MELONE, Altobello.
Alessandro Serafini
– Figlio di Marcantonio, nacque a Cremona nel 1491 o poco prima, come si deduce da un documento del 1513, relativo a una società tra lui e Boccaccino Boccacci [...] di Giovanni Bellini, di Bartolomeo Montagna e di Giovan Battista Cima piuttosto che diGiorgio da Castelfranco, detto Giorgione), sia pure in mancanza di 1955), 69, pp. 3-28; Id., A. M. e Giovan Francesco Bembo, ibid., VIII (1957), 93, pp. 16-40; M.L. ...
Leggi Tutto
ORSI, Lelio, detto di Maestri, de Magistris
Vittoria Romani
ORSI (Orso, Urso), Lelio, detto di Maestri, de Magistris (Lelio da Novellara). – Non si conosce l'esatta data di nascita di questo pittore [...] , in L. O., 1987, p. 21).
Non citato nelle Vite diGiorgio Vasari, Orsi fa la sua apparizione nella storiografia artistica con Malvasia (1678 che incorona la Vergine alla presenza di s. Francesco, per la chiesa di S. Francesco, della quale non si ha ...
Leggi Tutto
MARINALI, Orazio.
Monica De Vincenti
– Nacque ad Angarano, nel Vicentino, il 24 febbr. 1643 da Anna e da Francesco, scultore e intagliatore in legno da cui ricevette, con ogni probabilità, i primi rudimenti [...] Prudenza, della Temperanza e di S. Giorgio che ornano la facciata a di S. Francescodi Paola, di S. Francescodi Sales (siglato), di S. Zeno e di S. Marco, ora collocate nelle nicchie della navata di S. Maria del Paradiso.
Dopo la morte improvvisa di ...
Leggi Tutto
MACCHIETTI, Girolamo
Luca Bortolotti
Figlio diFrancescodi Mariotto e di Antonia, nacque a Firenze il 22 febbr. 1535 (cfr. Privitera, 1996, p. 202, opera alla quale si rimanda dove non diversamente [...] si lega alle imponenti nuove decorazioni pittoriche di palazzo Vecchio dirette da Giorgio Vasari, che ebbero inizio il 28 trasferì a Madrid, dove, grazie a una lettera di presentazione diFrancesco I, al principio dell'anno successivo fu ricevuto da ...
Leggi Tutto
SQUARCIONE, Francesco
Giacomo Alberto Calogero
– Figlio di un notaio di nome Giovanni e di una sorella del sarto Francesco della Galta, di cui purtroppo si ignora il nome, ebbe i natali a Padova, tra [...] non dovettero offuscare troppo la fama di Squarcione, se già nel 1456 era il turno diGiorgio Schiavone, forse il seguace più », come quando assicurò all’ingenuo Giovanni Francescodi Uguccione di essere in grado di insegnargli «le raxon d’un piano ...
Leggi Tutto
SANTI, Giovanni
Paolo Cova
– Figlio di Sante e di Elisabetta di Matteo di Lomo, nacque a Colbordolo (Pesaro - Urbino) tra il 1440 e il 1445.
Il nonno Peruzzolo, dopo il sacco malatestiano del 1446, [...] mausoleo affidato all’abilità progettuale diFrancescodi Simone Ferrucci, che si occupò Urbino... 1995, a cura di R. Varese, Milano 1999 (in partic. R. Scrivano, La “Cronaca rimata” di G. S., pp. 24-36; R. Varese, Un San Giorgio (?) di G. S., pp. 91 ...
Leggi Tutto
GABER, Giorgio
Stefano Pivato
GABER (Gaberscik), Giorgio
Nacque a Milano il 25 gennaio 1939, secondogenito di Guido, di origini istriane e di professione impiegato, e di Carla Mazzoran. A nove anni [...] regionale del Piccolo Teatro di Milano, con la regia di Giuseppe Recchia e la direzione musicale diGiorgio Casellato. Lo spettacolo segnò l’inizio di un genere di rappresentazione e di un progetto: una forma di teatro civile attraverso la ...
Leggi Tutto
TIARINI, Alessandro
Barbara Ghelfi
Nacque a Bologna da Giovanni e da Cristina Marsili il 20 marzo 1577 (Scritti originali, ante 1678, 1983, p. 318).
Sensibile interprete della pittura seicentesca bolognese [...] sostenute per l’ornamento della sua cappella nella chiesa dei gesuiti di S. Giorgio a Reggio: Tiarini ricevette 1253 lire per la Madonna della Ghiara adorata dai ss. Francesco Saverio e Ignazio di Loyola (Monducci, 2000, pp. 351 s., docc. 55-59; B ...
Leggi Tutto
GIOVANNI del Biondo
Daniela Parenti
Pittore originario del Casentino, attivo a Firenze nella seconda metà del XIV secolo. La prima testimonianza nota relativa a G. risale al 17 ott. 1356, data nella [...] alle vite de' pittori diGiorgio Vasari, c. 276; N. Catalano, Il fiume del terrestre paradiso: trattato difensivo ove si ragguaglia il mondo della verità dell'antica forma d'abito de' frati minori istituita da s. Francesco, Firenze 1652, pp. 407 ...
Leggi Tutto
TADDEO di Bartolo
Marco Casamurata
TADDEO di Bartolo. – Nacque a Siena, primogenito del barbiere Bartolo di maestro Mino, e non già del pittore Bartolo di Fredi come volle Giorgio Vasari, e diFrancesca [...] è che entro il 27 gennaio 1392 terminò alcune pitture con figure di santi nella cattedrale di Savona, già allogate il 7 marzo dell’anno precedente al fiorentino Francescodi Michele, ma da lui mai eseguite (Nicolini, 1983). Questo documento accerta ...
Leggi Tutto
assegno di ricollocazione
loc. s.le m. Importo da utilizzare per trovare una nuova posizione nel mondo del lavoro, tramite il ricorso ad agenzie specializzate, cui ha diritto ogni disoccupato che abbia percepito per un certo lasso di tempo...
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...