DE CARLO, Giancarlo
Francesco Samassa
De Carlo, Giancarlo (Vincenzo Salvatore)
Unico figlio di Carlo, ingegnere navale nato a Tunisi da genitori siciliani, e di Doralice (Dora) Migliar, nata a Concepción [...] («libertà è partecipazione» diGiorgio Gaber, 1972), ora non era più un'istanza di primo piano per una e, in un primo periodo, Francesco De Agostini). Forse si deve a tale solitudine se questa fase della produzione di De Carlo è rimasta a ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippo
Luca Bortolotti
Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi.
Secondo le indicazioni di Vasari (1568, p. 612), [...] di conseguenze sulla pittura del L., e ancor più sugli artisti di formazione locale, soprattutto di ambito squarcionesco (Giorgio la Madonna col Bambino in trono e santi, con Francescodi Marco Datini che presenta i provveditori della Pia Casa del ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato dal 1306 al 1345, fratello di Ambrogio, come attestava la scritta apposta sotto gli affreschi [...] (1908), pp. 3-9; Id., Introduzione alla vita di P. Laurati diGiorgio Vasari, Firenze 1912; B. Berenson, Essay in the study H.B.J. Maginnis, Cast shadow in the Passion cycle at S. Francesco, Assisi: a note, in Gazette des beaux-arts, LXXVII (1971), ...
Leggi Tutto
Gli studiosi moderni, come già i retori e i grammatici del mondo classico e umanistico, hanno tentato di ordinare i testi raggruppandoli in classi omogenee. Ne sono emerse varie tipologie testuali, divergenti [...] come quello diGiorgio Caproni, che raccoglie tutti i componimenti suoi scritti in un cinquantennio di attività (1932 (Italienisch, Korsisch, Sardisch), pp. 157-168.
Sabatini, Francesco (19902), La comunicazione e gli usi della lingua. Pratica dei ...
Leggi Tutto
GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] menzione nelle Vite diGiorgio Vasari, il quale ne ricorda la presenza nella bottega di Paolo Romano (documentato in L'Arte, X (1907), pp. 197-208; A. Venturi, Il busto diFrancesco Gonzaga… di G.C. Romano, ibid., pp. 448 s.; G. Clausse, Le buste de ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 giugno 1373, primogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, figlia della seconda moglie del nonno Giovanni. Nonostante il padre avesse [...] veste caldeggiò in Collegio la proposta di muover guerra a Francesco Novello da Carrara, che mirava dei Foscari nella cronaca diGiorgio Dolfin, in Nuova Rivista stor., XXVI (1942), pp. 201-215; A. Da Mosto, I dogi di Venezia nella vita pubblica e ...
Leggi Tutto
BARILE, Paolo
Stefano Merlini
La vita privata. La scuola, l’università, la guerra e la Resistenza
Nacque a Bologna il 10 settembre 1917 da Cesare, ufficiale medico dell’esercito, e da Livia Corazza, [...] la difesa di padre Ernesto Balducci e diGiorgio La Pira, processati per aver fatto proiettare il film Non uccidere, di Claude Autant- dai costituenti, si rafforzò durante il settennato diFrancesco Cossiga, da lui fortemente criticato fin dal ...
Leggi Tutto
CHIARI (Annicchiarico), Walter Michele Armando
Nacque l'8 marzo 1924 a Verona, terzogenito (prima di lui Osvaldo e Ada, e poi il minore Benito), da genitori pugliesi emigrati al Nord da Andria. Il padre [...] un rapporto ondivago. L’esordio sul grande schermo avvenne in Vanità diGiorgio Pàstina del 1947: Walter aveva 23 anni e, sia pure pochi ruoli di rilievo (La banca di Monate diFrancesco Massaro, 1975, o Cinque furbastri e un furbacchione di Lucio De ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Luigi
Simona Costa
PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina [...] di La favola del figlio cambiato, musicata da Gian Francesco Malipiero e demistificatrice del mito del potere, ebbe grande successo di curò la regia della dannunziana Figlia di Iorio all’Argentina di Roma, con scene diGiorgio De Chirico. Per il suo ...
Leggi Tutto
CALDERINI (Calderinus, Caldarinus, de Caldarinis), Domizio (Domitius, Domicius, Dominicus)
Alessandro Perosa
Nacque a Torri del Benaco agli inizi del 1446 da Antonio e da Margherita di Domenico Pase. [...] a Marziale, preceduto da due lettere di dedica (a Giovan Francesco Gonzaga e a Lorenzo de' Medici), Badini Confalonieri, Vita diGiorgio Merula, Alessandria 1894, pp. 88-206; A. Della Torre, Storia dell'Accademia platonica di Firenze, Firenze ...
Leggi Tutto
assegno di ricollocazione
loc. s.le m. Importo da utilizzare per trovare una nuova posizione nel mondo del lavoro, tramite il ricorso ad agenzie specializzate, cui ha diritto ogni disoccupato che abbia percepito per un certo lasso di tempo...
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...