Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] ), a Gian Giacomo Dolcebuono (1440 ca.-1506) e a FrancescodiGiorgiodi Martino, meglio noto come FrancescodiGiorgio (1439-1501). La riparazione del tiburio suscitò l’interesse di numerosi architetti e ingegneri, tra cui Donato Bramante e Leonardo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’ingegneria delle difese militari
Micaela Viglino Davico
Enrico Lusso
Teoria e prassi nelle fortificazioni quattrocentesche
Sin dai suoi albori, il 15° sec. registra un graduale quanto evidente aumento [...] degli studi teorici sui principi della difesa. Un ruolo di assoluta preminenza culturale in tale campo è da assegnare al senese FrancescodiGiorgiodi Martino, meglio noto come FrancescodiGiorgio (1439-1501), non fosse altro perché unico tra gli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il tramonto del Medioevo
Andrea Bernardoni
Medioevo tecnologico
Per gli oltre dieci secoli entro i quali convenzionalmente si circoscrive il lungo periodo medievale – dalla caduta dell’ultimo imperatore [...] investì il mondo delle arti, estremamente significative sono l’opera e la vicenda biografica diFrancescodiGiorgiodi Martino, meglio noto come FrancescodiGiorgio (1439-1501), un altro artista-ingegnere senese. Autodidatta, egli assimilò tutta la ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Sicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] cornice architravata e da un timpano triangolare, simile come si è detto a quello di Castel del Monte, noto da un altro disegno diFrancescodiGiorgio, che mostra una soluzione sintattica apparentemente più rigorosa rispetto all'esempio pugliese.
La ...
Leggi Tutto
FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] fosse da attribuire il progetto della "Domus nova") è rilevabile da numerosi episodi: il tentativo di far venire a Mantova FrancescodiGiorgio Martini, la curiosità per la struttura della residenza feltresca a Urbino (assunta come modello), la ...
Leggi Tutto
CAPUA, PORTA DI
MMario D'Onofrio
Detta anche Porta delle due Torri, la monumentale struttura fortificata fu costruita per espresso volere di Federico II di Svevia, fra il 1234 e il 1239-1240, dinanzi [...] in Süditalien, "Jahrbuch der Berliner Museen", 22, 1980, pp. 91-120; G. Scaglia, La "Porta delle Torri" di Federico II a Capua in un disegno diFrancescodiGiorgio, "Napoli Nobilissima", 20, 1981, nrr. 5-6, pp. 203-221; 21, 1982, nrr. 3-4, pp. 123 ...
Leggi Tutto
POLIORCETICA
G. Ostuni
Con il termine p. (dal gr. πολιοϱϰέω 'assediare una città') si definisce il ramo dell'arte militare che si occupa dei metodi, delle tecniche e degli strumenti per la conduzione [...] già all'inizio del sec. 15°, trattarono di p. nelle loro opere. Mariano di Jacopo Vanni (detto il Taccola), Roberto Valturio, Konrad Kyeser e FrancescodiGiorgio Martini si ispirarono a Guido, così come prima di loro Guido si era ispirato per es. ai ...
Leggi Tutto
SIGNORELLI, Luca
Cecilia Martelli
– Nacque a Cortona intorno al 1450, figlio unico di Gilio (o Egidio) di Luca di Angelo di maestro Ventura e di Bartolomea di Domenico di Schiffo. Il padre e i suoi [...] incorniciavano un S. Cristoforo in legno policromo dello scultore senese oggi al Louvre (Seidel, 1984; Sricchia Santoro, in FrancescodiGiorgio..., 1993, pp. 420-423, 444-447). Decisivo fu tra l’altro l’impatto esercitato da questa decorazione sugli ...
Leggi Tutto
milizia
Pietro Del Negro
Nel corso della vita di M. la storia dell’organizzazione militare e delle armi attraversò una stagione alla quale gli studi più recenti hanno riconosciuto evidenti caratteri [...] gli schemi ‘in verticale’ e ortogonali della fortezza medievale a favore di una difesa poligonale in profondità. I fratelli Giuliano e Antonio da Sangallo e FrancescodiGiorgio Martini furono, a partire dagli anni Settanta del Quattrocento, i ...
Leggi Tutto
GENGA, Gerolamo
Monica Grasso
Figlio di Bartolomeo, nacque a Urbino nel 1476 (Vasari; Pungileoni).
Il suo percorso artistico rimane ancora oggi in parte oscuro, poiché la fonte principale per ricostruirne [...] , riprendendo il tema dell'unione tra pianta centrale e longitudinale, già sviluppato da FrancescodiGiorgio Martini ed estremamente attuale dopo i progetti di D. Bramante e di Raffaello per il nuovo S. Pietro. La facciata mostra invece l'influenza ...
Leggi Tutto
assegno di ricollocazione
loc. s.le m. Importo da utilizzare per trovare una nuova posizione nel mondo del lavoro, tramite il ricorso ad agenzie specializzate, cui ha diritto ogni disoccupato che abbia percepito per un certo lasso di tempo...
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...