Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...]
Particolarmente notevoli per i resultati conseguiti i viaggi diGiorgio Schweinfurth nel paese deí Niam-Niam (1869-71 affidata agli Oblati di S. Francescodi Sales, e conta, sopra una popolazione totale di 40.000 abitanti, 4200 fedeli di fronte a 15. ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] , Giorgio de Sampaio. I gesuiti rioccuparono subito le loro case; ma la Compagnia commerciale fu di lì a poco abolita.
Avvenimenti di varia Toledo; il colonnello Francescodi Paola Freire de Andrada, comandante il reggimento di linea di Villa Rica, e ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...]
Più numeroso e omogeneo è il nucleo di pittori sorto dopo lo scioglimento del Nexus: Giorgio Bermúdez, Alfredo Guido, Italo Botti, Luigi Tessandori, Antonio Pedone, Lino E. Spilimbergo, Francesco Vidal, Giorgio Larco, Augusto Marteau, Emanuele Musto ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] corso il processo della sua dissoluzione. Nel fervore di san Francesco e dei seguaci della rigida osservanza, nel loro contrastata mise capo all'elezione diGiorgio Podiebrad in Polonia, di Giovanni Hunyadi e poi di suo figlio Mattia Corvino in ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] nelle carte francesi dell'epoca era pure battezzato col nome diFrancesca o Canadà o Nuova Francia. Anche la storia delle si nominava il primo presidente degli Stati Uniti nella persona diGiorgio Washington, da cui prendeva nome nel 1800 la nuova ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] sec. XVIII, principali le tre studiosissime navigazioni diGiorgio Vancouver (1791-94), lungo tutte le coste della opera che ebbe grandissima importanza per la conoscenza di quelle regioni; il francese Francesco de Castelnau, che dal 1843 al 1847 ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] merito esclusivo della Germania, dove, per opera diGiorgio Purbach e di Giovanni Müller (Regiomontano), verso la metà del metodo Johnson e più tardi (1874) il metodo del capitano di fregata Francesco Marq de Saint Hilaire, che si è imposto ed è ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] periodo Villanoviano e nei grandi ripostigli di S. Francescodi Bologna e di Terni, nei magnifici esemplari del Piceno si dice che fosse Alberico da Barbiano, condottiere della compagnia di San Giorgio, sulla fine del Trecento. Però, in generale, la ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] la rivoluzione dei mezzi di trasporto. In Inghilterra, dopo il felice tentativo diGiorgio Stephenson nel 1825, si , Geschichte von Florenz, IV, ii, Berlino 1925; Bensa, Francescodi Marco da Prato, Milano 1928; Cessi, Le relazioni commerciali tra ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] cultura, a cura di W. Santagata, Torino 1998.
Beni archeologici
diGiorgio Gullini
Quest'espressione designa nel tempo. Basti pensare all'evoluzione funzionale di un manoscritto autografo diFrancesco Petrarca nel momento in cui veniva vergato, ...
Leggi Tutto
assegno di ricollocazione
loc. s.le m. Importo da utilizzare per trovare una nuova posizione nel mondo del lavoro, tramite il ricorso ad agenzie specializzate, cui ha diritto ogni disoccupato che abbia percepito per un certo lasso di tempo...
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...