I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] costoro era un tal Zanobi di Taddeo Gatti, corrispondente a Venezia dell'azienda diFrancescodi Marco Datini, il quale aveva vita economica nella Repubblica veneta (secoli XIII-XVIII), a cura diGiorgio Borelli, Verona 1985, pp. 197-269. L'autore, ...
Leggi Tutto
NEUROBIOLOGIA
János Szentágothai
Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio
Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai
sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] CXXVII, pp. 279-282.
Trasporto assonale diGiorgio Macchi, Marina Bentivoglio
sommario: 1. Introduzione e cenni storici. 2. Metodi di studio. a) Trasporto di sostanze marcate con isotopi radioattivi. b) Accumulo di materiali in seguito a lesioni del ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] e il suo fiume. Verona e l'Adige, a cura diGiorgio Borelli, Verona 1977, pp. 569-629; Giovanni Faccioli, Verona marzo 1769.
153. Ivi, Senato, Rettori, filza 329, scrittura diFrancesco Morosini del 12 marzo 1771 inserta al decreto 30 marzo 1771.
154 ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] aggiunti nel novembre del '17. La madre di Zuan Francesco, Leonora Baglioni, vedova di Paolo Antonio Labia, versò in un anno rettori veneti in Terraferma, IX, a cura diGiorgio Borelli, Podestaria e capitanato di Verona, Milano 1977, pp. 268-269 ( ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] Ad esempio la lista comprenderebbe certamente anche il nome diFrancescodi Andrea Loredan S. Stefano (classe I), se Del Negro, Politica e cultura nella Venezia di metà Settecento. La ῾poesia barona' diGiorgio Baffo ῾quarantiotto', "Comunità", 184, ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] particolarmente cara alla famiglia; mentre il bellicoso Francesco Morosini si accontentò di 7.000 ducati per il suo monumento a sociale, Bologna 1984; e diGiorgio Doria, Investimenti della nobiltà genovese nell'edilizia di prestigio (1530-1630), ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] A Messina nel 1569 fu chiamato come professore di matematica Francesco Maurolico (1494-1575), annoverato tra i più 'Ottica di Ibn al-Hayṯam. I primi estratti dalla teoria delle sezioni coniche di Apollonio apparvero nell'antologia diGiorgio Valla ...
Leggi Tutto
La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] -1358, i ribelli cretesi nel 1363-1364, Trieste nel 1369-1370, Francesco da Carrara nel 1372-1373, e il duca d'Austria nel 1376 , La finanza pubblica, in Storia di Venezia, II, L'età del comune, a cura diGiorgio Cracco - Gherardo Ortalli, Roma 1995 ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] la doppietta di Salvatore Antibo nei 5000 e 10.000 m e le vittorie diFrancesco Panetta nei 3000 m siepi e di Gelindo Bordin di fronteggiarsi direttamente non più di quattro volte).
L'organizzazione dell'atletica nel mondo
diGiorgio Reineri ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] è il caso, per citare solo pochi esempi, del S. Francescodi Sulmona, in origine probabilmente a navata unica con abside pentagonale e Oltralpe, in opere di estrazione recente quali la Leggenda di s. Giorgio nella cattedrale di Clermont-Ferrand.
Nei ...
Leggi Tutto
assegno di ricollocazione
loc. s.le m. Importo da utilizzare per trovare una nuova posizione nel mondo del lavoro, tramite il ricorso ad agenzie specializzate, cui ha diritto ogni disoccupato che abbia percepito per un certo lasso di tempo...
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...