DOLFIN, Pietro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Venezia da GiorgiodiFrancesco, dal ramo di S. Canciano della famiglia patrizia, e da Barbarella di Ruggero Contarini, intorno alla metà del 1427, e, quasi [...] scomparsa prematura della moglie, Giorgio si risposò con Barbarella di ser Ruggero Contarini, da cui ebbe numerosi figli: il D., primogenito, Francesco, Giacomo, Vittore, che fu capitano e podestà di Cividale e di Belluno, Domenico, Leonardo, futuro ...
Leggi Tutto
RIGHINI, Agostino
Vincenzo Lavenia
RIGHINI, Agostino. – Nacque a Ferrara da Bartolomeo e da Lucrezia Righini, parenti, nel 1489 o nel 1490. Entrato in tenera età nell’Ordine dei frati minori conventuali, [...] la sua religione». Righini ospita i tre uomini nella parte integra del convento e li esorta a leggere una quaestio diFrancescoGiorgio Veneto (Zorzi), dai Problemata in Scripturam Sacram (Venetiis 1536, t. VI, n. 279, c. 385rv), in cui quel teologo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Magia e astrologia
Germana Ernst
Magia e astrologia
Il sapere magico e astrologico
All'inizio del 1586 la Bolla Coeli et terrae di Sisto V proclamava solennemente che l'uomo non può [...] le tematiche della tradizione cabalistica, mutuate soprattutto dal De harmonia mundi totius diFrancescoGiorgio Veneto. Ciò comporta l'accentuazione di motivi religiosi, soprattutto connessi con le tematiche del ritorno all'unità divina ...
Leggi Tutto
BON, Francesco Augusto
Sandro D'Amico
Nacque il 7 giugno 1788 a Peschiera da Giovanni Antonio, patrizio veneziano, e da Laura Stamatella Cornaro, discendente di Caterina Cornaro.
Il crollo della Repubblica [...] strettezze economiche della famiglia; ciononostante il B. (il cui nome di battesimo, FrancescoGiorgio, fu sostituito con quello diFrancesco Augusto, in seguito alla svista di un impiegato ai passaporti) poté compiere gli studi presso i gerolamini ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO (De Cotiferinis, Codiferri, Codeferini, Capi Di Ferro)
Piero Capuani
Famiglia di artefici, originaria di Lovere (lago d'Iseo); a Bergamo si dedicò, nei secoli XV e XVI, prevalentemente all'arte [...] cornici e piedestalli per i pittori Piazza"). Ebbe alle sue dipendenze, come garzoni, oltre a Zinino, figlio di Giovanni Francesco, Giorgio e Rocco di Lodi, che aveva portato con sé a Bergamo, ma che lavoravano anche da soli in opere fabbrili.
L ...
Leggi Tutto
SAN GIORGIO, Giovanni Francesco Biandrate
Blythe Alice Raviola
di. – Nacque a Casale Monferrato (a Trino secondo De Gregory, 1821, p. 83) il 7 aprile 1545, quartogenito di Giovanni Guglielmo e di Violante [...] a creare ambiguità: Clemente VIII aveva infatti anche un nipote laico di nome Giovanni Francesco Aldobrandini, mentre Cinzio era cardinale con il titolo di S. Giorgio).
Fu allora affidata a Biandrate una nuova, importante missione: l’assistenza ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
Vittorino FACCHINETTI
Mario NICCOLI
*
Nacque in Assisi nel settembre 1182 (o, secondo altri, 1181). Pare che il padre, Pietro di Bernardone, ricco mercante di panni - da [...] che il babbo, al ritorno, volle mutato in quello, allora non comune, diFrancesco (francese). Frequentate nell'infanzia le scuole dei preti della chiesa di S. Giorgio, cominciò giovanetto ad aiutare i suoi nella vendita delle stoffe, ma specialmente ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Trebisonda
Remigio Sabbadini
Umanista. Volle esser detto Trapezuntius, sebbene fosse cretese. Nato nel 1395, fu chiamato a Venezia da Francesco Barbaro, forse sin dal 1412; nel 1416 era all'università [...] , si addestrò con Guarino da Verona e Vittorino da Feltre nell'uso del latino e quindi entrò in casa del Barbaro e di Niccolò Leonardi a copiare codici greci. Tra il 1420 e il '21 insegnò privatamente a Vicenza, dove ritornò per una condotta pubblica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fil rouge dell’età umanistico-rinascimentale, la riflessione sulle arti anima ininterrotta [...] architetti, pittori et scultori (Firenze, Torrentino) diGiorgio Vasari inaugura il genere della storiografia artistica moderna, più e diverse memorie sì come hanno fatto Bartolomeo e Francescodi Bandinello miei avo-li; e tutto per inteligenzia de’ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Johann Wolfgang Goethe è il più celebre scrittore della letteratura e cultura di lingua [...] a poco a poco, la mano, la libertà, i possessi e la reputazione. Che vuoi che importi la testa? - Avete notizie diGiorgio? È andato a cercare Giorgio, Lerse?
ELISABETTA: Sì, mio caro. Fatti animo, tante cose possono mutare.
GÖTZ: Chi è sotto i colpi ...
Leggi Tutto
assegno di ricollocazione
loc. s.le m. Importo da utilizzare per trovare una nuova posizione nel mondo del lavoro, tramite il ricorso ad agenzie specializzate, cui ha diritto ogni disoccupato che abbia percepito per un certo lasso di tempo...
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...