LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] dieta non può essere annullata dalla semplice maggioranza di un'altra. Firmatarî del documento, l'elettore Giovanni di Sassonia, il margravio Giorgiodi Brandeburgo, i duchi Ernesto e Francescodi Brunswick-Luneburgo, il langravio Filippo d'Assia, il ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] , nella chiesa di S. Giorgio, luogo dei monaci di Monte Oliveto. di Cristoforo e Niccolò di Giovanni Baroncelli, fiorentini del ciclo di Lorenzo Ghiberti, del Brunellesco e di Donatello, a Ferrara, e infine Pagno Portigiani a Bologna, Francescodi ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] la proclamazione di una nuova crociata contro la Boemia. Esecutore materiale della scomunica fu il genero diGiorgio e re , confermata con l'incoronazione diFrancesco Giuseppe a re d'Ungheria; il regno di Boemia invece venne nuovamente legato ...
Leggi Tutto
Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] nel palazzo di Hampton Court.
Lo stile georgiano, durante i regni diGiorgio I (1714-27) e Giorgio II di sovrabbondante, ma sono ricchi di personalità. I suoi mobili sono riccamente intarsiati d'avorio e d'osso, ornati di bronzi eseguiti da Francesco ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] del settentrione e del mezzogiorno d'Italia, con vivo spirito d'italianità. Giorgio da Sebenico e Francesco Laurana hanno un punto di contatto nella tendenza alla concezione di massa, alla pienezza del rilievo. Concretano diversamente questa visione ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] di S. Bernardino all'Osservanza di Giovanni di Turino e Francesco d'Antonio, o quello per il braccio del Battista, in Duomo, diFrancescodi precedenti: nel tesoro di Windsor sono ancora alcuni pezzi fatti per Federico figlio diGiorgio II.
In Spagna ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] Belgrado ritorna all'Ungheria quale prezzo del riconoscimento diGiorgio a despota. Riprende l'offensiva turca che fa assistesse il principe ereditario Francesco Ferdinando. Il 28 giugno, mentre il principe percorreva le vie di Sarajevo, un bosniaco, ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] Orlando e Rinaldo, ecc.), dalla Bibbia (Mosè salvato dalle acque, ecc.), dall'agiografia (S. Giorgio che ammazza il dragone, S. Rosalia sul Monte Pellegrino, S. Francescodi Paola che si difende dai briganti con la zampa dell'asino), da fatti eroìcì ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, i, p. 228; III, i, p. 120; V, i, p. 194)
Parte introduttiva
diGiorgio Gullini
La coscienza sempre più diffusa dell'integrazione disciplinare nella ricerca scientifica, come correttivo [...] F. Rollo, Microbi dalla preistoria: realtà o fantasia?, in Le scienze, 1996, 340, pp. 56-63.
Geoarcheologia
diFrancesco Burragato
Come archeometria e bioarcheologia, il termine geoarcheologia puntualizza il rapporto interdisciplinare tra le scienze ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] nel 1866 in 24 volumi, più uno di tavole. Anche di queste due edizioni furono stampate 5000 copie. Esse furono dirette da Francesco Predari e FrancescoDi Mauro di Polvica e tra i cinquantasei collaboratori, di cui si dà la lista in fondo all ...
Leggi Tutto
assegno di ricollocazione
loc. s.le m. Importo da utilizzare per trovare una nuova posizione nel mondo del lavoro, tramite il ricorso ad agenzie specializzate, cui ha diritto ogni disoccupato che abbia percepito per un certo lasso di tempo...
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...