MARCHESI (de Marchixiis, Marchisi, Marchissi), Giorgio, detto Giorgio Fiorentino
Gerardo Doti
Figlio di Marco Francesco detto Checco, contadino, nacque a Settignano (ora Firenze), nel 1415. Poche sono [...] , Pesaro 2000, pp. 65 s.; R. Schofield, G. Riario a Imola. Ipotesi di ricerca, in FrancescodiGiorgio alla corte di Federico da Montefeltro. Atti del Convegno…, Urbino… 2001, a cura di F.P. Fiore, II, Firenze 2004, pp. 618, 634 s., 639 n. 101 ...
Leggi Tutto
GHINI, Antonio
Stefano Coltellacci
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore, figlio di Paolo, attivo in Toscana nella seconda metà del XV secolo. Secondo Ridolfi, il padre era [...] con le soluzioni adottate nel 1473 da FrancescodiGiorgio nella tarsia pavimentale che illustra le Storie dell'assedio di Betulia, alla cui messa in opera partecipò, tra gli altri, anche Francescodi Bartolomeo Ghini, figlio del fratello del G ...
Leggi Tutto
BARILI (Barile), Antonio
Margherita Lenzini Moriondo
Figlio di Neri d'Antonio di Bartolomeo da Lajatico, nacque in Siena il 12 ag. 1453. Svolse, parallelamente a quella di intagliatore in legno in cui [...] se non la notizia.
Tuttavia, anche così, il B. riinane, fra i numerosi "apparatori di chiese e palazzi senesi" che fecero contorno e seguito a FrancescodiGiorgio Martini, uno fra i più dotati ed estrosi, vero "Pollaiolo senese" per la "vitalità ...
Leggi Tutto
MERCATI, Venturino
Beatrice Cirulli
MERCATI, Venturino (Venturino da Milano, Venturino di Andrea dei Mercati). – Scarni sono i dati certi di questo miniatore lombardo, figlio dell’orafo Andrea, nato [...] e 1985). Dal 1473 al 1476 il M. lavorò a Siena per l’Opera del duomo collaborando con FrancescodiGiorgiodi Martino, Girolamo da Cremona e Liberale di Iacopo da Verona (codice B: iniziali istoriate alle carte 29r, 52v, 74v, 100r; codice M: iniziali ...
Leggi Tutto
BAROCCI, Ambrogio
Anna Maria Matteucci
Nacque a Milano da Antonio; detto Ambrogio da Milano o Ambrogio da Urbino, a seconda si consideri la città della sua nascita o la patria adottiva, fu architetto [...] numerosissime decorazioni per camini e portali del palazzo ducale, in parte seguendo i disegni del Laurana e diFrancescodiGiorgio Martini. Nel palazzo ducale, oltre ai numerosissimi fregi eseguiti con suprema grazia ed eleganza e raffiguranti ora ...
Leggi Tutto
BUSCA, Gabrio
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1540 da Giovanni Antonio, che esercitava l'ufficio di fonditore delle artiglierie per lo Stato di Milano. Non si hanno notizie sulla sua prima attività: [...] .
Nel 1594-, su richiesta del Velasco, governatore spagnolo di Milano, riprodusse da una codice diFrancescodiGiorgio Martini, conservato nella Biblioteca ducale di Torino, alcuni disegni di antiche macchine da guerra che al Velasco erano stati ...
Leggi Tutto
BALSIMELLI, Romolo
Arnaldo Venditti
Figlio di Antonio di Alessandro, nacque a Settignano nel 1479; sappiamo soltanto che operò come architetto e scultore in Napoli nel primo ventennio del sec. XVI.
Il [...] attesta ch'egli ne dirigeva i lavori nel 1519 (Fìlangieri). Sebbene taluni particolari della fabbrica richiamino opere diFrancescodiGiorgio Martini, che avrebbe fornito un disegno tradotto in fabbrica dal B. (Pane), a quest'ultimo va riconosciuto ...
Leggi Tutto
ANTONELLO da Trani
Gaspare De Caro
Nato a Trani da Giovanni in data imprecisabile, nel 1498 era a Napoli, al servizio degli Aragonesi, come "bombardiere", addetto alla fusione ed alla conservazione [...] degli Spagnoli e, probabilmente, lavorò insieme a FrancescodiGiorgio Martini e ad Antonio Marchesi, che furono i primi, il 27 nov. 1495, ad impiegare mine ad esplosivo sotto la cittadella di Castelnuovo. Nel 1499 si trovava con Pietro Navarro ...
Leggi Tutto
AMOROSO (Amorosi), Pietro
Giuseppe Fabiani
Architetto dei sec. XV. là ritenuto nativo di Ascoli Piceno, ma tutti gli scrittori municipali l'ignorano. là più probabile che sia nato nella vicina Comunanza, [...] la porta verso il vescovado e la maggior parte delle finestre a croce. Come è noto, alcuni di questi lavori sono stati attribuiti falsamente a FrancescodiGiorgio Martini. Attorno al 1480 l'A. costruì due rivellini a difesa della testa e della coda ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Canciano, tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo, ma certamente prima del 1404, da Marco di Fantino e da una donna di [...] Baffo in merito al comportamento del figlio Lorenzo, diFrancesco Bon di Alvise, Andrea Corner diGiorgio, Francesco Canal di Cristoforo, Alvise Lombardo di Bartolomeo e Bartolomeo Pisani di Pietro, quest'ultimo ricercato "per detestabili eccessi ...
Leggi Tutto
assegno di ricollocazione
loc. s.le m. Importo da utilizzare per trovare una nuova posizione nel mondo del lavoro, tramite il ricorso ad agenzie specializzate, cui ha diritto ogni disoccupato che abbia percepito per un certo lasso di tempo...
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...