Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] di San Petronio da parte di circa 130 cittadini magrebini, dopo lo sgombero di un edificio IACP occupato abusivamente.
Nel 1999 l’elezione a primo cittadino diGiorgio affreschi di Giovanni da Modena, dipinti diFrancesco Francia e di Lorenzo Costa ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] sono le sculture della sala del capitolo francescano a Sopron, mentre la decorazione del palazzo di Buda e della chiesa di Nostra Signora (fine 14° sec.) riflette l’influenza della bottega di Parler: il S. Giorgiodi M. e G. Kolorsvári (1373, Praga ...
Leggi Tutto
Filosofo greco (Atene 428 o 427 a. C. - ivi 348 o 347). Era di famiglia agiata e nobile; la tradizione racconta che gli era stato inizialmente imposto il nome del nonno, Aristocle, e che quello di Πλάτων [...] , Lettere da parte di Leonardo Bruni, la Repubblica da parte di Pier Candido Decembrio, Eutifrone da parte di Rinuccio Aretino e Francesco Filelfo. A metà del sec. 15° la traduzione delle Leggi e del Parmenide a cura diGiorgio Trapezunzio segnò una ...
Leggi Tutto
Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamata indipendente nel 1991. Confina a N con la Slovenia e l’Ungheria, a E con la Serbia, a S con la Bosnia, a O si affaccia all’Adriatico.
Il territorio [...] rinascimentali e gotiche si fondono, sotto l’influenza veneziana, nelle realizzazioni diGiorgio da Sebenico a Spalato, Ragusa, Zara e Sebenico. Nel 15° sec. sono attivi anche Luciano e Francesco Laurana, Giovanni da Traù e i pittori G. Schiavone e A ...
Leggi Tutto
(serbocr. Split) Città della Croazia (175.140 ab. nel 2007), capoluogo della contea Spalato-Dalmazia, situata su un promontorio, alle falde del Monte Marjan (175 m), presso un’insenatura munita di un buon [...] di S. Doimo, di Bonino da Milano (1427; ricostruita 1958) e quella di S. Anastasio diGiorgio Orsini (1450). La porta lignea è di da portici, detti le Procuratie, progettata dal podestà Baiamonti (chiesa di S. Francesco, con chiostro gotico). ...
Leggi Tutto
Figlia (Kensington 1819 - Osborne House, is. di Wight, 1901) di Edoardo, duca di Kent, quartogenito diGiorgio III, e di Vittoria Maria Luisa, figlia diFrancescodi Sassonia-Coburgo. Divenuta imperatrice [...] sociali. Delicata era anche la situazione della monarchia, il cui prestigio era alquanto scosso dagli scandali del regno diGiorgio IV, sì che affioravano non trascurabili tendenze repubblicane. V. seppe imporre la propria autorità, e presto, sotto ...
Leggi Tutto
Nome assegnato al partito luterano dei principi tedeschi firmatari della solenne protestatio, la rivendicazione di diritti presentata nel 1529 alla dieta di Spira che aveva confermato la condanna di M. [...] : la ‘protesta’ era firmata dai principi Giovanni di Sassonia, Filippo d’Assia, Giorgiodi Brandeburgo-Ansbach, Ernesto e Francescodi Luneburgo, Volfango di Anhalt, e da 14 città (Costanza, Heilbronn, Isny, Kempten, Lindau, Memmingen, Nördlingen ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] Glaciale: più a N della Novaja Zemlja sono la Terra diFrancesco Giuseppe, la Terra del Nord (Severnaja Zemlja), le Isole di Giovanni Malala e diGiorgio Monaco; assai diffusa fu la Guerra giudaica di Flavio Giuseppe. La Pčela («L’ape»), raccolta di ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] familiari e quotidiani prevale nell’opera di H. Achugar e di un folto gruppo di poetesse: A. Berenguer, N. Bacelo, C. Maia e M. diGiorgio. Di particolare rilievo la pregnanza metaforica e il rigore stilistico di S. Puig e di Peri Rossi, così come il ...
Leggi Tutto
Figlio (Coburgo 1790 - castello di Laeken 1865) del duca Francescodi Sassonia-Coburgo-Saalfeld. Adolescente, militò al servizio dello zar Alessandro I di Russia, poi si trasferì in Inghilterra (1816) [...] la principessa Carlotta, unica figlia ed erede del futuro re Giorgio IV, e ivi rimase col titolo di duca di Kendall, dopo la morte di lei (1817). Dopo aver rifiutato (1830) l'offerta del trono di Grecia, accettò quello belga (1831), ma solo dopo l ...
Leggi Tutto
assegno di ricollocazione
loc. s.le m. Importo da utilizzare per trovare una nuova posizione nel mondo del lavoro, tramite il ricorso ad agenzie specializzate, cui ha diritto ogni disoccupato che abbia percepito per un certo lasso di tempo...
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...