L'Arsenale: i quattro direttivi
Franco Rossi
Sul finire del XIV secolo, all'indomani dell'ultimo conflitto dichiarato veneto-genovese, la guerra di Chioggia e di Tenedo, l'organizzazione del lavoro [...] riusciva a guadagnare il grado di proto dei marangoni. Fu questo il caso diGiorgiodi Giovanni (124) che, tuti li favri de la caxa, sì che sia etiam in luogo de dicto Francesco defuncto, cum el soldo et altre condiction l'ha al presente". Ibid., ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] vittoria di Lepanto), e il 25-26 dicembre (visita a San Giorgio in ricordo dell’arrivo a Venezia del corpo di santo Stefano poi altre confraternite e ordini religiosi: «li minimi di S. Francescodi Paula [vennero] con un bellissimo solaro dell’Adria ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] La scelta cadde su un vecchio lupo di mare di Perasto, il capitano Francesco Bronza; a costui il decreto senatorio , in I Querini Stampalia. Un ritratto di famiglia nel Settecento veneziano, a cura diGiorgio Busetto - Madile Gambier, Venezia 1987, p ...
Leggi Tutto
Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] di tessitori di seta che dovevano supplire alle deficienze delle commissioni mercantili. Ad esempio, Francesco Uberti di in Mercanti e vita economica nella Repubblica veneta, a cura diGiorgio Borelli, Verona 1985, pp. 403-451; Salvatore Ciriacono, ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] diFrancesco Foscari, doge tra il 1423 e il 1457, che disponendo di una sostanza di 150.000 ducati non disdiceva di le castellanie di Verona, in Dentro lo "Stado Italico". Venezia e la Terraferma fra Quattro e Seicento, a cura diGiorgio Cracco- ...
Leggi Tutto
Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] Bernardo de Rodulfis, notaio in Venezia (1392-1399) a cura diGiorgio Tamba, Venezia 1974, doc. 378.
102. R.C. Tucci, Mercanti, navi, monete, pp. 232-233.
197. Cronaca diFrancescodi Marco Molin, Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, ms. it. cl. ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] diGiorgio Barbaro, che era stato catturato dai Francesi (87). Col tempo questo impiego, originariamente creato nel tentativo di protocollo, c. 17.
69. Ibid., b. 1060, notaio Giovanni Francesco Orso, testamento sciolto nr. 10.
70. Ibid., b. 378, ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] tra il XVI ed il XVIII secolo, in Il sistema fiscale veneto. Problemi e aspetti. XV-XVIII secolo, a cura diGiorgio Borelli - Paola Lanaro - Francesco Vecchiato, Verona 1982, p. 73 (pp. 59-91); Id., I patrizi veneziani, p. 179.
96. A.S.V., Revisori e ...
Leggi Tutto
Alpinismo
Alessandro Filippini (curatore)
Paola Ornella Antonioli (curatore)
Alessandro Gogna
Linda Cottino
Antonella Cicogna
La storia
Le origini
di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna
Come [...] del 1603 del vescovo di Ginevra, Francescodi Sales, che parla di Mont Blanc. Il massiccio segna la linea di confine tra Francia e Gianni Rusconi, Gian Battista Crimella, Giuliano Fabbrica e Giorgio Tessari il 7-12 febbraio 1973; la prima ascensione ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] suoi rapporti con i gesuiti messinesi, l'eredità intellettuale diFrancesco Maurolico rimase viva e operante. Clavio fu un grande organizzatore utilizzerà liberamente le edizioni di Gaurico (1503), di Basilea (1544), diGiorgio Valla e le tradizioni ...
Leggi Tutto
assegno di ricollocazione
loc. s.le m. Importo da utilizzare per trovare una nuova posizione nel mondo del lavoro, tramite il ricorso ad agenzie specializzate, cui ha diritto ogni disoccupato che abbia percepito per un certo lasso di tempo...
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...