(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] di S. Giorgiodi Perfugas (1981); di S. Pietro di Tuili, attribuito al Maestro di Castelsardo (1984); della Madonna di oltre ai complessi monumentali di S. Francescodi Ozieri, di S. Francescodi Ittiri e di S. Antonio di Ploaghe. Per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] ispirarono, molti degli odierni maestri di silografia: Carlo Guarnieri, Diego Pettinelli, Ettore DiGiorgio, Antonio Moroni; né si (1702-1775), da Gian Giacomo Lagrenée (1739-1821), da Gian Francesco Peyron (1744-1814) e da altri.
Al sec. XVIII, in ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] diFrancesco Ferrara e di Angelo Messedaglia, Verona 1908) e ai migliori trattati di economia e di politica monetaria, quali, per l'Italia, quelli di che dura tuttora con la doppia sterlina o sovrana diGiorgio V.
Paesi Bassi. - Ad alcune monete del ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] di S. Gennaro, di S. Giorgio e di S. Giovanni Maggiore (secoli IV-VI) e nella basilica di Cimitile (sec. V). Altro monumento di come centri di nuclei artistici vitali; e, nella prima metà del sec. XVI, Giovanni Donadio e Francescodi Palma nell' ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] Santa Maria in Porto, in San Pier Maggiore (San Francesco), dove i Polentani erigono la loro cappella sepolcrale. guida diGiorgio, organizzarono la difesa.
Tuttavia non bisogna attribuire a queste insurrezioni un'importanza maggiore di quella ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] davano il nome, i sobborghi di Karlín (così chiamato dal nome della moglie diFrancesco I) e di Žižkov (steso ai piedi della collina boemo. Ma già sotto il regno diGiorgiodi Poděbrady ricominciò la lotta fra i cittadini di Praga e la nobiltà per il ...
Leggi Tutto
È nato a Pescara il 12 marzo 1863 da Luisa de Benedictis e da Francesco Paolo D'Annunzio (che, nato nella famiglia Rapagnetta, prese il cognome D'Annunzio che era del nonno Antonio da cui fu legittimato: [...] famosissima per le sue invettive contro l'Austria e Francesco Giuseppe, che il Giolitti non permise fosse pubblicata e delle sue abiezioni, urta contro la vanità del dramma cerebrale diGiorgio Aurispa (La casa paterna), e là dove nella visione del ...
Leggi Tutto
UDINE (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Luigi COLETTI
Pier Silverio LEICHT
Tammaro DE MARINIS
Città capoluogo del Friuli, posta nell'alta pianura veneta (non molto fertile, essendo ricoperta da [...] interpretazione settecentesca dei canoni palladiani è la facciata di S. Antonio diGiorgio Massari (1733), ben completata sul sagrato, in Dedalo, XI (1930-31), pp. 197-217; G. Fiocco, Francesco Segala ritrattista, in L'Arte, XXXVII (1934), pp. 58-65; ...
Leggi Tutto
È una delle figure più schiettamente rappresentative del Rinascimento italiano, così nei riguardi morali, come in quelli letterari e politici, anche perché la sua vita si stende in quel periodo, a cavaliere [...] , soprattutto di Giovan Stefano Castiglione e frequentò non solo, pare, la scuola diGiorgio Merula e di Demetrio Calcondila duchi di Urbino e più tardi (dal 1519, cioè dalla morte del marchese Francesco Gonzaga), anche in nome dei signori di Mantova, ...
Leggi Tutto
Pittore. Nacque a Venezia, si suppone generalmente tra il 1430 e il 1435; morì forse intorno al 1493-95. Scarsissime sono le notizie documentate pervenuteci intorno a lui. Nel 1457 era condannato per ratto [...] la Madonna di Verona, quella già Benson, l'altra di Ancona, il S. Giorgiodi Boston, il Politico di Londra del Trotti a Parigi. Lavorava a un polittico, ora perduto, per S. Francescodi Osimo quando fu colto da morte e l'opera venne compiuta da ...
Leggi Tutto
assegno di ricollocazione
loc. s.le m. Importo da utilizzare per trovare una nuova posizione nel mondo del lavoro, tramite il ricorso ad agenzie specializzate, cui ha diritto ogni disoccupato che abbia percepito per un certo lasso di tempo...
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...