Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] valanga di analoghe prese di posizione, negli Stati Uniti e nel resto del mondo (compresa l’Italia: si veda l’articolo Per un mondo senza armi nucleari, firmato da Massimo D’Alema, Gianfranco Fini, Giorgio La Malfa, Arturo Parisi e Francesco Calogero ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per “petrarchismo” si intende quella espressione letteraria che si propone di rielaborare [...] di molte poesie di Luigi Groto, noto soprattutto per i suoi drammi.
Il piccolo canzoniere (77 componimenti) di Gian Giorgio , maestro di stile e di vita morale.
Di minore interesse, ma tutt’altro che trascurabile è la poesia diFrancesco Beccuti detto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La critica letteraria, dal greco κρίνειν (“discernere”, “giudicare”), si può definire, [...] saggi principali (si ricordino almeno Piero della Francesca, 1927, Officina ferrarese, 1934, Caravaggio, 1952) su scrittori come Attilio Bertolucci, Pier Paolo Pasolini, Giorgio Bassani e Anna Banti (pseudonimo di Lucia Lopresti, che è sua moglie ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli XV e XVI si registra una diffusa migrazione di musicisti dai Paesi Bassi verso [...] Il motivo iniziale di Vergene bella è assimilabile a un aere recentemente rintracciato da Francesco Rossi, nel suo personalità irrequieta: nel 1484 è infatti maestro del coro della cattedrale di Cambrai, ma già nel 1486 si trasferisce a Bruges; nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Keplero e Cartesio perfezionano la teoria della visione e approfondiscono lo studio [...] Cartesio conclude che il rapporto tra il seno dell’angolo di incidenza e il seno dell’angolo di rifrazione è costante: sin i/sin r = n,
La scoperta della diffrazione, cui giungono indipendentemente Francesco Maria Grimaldi e Robert Hooke, è ritenuta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La matematica del Novecento è stata paragonata nel 1951 da Hermann Weyl al delta del [...] – guidata da Guido Castelnuovo, Federico Enriques e Francesco Severi – porta a compimento la classificazione delle Josef Kürschák inaugura la teoria delle valutazioni con la motivazione di dare una base rigorosa alla teoria del campo dei numeri p ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Shoah si presenta come un evento centrale del Novecento, la cui portata investe [...] rimozione collettiva che innesca una vera e propria sordità verso la Shoah. È quel sentimento di chiusura verso il passato che Giorgio Bassani descrive con lucidità in uno dei suoi racconti più intensi, Una lapide in via Mazzini, pubblicato nel 1956 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le osservazioni astronomiche, la nuova teoria del moto, la fondazione della fisica su [...] musicista. Nel 1580 si immatricola alla facoltà di arti dell’università di Pisa, con lo scopo di intraprendere studi di medicina. A Pisa studia la filosofia aristotelica sotto la guida diFrancesco Buonamici, ma abbandona gli studi senza conseguire ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il ruolo dell’intellettuale diventa, nel Novecento, un tema di discussione decisivo [...] di avanguardia costituito nell’ottobre del 1963, di cui oltre ad Eco, fanno parte, tra gli altri: i poeti Nanni Balestrini, Alfredo Giuliani, FrancescoGiorgio Celli, Furio Colombo (1931-), Franco Lucentini (1920-2002), Luigi Malerba, Giorgio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il melodramma apre il Settecento con una forma ancora unificata, dalla quale però si [...] ottiene il primo vero, grande successo con il Lucio Vero (Venezia, San Giovanni Grisostomo, 1700; musica di Carlo Francesco Pollarolo), esempio di una drammaturgia evidentemente rinnovata, anche se non rivoluzionaria. Le caratteristiche più degne ...
Leggi Tutto
assegno di ricollocazione
loc. s.le m. Importo da utilizzare per trovare una nuova posizione nel mondo del lavoro, tramite il ricorso ad agenzie specializzate, cui ha diritto ogni disoccupato che abbia percepito per un certo lasso di tempo...
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...