite, [...] del sec. XV. I bei portali dello stesso cortile ed altri elementi architettonici si ritengono derivati da disegni diFrancescodiGiorgio Martini che soggiornò per breve tempo a Bracciano nel 1490. L'anno dopo Antoniazzo Romano si recava al castello ...
Leggi Tutto
IESI (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Arturo SOLARI
Giuseppe CASTELLANI Tammaro DE MARINIS
Città delle Marche (prov. di Ancona) sulla sinistra dell'Esino, vertice interno di una tipica [...] laterizio e vòlte a crociera su costoloni. Del Rinascimento v'ha il Palazzo della Signoria, opera diFrancescodiGiorgio Martini (cominciato nel 1486), grandioso nella massa, con caratteristiche finestre a croce incompleta. La pittura riminese del ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Pesaro e sede vescovile; è sulla Via Flaminia, alla confluenza del Bosso e del Burano (bac. del Metauro), a 276 m. s. m., nel tratto N. della sinclinale camertina.
La popolazione [...] è rappresentato da opere cospicue. Un grandioso torrione ricorda la Rocca edificata da FrancescodiGiorgio Martini e distrutta nel 1502. La chiesa di S. Angelo ha un elegante portico quattrocentesco e nell'interno una delle migliori opere ...
Leggi Tutto
. La Chiesa cristiana conobbe fino dalle lontane origini la pratica del canto (v. canto liturgico e canto) che, dovendo rispondere a esigenze artistiche maggiori, richiese presto la presenza di cantori [...] maniera più o meno felice. Ma già nella brunelleschiana chiesa di S. Lorenzo a Firenze e nella Madonna del Calcinaio diFrancescodiGiorgio Martini a Cortona è manifesto il tentativo di inserire nel logico sviluppo dell'architettura la cantoria, che ...
Leggi Tutto
Divenuta città della Turingia dopo la scomparsa del ducato di Sassonia, Altenburg, che ne era la capitale, è posta a 70 chilometri a sud di Lipsia, in una regione collinosa, molto fertile.
Ricordata per [...] passato da Bernard von Lindenau: Simone Martini, Lippo Memmi, Pietro e Ambrogio Lorenzetti, Bartolo di Fredi, Taddeo Bartoli, FrancescodiGiorgio Martini, Matteo di Giovanni, Filippo Lippi, Botticelli, Giovanni Santi e altri.
Gli abitanti da 29.000 ...
Leggi Tutto
Scultore. Nacque a Settignano (Firenze) nel 1428-31 circa, morì a Firenze il 16 gennaio 1464. Sulla sua vita possediamo scarse notizie. Il suo apprendimento presso Donatello, attestato dal Vasari, deve [...] Plastik des Quattrocento, Potsdam 1919; W. Bode, Florentiner Bildhauer der Renaissance, 4ª ed., Berlino 1921; A. Venturi, FrancescodiGiorgio Martini scultore, in L'Arte, XXVI (1923), p. 197 segg.; id., Storia dell'arte italiana, VIII, i ...
Leggi Tutto
Nacque in Venezia l'8 febbraio 1513, ed ivi morì il 12 aprile 1570. Dotto prelato, nominato da Venezia storico ufficiale della Repubblica per proseguire l'opera del Bembo, fu inviato ambasciatore presso [...] camera oscura. Il B. tradusse anche l'Architettura di Vitruvio, edita più volte in Venezia (1556, 1567 1758, p. 247; C. Promis, Daniele Barbaro, in FrancescodiGiorgio Martini, Trattato di architettura militare, ecc., II, Torino 1841, appendice Iª. ...
Leggi Tutto
PACIOLI, Luca
Francesco Paolo Di Teodoro
PACIOLI, Luca. – Nacque a Sansepolcro (allora Borgo Sansepolcro), presso Arezzo, attorno al 1446-48, da Bartolomeo, piccolo allevatore e coltivatore, e da Maddalena [...] i fraintendimenti vitruviani sono in parte quegli stessi verificabili nei trattati diFrancescodiGiorgio, mentre la terminologia è spesso quella del De re aedificatoria di Alberti (Bruschi, 1978). Pacioli sembra essere, infatti, tra i pochi (con ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] un propugnacolo a cielo. I migliori tra i disegni che ritraggono la porta prima della distruzione, attribuiti a FrancescodiGiorgio (Toesca, 1924), indicano che verso la città si innestava tra le torri un'altra parete con un portale il cui disegno ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] 4, 13, 59; P. Paltroni, Commentari della vita ... dell'illustrissimo F. duca, a cura di W. Tommasoli, Urbino 1966; FrancescodiGiorgio Martini, Trattati..., a cura di C. Maltese, Milano 1967, ad vocem; Nuovi docc. per la st. del Rinascimento, a cura ...
Leggi Tutto
assegno di ricollocazione
loc. s.le m. Importo da utilizzare per trovare una nuova posizione nel mondo del lavoro, tramite il ricorso ad agenzie specializzate, cui ha diritto ogni disoccupato che abbia percepito per un certo lasso di tempo...
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...