La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] nuovo pittagorico sistema del mondo, Napoli, Lazzaro Scoriggio, 1615.
FrancescodiGiorgio Martini: FrancescodiGiorgio Martini, Trattati di architettura, ingegneria e arte militare, a cura di Corrado Maltese, Milano, Il Polifilo, 1967, 2 v.
Frey ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] poi anche le macchine di Giovanni Fontana (1395-1455), di Mariano di Jacopo, detto il Taccola (1382-1458 ca.), soprannominato l'Archimede di Siena, e diFrancescodiGiorgio (1439-1501), i dispositivi meccanici di Leon Battista Alberti, per ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] trattati sulle arti, incluse l'architettura e l'arte di costruire fortificazioni. Alla fine del Quattrocento, Leonardo da Vinci e FrancescodiGiorgio Martini costituiscono esempi di artisti formatisi professionalmente nelle botteghe, che poi, però ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] , in cui si utilizzano prima i disegni e poi i modelli, sono ricordate di nuovo verso il 1480 nel trattato di architettura diFrancescodiGiorgio Martini. Nell'introduzione al capitolo dedicato ai mulini e ad altri dispositivi meccanici, l ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] " (v. Camporesi, 1992).Tra Quattrocento e Cinquecento architetti, ingegneri idraulici e militari - il Filarete e i senesi FrancescodiGiorgio e Biringuccio in Italia, o Frisius nei Paesi Bassi - primi esperti della res metallica alla perenne ricerca ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] osservanti, S. Donato, poi S. Bernardino, fuori le mura di Urbino (ora Milano, Pinacoteca di Brera), conosciuta come Pala Montefeltro.
Il progetto della chiesa è opera diFrancescodiGiorgio con cui il F. dovette consultarsi per stabilire il formato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] ) Michelangelo Buonarroti.
1476
• Inizia, su progetto diFrancescodiGiorgio, la costruzione della rocca di Sassocorvaro, nel Montefeltro.
1476 o 1477
• Date presumibili in cui FrancescodiGiorgio si trasferisce in pianta stabile a Urbino, alla ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francescodi Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] storia dell'architettura, 1977-78, pp. 69-88; F.P. Fiore, Città e macchine del '400 nei disegni diFrancescodiGiorgio Martini, Firenze 1978, pp. 55, 122, 134; C. Pedretti, Leonardo architetto, Milano 1978, pp. 182, 190; H. Teubner, Das Langhaus der ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Arsenale di Venezia e i cantieri navali della marina
Pasquale Ventrice
Il luogo dell’«immenso lavoro»
Si è giustamente asserito che l’Arsenale di Venezia sia stato il luogo «dell’immenso lavoro» non [...] , e qualche ignoto «schioppettaro».
A fronte degli studi empirici di Leon Battista Alberti (1404-1472), Roberto Valturio (1405-1475), FrancescodiGiorgiodi Martino, meglio noto come FrancescodiGiorgio (1439-1501), Leonardo da Vinci (1452-1519 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Saper condurre le acque
Cesare S. Maffioli
Domenico Guglielmini e l’imitazione della natura
Il 18 luglio 1693 i matematici Giovanni Magrini per Ferrara e Domenico Guglielmini (1655-1710) per Bologna [...] d’architettura e ingegneria. Un esempio significativo è dato dall’artista-ingegnere senese FrancescodiGiorgiodi Martino, meglio noto come FrancescodiGiorgio (1439-1501) che, in un trattato manoscritto composto attorno al 1480, citò un ...
Leggi Tutto
assegno di ricollocazione
loc. s.le m. Importo da utilizzare per trovare una nuova posizione nel mondo del lavoro, tramite il ricorso ad agenzie specializzate, cui ha diritto ogni disoccupato che abbia percepito per un certo lasso di tempo...
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...