DOMENICO di Niccolò (Domenico dei cori)
Alessandro Bagnoli
Nacque probabilmente a Siena intorno al 1363, se dobbiamo dar fede all'età di "anni ottanta quatro o circa" (Milanesi, 1854, II, p. 237) che [...] e opere d'arte, Siena 1988, pp. 484 ss.; Id., Donatello e Siena: alcune considerazioni sul Vecchietta e su FrancescodiGiorgio, in Donatello Studien, Miinchen 1989, pp. 278 s., 290; J. Hueck, Qualche osservazione sulle sculture della cappella ...
Leggi Tutto
Tecnologia dell’architettura
Spartaco Paris
Mentre quella di tecnica è una nozione che accompagna l’intera evoluzione dell’uomo, il termine tecnologia entra nel lessico a partire dal Seicento, non immediatamente [...] diventa quindi luogo d’indagine tecnica per mezzo degli strumenti dell’arte da parte dell’artista-ingegnere, da Leonardo a FrancescodiGiorgio. L’artista-ingegnere ritornerà nel XVIII sec., a seguito dell’affermazione del rapporto tra scienza e idea ...
Leggi Tutto
ERRI (de heris, de leher, delero, del R)
Andrea De Marchi
Nella famiglia degli E., attestata a Modena a partire dal '300, il primo ad esercitare la pittura fu Bartolomeo, figlio del maestro di legname [...] forzieri e chiavi per la duchessa Eleonora d'Este). A Bologna è attestato come pittore, nel 1490, un nipote diGiorgio, Annibale diFrancescodiGiorgio (F. Malaguzzi Valeri, L'architettura in Bologna, Bologna 1899, p. 12), che sarebbe stato allievo ...
Leggi Tutto
PIATTI, Giovanni Antonio
Vito Zani
PIATTI, Giovanni Antonio. – Nacque a Milano nel 1447 o nel 1448, come si evince dall’atto di morte, stilato nella città natale il 26 febbraio 1480, in cui lo scultore [...] G. Agosti, Bambaia e il Classicismo lombardo, Torino 1990, ad ind.; M. Seidel, Studien zur Skulptur der Frührenaissance: FrancescodiGiorgio, Giovanni Antonio Amadeo, in Bruckmanns Pantheon, XLIX (1991), pp. 55-73, in partic. p. 71; M. Tanzi, Novità ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Mario
Mauro Venditti
Nacque a Napoli il 14 maggio 1718. Dopo aver frequentato l'atelier del pittore Francesco Solimena, ove "contrasse famigliarità" con Francesco De Mura, si formò nello [...] (1771), al cui segretario, abate G. Ciaccheri, scrisse il 31 agosto di quell'anno dando notizie sulla sua opera e su ricerche compiute per rintracciare disegni diFrancescodiGiorgio Martini (Siena, Biblioteca comunale, E.VII.15).
Fonti e Bibl.: N ...
Leggi Tutto
MORANDO, Bernardo
Gerardo Doti
MORANDO, Bernardo. – Non possediamo dati sicuri sulla famiglia di origine, il luogo e la data di nascita di questo architetto civile e ingegnere militare originario del [...] sembra ispirato non tanto e solo, come più volte sottolineato, ai tentativi di omologare la città a una struttura antropomorfica, come nel caso diFrancescodiGiorgio Martini, alle piazzeforti illustrate da Pietro Cataneo nel suo trattato, ai noti ...
Leggi Tutto
Urbanistica e architettura
Marco Bussagli
di Marco Bussagli
Urbanistica e architettura
In tutte le epoche e in tutte le culture la forma con cui sono concepiti abitazioni, templi, città e villaggi [...] riguarda anche la gerarchia delle membra e la conseguente collocazione degli edifici in funzione di essa. Per questo motivo quando FrancescodiGiorgio disegna a margine del Codice Saluzziano (Torino, Biblioteca Reale, Codice Saluzziano 148, f. 3r ...
Leggi Tutto
DOLCEBONO, Giovanni Giacomo
Marco Rossi
Nacque probabilmente a Milano (Annali d. Fabbrica..., III, 1880, p. 62) poco prima del 1450 da Ambrogio e compì il suo apprendistato di lapicida presso Giovanni [...] ) e il conseguente concorso.
Nella riunione del 27 giugno, con un decisivo intervento di Ludovico il Moro, esaminati i modelli diFrancescodiGiorgio Martini, Simone de Sirtori, Giovanni Battaggio, Amadeo e il D., questi ultimi venivano incaricati ...
Leggi Tutto
PELORI, Giovanni Battista
Mauro Mussolin
‒ Architetto civile e militare, nacque da Mariano di Pasquino del Peloro e Agnese Petrucci e fu battezzato a Siena il 7 luglio 1483.
Nell’edizione giuntina, [...] 407-411; C. Promis, Della vita e delle opere degli italiani scrittori di artiglieria, architettura e meccanica militare, in Trattato di architettura civile e militare diFrancescodiGiorgio Martini, parte II, Torino 1841, pp. 89 s.; G. Campori, Gli ...
Leggi Tutto
GUIDO da Vigevano
Aldo Settia
La documentazione riguardante G. è molto limitata, così che alcune importanti vicende della sua vita sono ricostruibili solo sulla base di ipotesi. Dal momento che nel [...] C. Promis, Della vita e delle opere degl'Italiani scrittori di artiglieria, architettura e meccanica militare…, in C. Saluzzo, Trattato di architettura civile e militare diFrancescodiGiorgio Martini architetto senese del secolo XV, II, Torino 1841 ...
Leggi Tutto
assegno di ricollocazione
loc. s.le m. Importo da utilizzare per trovare una nuova posizione nel mondo del lavoro, tramite il ricorso ad agenzie specializzate, cui ha diritto ogni disoccupato che abbia percepito per un certo lasso di tempo...
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...