PERUZZI, Sallustio
Maurizio Ricci
PERUZZI, Sallustio (Salustio, Giovanni Salustio). – Nacque probabilmente a Roma nel 1511-12 da Baldassarre e da Lucrezia di Antonio del Materasso. Nell’epitaffio posto [...] riferibili. Annotazioni dell’artista compaiono pure in alcuni disegni di Baldassarre, a testimonianza di un rapporto di collaborazione tra padre e figlio, e in alcuni disegni diFrancescodiGiorgio Martini, ritenuto maestro del padre. Tali fogli, e ...
Leggi Tutto
NUTI, Matteo
Gianni Volpe
NUTI (Nuzi), Matteo. – Figlio di Nuccio di Vagnolo Nuti (o Nuzi) nacque, probabilmente a Colfiorito, piccolo centro appenninico non lontano da Nocera Umbra e Foligno (spesso [...] ; M. Dezzi Bardeschi, L’architettura militare del ’400 nelle Marche con particolare riguardo all’opera diFrancescodiGiorgio. Atti del IX Convegno di studi storici maceratesi, Portorecanati… 1973, Macerata 1975, pp. 137-149; P. Marconi, I castelli ...
Leggi Tutto
CATANEO (Cattaneo), Pietro
Arnaldo Bruschi
È incerta la data di nascita, da porsi presumibilmente nei primissimi anni del sec. XVI, di quest'artista senese, figlio di Giacomo, il quale, benché attivo [...] sull'architettura e sulla città derivate dal Peruzzi e, prima, da FrancescodiGiorgio - a trattati sul tipo di quelli di G. Vasari il Giovane, di B. Ammannati e, per certi aspetti di quello di G. B. Montano (Tafuri, pp. 220, 225-229,245, 249)ed ...
Leggi Tutto
PROMIS, Carlo Lorenzo Maria
Massimiliano Savorra
PROMIS, Carlo Lorenzo Maria. – Nacque a Torino il 18 febbraio 1808 da Matteo, impiegato e poi cassiere della Regia Zecca di Torino, e da Felicita Burquier [...] patria. Tra il 1839 e il 1840 fu impegnato con Saluzzo nella pubblicazione del Trattato di architettura civile e militare diFrancescodiGiorgio Martini architetto senese del secolo XV, con dissertazioni e note per servire alla storia militare ...
Leggi Tutto
DE VEGNI, Leonardo Massimiliano
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio diFrancesco, dottore in legge, e di Caterina Apolloni, nacque a Chianciano (prov. di Siena) il 12 ott. 1731. Fin da ragazzo dimostrò una [...] tavole, da lui stesso incise. Di questi anni è anche il vano tentativo di dare alle stampe il Trattato di architettura civile e militare diFrancescodiGiorgio Martini, custodito nella Biblioteca comunale degli Intronati di Siena.
Nel 1769 gli morì ...
Leggi Tutto
LARI, Antonio Maria, detto il Tozzo
Monica Grasso
Nacque a Siena da Paolo e Alessandra di Giovanni Antonio Ballerino. La data di nascita, non documentata, è di consueto stabilita intorno al 1503 (Milanesi).
Le [...] tanti piccoli edifici a pianta centrale presenti nella cultura senese, da FrancescodiGiorgio a Peruzzi (Garzelli). Di ascendenza peruzziana sono anche i due piccoli obelischi di coronamento del timpano.
Nel 1541, sempre a Grosseto, il L. sovrintese ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Matteo
Concetta Calvani
Nato a Firenze da Michele di Vanni, fu uno degli esponenti maggiori della sua famiglia e attivo diplomatico tra la fine del Trecento e il primo trentennio del Quattrocento; [...] All'ingresso delle truppe nella città il C. ebbe l'incarico di portare le insegne della Parte guelfa.
Dopo l'impresa di Pisa, il C. partecipò nell'ottobre del 1408, con FrancescodiGiorgio Canigiani, ad una ambasceria presso il papa Gregorio XII in ...
Leggi Tutto
PANNONIO, Michele di Nicolo d'Ungheria
PANNONIO, Michele di Nicolò d’Ungheria (Michele Ungaro). – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore, documentato per la prima volta a Ferrara [...] 1991, pp. 404-408, n. 96; L. Bellosi, Il ‘vero’ FrancescodiGiorgio e l’arte a Siena nella seconda metà del Quattrocento, in FrancescodiGiorgio e il Rinascimento a Siena 1450-1500 (catal., Siena), a cura di L. Bellosi, Milano 1993, pp. 19-89; A ...
Leggi Tutto
ODASI, Ludovico
Paolo Zaja
– Nacque nel 1455 da Bartolomeo, trasferitosi a Padova da Martinengo, nel Bergamasco, intorno alla metà del secolo, e da Sara da Camarano. Ebbe tre fratelli: Michele, Francesco [...] umanisti ad Urbino nella seconda metà del Quattrocento, in FrancescodiGiorgio Martini alla corte di Federico da Montefeltro, Atti del Convegno internazionale di studi (Urbino, 11-13 ottobre 2001), a cura di F.P. Fiore, Firenze 2004, pp. 133 s.; U ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le opere di architettura e scultura promosse in Italia meridionale dall’imperatore [...] ’arte federiciana. A tre piani, in tufo grigio, era interamente ricoperta di bassorilievi e sculture in pietra chiara, come mostrano due disegni diFrancescodiGiorgio Martini oggi conservati agli Uffizi: il fulcro della decorazione era la statua ...
Leggi Tutto
assegno di ricollocazione
loc. s.le m. Importo da utilizzare per trovare una nuova posizione nel mondo del lavoro, tramite il ricorso ad agenzie specializzate, cui ha diritto ogni disoccupato che abbia percepito per un certo lasso di tempo...
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...