GUIDACCIO (Antonio) da Imola
Anna Tambini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Imola, figlio di un Giovanni Checchi.
La data di nascita, benché non documentata, potrebbe [...] -55 raffigurante lo stesso soggetto (Firenze, Museo del Bargello). L'iconografia del niello è poi ripresa da FrancescodiGiorgio Martini nella Incoronazione della Vergine del 1472 (Siena, Pinacoteca nazionale); e ciò dà ragione della consonanza con ...
Leggi Tutto
MEO di Pero
Giampaolo Ermini
MEO di Pero. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore, attivo a Siena e documentato tra il 1370 e il 1407. Fu figlio del pittore Pero o Piero di [...] ad Asciano, in Palazzo Corboli. Museo d’arte sacra, a cura di C. Alessi, Siena 2002, pp. 59-70; L. Martini, Cristoforo di Bindoccio e FrancescodiGiorgio: due botteghe di pittori senesi del Trecento e Quattrocento a Campagnatico, Asciano 2005, pp ...
Leggi Tutto
JACOPO da Pietrasanta
Sara Magister
Non si conosce la data di nascita di questo marmoraio, capomastro e architetto attivo a Roma nella seconda metà del XV secolo, originario di Pietrasanta, figlio di [...] - V. Magnago Lampugnani, Milano 1994, p. 147; M. Tafuri, M. Van Heemsckerck, veduta del Belvedere di Innocenzo VIII a Roma, in FrancescodiGiorgio architetto (catal., Siena), a cura di F.P. Fiore - M. Tafuri, Milano 1995, p. 292, n. XII.1.3; M ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Cleofe Maria
Patrizia Biscarini
Cleofe Maria Borromei (Borromeo) nacque a Monselice il 3 marzo 1440 da Andrea di Borromeo Borromei di Padova e da Francescadi Carlo Pio dei signori di Carpi.
Nella [...] per porgere le condoglianze al duca Ercole per la morte di Borso. Nel 1477 l'architetto FrancescodiGiorgio Martini donò al Gabrielli, a nome di Ottaviano Ubaldini della Carda, un appezzamento di terreno sito nei pressi della sua abitazione. Il ...
Leggi Tutto
GALLI, Federico
Giorgio Nonni
Figlio di Angelo e della seconda moglie di questo, Francesca Stati, nacque a Urbino attorno al 1435 da nobile famiglia.
Il padre, uomo d'arme, diplomatico e segretario [...] G. del sequestro dei suoi beni a Urbino.
Il G. partecipò, come tecnico militare per conto di Federico da Montefeltro, insieme con FrancescodiGiorgio Martini, alle operazioni militari in territorio senese, che si svolsero nel corso del 1478, dopo la ...
Leggi Tutto
SODERINI, Giovanvittorio
Francesco Salvestrini
– Nacque a Firenze il 6 marzo 1527 da Tommaso – figlio di Giovan Vettorio, fratello di Piero – e da Caterina del marchese Lorenzo Malaspina.
Come era tradizione [...] . Si basò per questo su una buona conoscenza di Vitruvio, di Leon Battista Alberti, di Andrea Palladio, dei trattati diFrancescodiGiorgio Martini e delle opere che all’edificazione delle ville di campagna dedicavano in quegli anni autori come il ...
Leggi Tutto
MEDICI, Cambio
Raffaella Zaccaria
de’. – Nacque a Firenze il 22 febbr. 1391, da Vieri di Cambio e Bice di Pazzino Strozzi, nel quartiere S. Giovanni, «gonfalone» Leone d’Oro.
Il padre, giurisperito, [...] contenuta in Manoscritti, 349, c. 31v, Simona risulta essere figlia diFrancescodiGiorgio). Da quest’ultima unione nacquero diversi figli: Maria; Gerozzo, che sposò Margherita di Giacomo Ginori; Vieri, che intraprese la carriera politica; Pandolfo ...
Leggi Tutto
FELICI, Cristoforo
Stefano Moscadelli
Nacque a Siena nel 1402 da Felice di ser Lorenzo e dalla sua seconda moglie, Giovanna di Biagio di Chello, e venne battezzato il 17febbraio di quell'anno. Il padre, [...] Petrucci (1426-1443), Siena 1990, p. 78 n.; A. Bagnoli, Donatello e Siena, in FrancescodiGiorgio e il Rinascimento a Siena 1450-1500, a cura di L. Bellosi, Milano 1993, pp. 166 ss.; R. Munman, Sienese Renaissance tomb monuments, Philadelphia ...
Leggi Tutto
DOLCI, Michele Arcangelo (Michelangelo)
Rosaria Valazzi
Figlio diFrancesco (Oretti, 1777), nacque a Ponte a Sieve (Pontassieve, presso Firenze) nel 1724 (Zani, 1821). Il manoscritto dell'Antaldi (1805 [...] Urbino 1846, pp. 31, 51; E. Calzini, Urbino e i suoi monumenti, Firenze 1899, p. 39; P. Rotondi, Ancora un'opera sconosciuta diFrancescodiGiorgio in Urbino, in Commentari, I (1950), pp. 89-91; F. Marra, Chartularium. Per una storia dell'Università ...
Leggi Tutto
DANESE di Cecco (da Viterbo)
Enzo Bentivoglio
Dai documenti risulta capomastro e architetto attivo essenzialmente a Viterbo in un periodo di mezzo secolo, dal 1467 al 1518,anno della sua morte.
Il merito [...] 'altronde molto delicata nel passato, affidata a persone di provato mestiere (si pensi a FrancescodiGiorgio Martini che esordì ed emerse a Siena proprio in questa pratica) - sembra essere la specializzazione di Cecco. E infatti nei documenti non vi ...
Leggi Tutto
assegno di ricollocazione
loc. s.le m. Importo da utilizzare per trovare una nuova posizione nel mondo del lavoro, tramite il ricorso ad agenzie specializzate, cui ha diritto ogni disoccupato che abbia percepito per un certo lasso di tempo...
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...