La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] Spagnoletti e Ottone Rosai, insieme a un agguerrito manipolo di allievi di Giuseppe De Robertis, tra i quali Giorgio Luti, Francesca Sanvitale e quella che diverrà la moglie di Colombi Guidotti, cioè Isa Guastalla.» (G. Ronchini, Incantando la ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] De praxi medica (1696) e De fibra motrice et morbosa (1702) diGiorgio Baglivi (1668-1707). Quest'ultimo concepisce una organogenesi a partire dal di questo stadio è avviato da studiosi come Giovanni Maria Lancisi (1654-1720) e Ippolito Francesco ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] già si era organizzata la curia vescovile, presso la chiesa di S. Giorgio e in diretto rapporto con l'arteria che dalla corte vecchia episodi dovuti a Nino Pisano e a Francescodi Valdambrino (Pisa, Mus. Naz. di S. Matteo).Tra le oreficerie si ...
Leggi Tutto
di Andrea Salvarezza
Giochi della XXIX Olimpiade: Pechino 2008
NUMERO OLIMPIADE: XXIX
DATA: 8 agosto-24 agosto
NAZIONI PARTECIPANTI: 204
NUMERO ATLETI: 10.942 (6.305 uomini, 4.637 donne)
NUMERO ATLETI [...] a testa) hanno fatto meglio degli azzurri del commissario tecnico Francesco Damiani, che hanno collezionato un oro, un argento e da fermo), all’argento di Vittorio Podestà nel chilometro da fermo e al bronzo diGiorgio Farroni nella corsa in linea ...
Leggi Tutto
Gli armamenti marittimi
Bernard Doumerc
Nel 1291 la notizia della caduta di San Giovanni d'Acri, ultima piazzaforte tenuta dai crociati in quelli che erano stati i principati latini del Levante, [...] ). I più temerari, Marino Cappello, Francesco Polani, Nicoleto Sanudo e Marco Bembo uniscono . 29, c. 2, e reg. 39, c. 96v; si v. inoltre il volume diGiorgio Cracco, Un "altro mondo". Venezia nel medioevo dal secolo XI al secolo XIV, Torino 1986, ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] all'usufrutto di alcuni poderi presso San Giorgio a Ruballa e di una camera nella porzione della casa di via Guelfa Madonna in trono e santi,della cappella di Puccio di Magio, o cappella Maggiore del S. Francescodi Arezzo - dove il Vasari ([1568], ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] gli giunse la notizia della vittoria imperiale di Pavia e della cattura diFrancesco I di Valois. In Romagna, questa vittoria ridette ritirò a Modena. Il 3 dicembre, arrivati i lanzi diGiorgio Frundsberg a Guastalla, corse a Parma per prevenire ogni ...
Leggi Tutto
Il termine orientalismi include classi molto ampie di ➔ prestiti assunti dall’italiano in varie epoche. A differenza di altre denominazioni che fanno riferimento a realtà etnogeografiche ed etnolinguistiche [...] persiano e il turco) e Francesco Carletti (che si interessa della grafia cinese e di quella giapponese), la passione etnologica a Roma e a Venezia, in Epistème. In ricordo diGiorgio Raimondo Cardona, a cura di D. Poli, Roma, Herder, pp. 75-112.
...
Leggi Tutto
BOIARDO, Matteo Maria
Fiorenzo Forti
Nacque a Scandiano, castello del Reggiano, quando il Sole appariva nella costellazione dei Gemelli (son. 78), quindi fra il 21 maggio e il 21 giugno, nel 1441 o, [...] speciale a richiedere come sua sposa Taddea, figlia diGiorgio Gonzaga. Di lei - che i contemporanei dicono bella e virtuosa moglie Taddea fu in pericolo per il parto del secondo maschio, Francesco, che morì nel '91, e il B. se ne afflisse ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] al 14° secolo.Nel chiostro del convento di S. Francesco è collocato un affresco staccato raffigurante un santo Oriente, in Miscellanea in memoria diGiorgio Cencetti, Torino 1973, pp. 213-229; id., Rotoli di Exultet dell'Italia meridionale, Bari ...
Leggi Tutto
assegno di ricollocazione
loc. s.le m. Importo da utilizzare per trovare una nuova posizione nel mondo del lavoro, tramite il ricorso ad agenzie specializzate, cui ha diritto ogni disoccupato che abbia percepito per un certo lasso di tempo...
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...