Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Béla Bartók, nato in Transilvania nel 1881 e morto in esilio negli Stati Uniti nel 1945, [...] , negli anni della sua formazione e affermazione di compositore, la posizione dei compositori, come Leós Janácek in Moravia e Boemia, Aleksandr Skriabin e Igor Stravinskij in Russia, e Gian Francesco Malipiero in Italia, che pongono la questione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le radici storiche dei racconti fantastici e surreali si collocano in quella particolare [...] alcune delle più significative esperienze d’avanguardia dell’epoca a partire dalla pittura metafisica diGiorgio de Chirico e dall’idea di una letteratura come performance provocatoria elaborata dal gruppo Dada (ovvero Tristan Tzara, Francis Picabia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Francesco Maurolico
Rosario Moscheo
Un ‘greco’ di Sicilia: Francesco Maurolico. Nessuna prova per l’asserita etnia del personaggio, rimane certa comunque la sua appartenenza ideale alla grecità, come [...] 1501) diGiorgio Valla, la cui sezione matematica, costruita giustapponendo un folto numero di excerpta I primi contatti fra Maurolico e Clavio: una nuova edizione della lettera diFrancesco Maurolico a Francisco Borgia, «Nuncius», 2001, 2, pp. 511 ...
Leggi Tutto
FRANCESCOdi ser Gregorio (Sergregorio, Sergregori) da Gravedona
Andrea Spiriti
Non si conosce l'anno di nascita di questo orefice originario di Gravedona, nel Comasco, appartenente alla famiglia dei [...] nel duomo vecchio o alla Croce di S. Francesco del 1501) - ma piuttosto di Esino Lario, mentre quella della chiesa di S. Giorgio a Dorio presenta una variante più arcaica, che l'accomuna all'esemplare di Peglio.
La fonte primaria dell'influenza di ...
Leggi Tutto
FRANCESCOdi Domenico Valdambrino (Francescodi Valdambrino)
Gerd Kreytenberg
Non si conosce l'anno di nascita di questo scultore, autore soprattutto di opere lignee policrome, figlio di Domenico detto [...] , figlia di Nicoluccio di Riccio, domiciliato a Siena, nel "popolo" di San Giorgio, terzo di San Martino.
La formazione di F. 1396-98 da F. per la chiesa di S. Francesco a Pisa (ora nel locale Museo nazionale di S. Matteo) sono l'espressione dell' ...
Leggi Tutto
DI BARTOLO, Francesco
Gioacchino Barbera
Nacque a Catania il 17 genn. 1826 da Antonino, avvocato, e da Giuseppina Consoli. Compiuti i primi studi, mostrò precocemente uno spiccato interesse per il disegno [...] , il Conte di Cavour, lo zar Alessandro III, la Regina Vittoria, Ottone di Bismarck, Giorgiodi Grecia, Leopoldo a cura di G. Finocchiaro, Catania 1986;U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, II, p. 558 (sub voce Bartolo, Francescodi); L. Servolini ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Pietro
Giovanni Nuti
Nacque agli inizi del sec. XIII a Genova da Ansaldo e Beatrice Lomellini. Suoi fratelli furono Enrico, Giacomo, Inghetto, Guido, Pastone, Nicolò, Bonifacio, Simonetto [...] parrocchia di S. Giorgiodi Genova lo nominarono loro procuratore, perché li difendesse dall'accusa di aver ferito " di Arcola, assistendo poi alla vendita di questa località al Comune genovese, fatta dai fratelli Manuele e Francescodi Clavesana ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Gubbio detto Mastro Giorgio
Gaetano Ballardini
Così è chiamato comunemente il ceramista Giorgio Andreoli, nato a Intra forse intorno al 1465-70, morto a Gubbio probabilmente nel 1553. Benché [...] , e l'esenzione venne confermata da Leone X e poi dal duca Francesco Maria II della Rovere. Leone X, nel dirigere apposito breve (1519) già intrapresi dalle botteghe di Deruta (v. maiolica). Mastro Giorgio ci dà conferma di tale duplice attività della ...
Leggi Tutto
FRANCESCO GIUSEPPE, Terra di (in russo Zemlja Franza Iosifa; A. T., 103-104)
Giuseppe Caraci
Arcipelago artico a E. delle Svalbard (Spitzbergen), posto fra 79°45′ e 82°5′ N. e fra 42° e 55° E. Consta [...] Ziegler, 1903-1905) prima che la Terra diFrancesco Giuseppe potesse trovare sulle carte una rappresentazione sufficientemente Principe Giorgio, sono anche le più occidentali e le uniche in cui si abbiano lembi un po' considerevoli di terreno ...
Leggi Tutto
FRANCESCO III d'Este, duca di Modena e Reggio
Luigi Simeoni
Nato a Modena il 2 luglio 1698 dal duca Rinaldo I e da Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, morto a Varese il 22 febbraio 1780. Sulla [...] Credette allora di poter provvedere alla sua delicata situazione ricorrendo al suo parente Giorgio II d'Inghilterra filles du Régent, Parigi 1874; G. Salvioli, La legislazione diFrancesco III duca di Modena, in Atti Dep. st. pat. prov. modenesi, ...
Leggi Tutto
assegno di ricollocazione
loc. s.le m. Importo da utilizzare per trovare una nuova posizione nel mondo del lavoro, tramite il ricorso ad agenzie specializzate, cui ha diritto ogni disoccupato che abbia percepito per un certo lasso di tempo...
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...