(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] Nicola Zriny e - dopo la sua morte - del palatino Francesco Wesseleny, diFrancesco Nádasdy, del marchese Frangipani, diFrancesco Rákóczy, figlio del principe Giorgio II e di qualche altro. I congiurati si misero d'accordo con i nemici dell'Impero ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] costruiti nel 1916 alla Fiat S. Giorgio, da 260/390 tonn. e 14,2/8 nodi, armati con 2 tubi di lancio da 457; 7 avvisi, di cui 2 da 1100 tonn. e di stato Francescodi Lucena, che la nobiltà odiava e che venne accusato di connivenza col governo di ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] storia del nostro paese sono dovute a stranieri: p. es., Francescodi Enzinas, autore di Memorie (M. B., ed. Campan, Bruxelles 1862, 2 dei maestri del paesaggio impressionista; Giorgio Lemmen (1865-1915) colloca figure di donna in mezzo a decorazioni ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] il regno di Ottone e diGiorgio I nello stile neoclassico da architetti tedeschi e danesi con denari di filantropi greci nel governo di Atene a Francesco I, il figlio di Antonio II Acciaiuoli, che da più anni era suo ospite, Francesco II (1454 ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] concorrono le raccolte del presidente della Royal Society H. Sloane, di Cotton, di Harley, e della biblioteca diGiorgio II.
Un periodo di fiore attraversa la Palatina di Vienna, la cui prima non compiuta riorganizzazione risale all'enciclopedico ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] . Battistella, I toscani in Friuli, Bologna 1898; E. Bensa, Francescodi Marco da Prato, Milano 1928; L. Chiappelli, Notizie sui banchieri economica furono quelli di Genova e di Venezia. Merita particolare ricordo il Banco di S. Giorgio in Genova.
A ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] fratelli De Gregori di Forlì, Nicolò Zoppino ferrarese, Luc'Antonio Giunta, i fratelli Bindoni milanesi, G. A. Vavassore, Ottaviano Scoto, Bernardino Benagli, Giorgio Rusconi, la famiglia dei Giolito, Bernardino Stagnino e Francesco Marcolini.
A Roma ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] nel 1478 ai Campofregoso, che la cedettero di nuovo al Banco di S. Giorgio nel 1485. E il Banco, stavolta, di Bastia, S. Maria di Brando, S. Francescodi Pino, S. Maria Assunta di Calvi; dal cosiddetto rinnovamento veristico dello Strozzi e di ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] le chiese e alcuni begli edifizî dei secoli XVII e XVIII, come la Mansion House (diGiorgio Dance, 1739) e il Monumento del grande incendio (di Wren), l'architettura della City ha carattere prevalentemente commerciale ed è relativamente moderna. Le ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] rivolsero verso la Grecia e l'Albania: Giovanni Castriota, padre diGiorgio Scanderbeg (1410), fu battuto da Murād, e gli Albanesi, che i suoi piani di annessione dell'Albania. Il conte Francesco Guicciardini e il marchese di San Giuliano, reduci ...
Leggi Tutto
assegno di ricollocazione
loc. s.le m. Importo da utilizzare per trovare una nuova posizione nel mondo del lavoro, tramite il ricorso ad agenzie specializzate, cui ha diritto ogni disoccupato che abbia percepito per un certo lasso di tempo...
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...