ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] Urbano IV del 1263 che incaricava il custode di S. Francescodi indagare su una supplica delle suore di S. Chiara, intesa a spostare la cappella di S. Giorgio preesistente al nuovo convento e di intralcio alla sua costruzione, sembra indicare che l ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] v. par. 2) e in due testi di Piero della Francesca (1406/1412 ca.-1492), il Trattato di arithmetica, algebra e geometria e il Libellus de luogo quelli diGiorgio Pachimere, Teodoro Metochite e Teodoro Meliteniota. Verso il 1300, Giorgio Pachimere ...
Leggi Tutto
Islamismo
Francesco Gabrieli
diFrancesco Gabrieli
Islamismo
sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] in genere, e su quello musulmano in particolare (occupazione italiana della Libia, protettorato francese sul Marocco, solenne incoronazione diGiorgio V a Delhi come imperatore delle Indie). L'Islàm, pur percorso e scosso qua e là dai tentativi ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] di Guisa Francescodi Lorena, la cui dote però E. - che vantava crediti non rispettati dalla Corona di Francia - rifiutò di pagare. Ma così, col matrimonio di palazzo della Ragione il prete siciliano Giorgio Siculo, anch'egli "eretico". Spettacolari ...
Leggi Tutto
Le Aree di sviluppo industriale negli spazi regionali del Mezzogiorno
Salvatore Adorno
Approcci e periodizzazione
La storia delle Aree di sviluppo industriale (ASI), sebbene fino a oggi poco frequentata, [...] cura di F. Compagna, 1960). Egli ricordava, riprendendo alcune riflessioni diGiorgio Ceriani di produrre schemi di sviluppo regionale, mentre commissionò al Centro di studi e piani economici diFrancesco Archibugi l’incarico di creare la matrice di ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] Barbon Vincenzo II Morosini in Canonica (660 campi), da Francesco Pesaro (573 campi).
Ecco poi Giovanni Correr che coltiva in I Querini Stampalia. Un ritratto di famiglia nel Settecento veneziano, a cura diGiorgio Busetto - Madile Gambier, Venezia ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] avventatamente la propria candidatura alla carica di legato, contro quella più autorevole diGiorgio Corner, in occasione della lega ne allargò i ruoli, passati da 233 persone alla morte diFrancesco a 359 nel 1609, ma ne avviò l'assoggettamento ad ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] as an institution of social control, in "Sociological review", 1972, XX, pp. 487-504.
Igiene e sanità
diGiorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
1. La storia dell'igiene
Mosè, Licurgo, Ippocrate
L'igiene può vantare una triplice origine in quanto ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] Accademia dei Filareti (1804) su impulso del conte Francesco Cattaneo (ne fece parte il bibliotecario della Marciana, in I Querini Stampalia. Un ritratto di famiglia nel Settecento veneziano, a cura diGiorgio Busetto-Madile Gambier, Venezia 1987, pp ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] Due Violini, viola, e Violoncello di Concertino obligati, e Due altri Violini, e Basso di Concerto Grosso Dedicati alla Sacra Maestà diGiorgio Ré della Gran Brettagna, Francia, ed Ibernia, ecc. Da Francesco Geminiani Composti delli Sei Soli della ...
Leggi Tutto
assegno di ricollocazione
loc. s.le m. Importo da utilizzare per trovare una nuova posizione nel mondo del lavoro, tramite il ricorso ad agenzie specializzate, cui ha diritto ogni disoccupato che abbia percepito per un certo lasso di tempo...
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...