SCARPATA
Bruno Maria Apollonj
. Elemento dell'architettura militare, costituito nel caso più normale, da un piano inclinato, di semplice terra o di muratura con funzione di contrasto alla spinta dei [...] generalmente l'altezza della scarpata ai due terzi dell'altezza della torre o della cortina (FrancescodiGiorgio Martini, libro V, cap. 4°) e inoltre sulla linea di raccordo tra la parte inclinata e la parte verticale delle mura s'inserì un cordone ...
Leggi Tutto
PACCHIAROTTI (o Pacchiarotto), Iacopo
Adolfo Venturi
Pittore, nato a Siena nel 1474, morto probabilmente nel 1540 a Viterbo. Dipinse nel 1497 la pala d'altare dell'Incoronazione e Santi nella cappella [...] e inertí forme la vibrante maniera diFrancescodiGiorgio Martini; e nei trittici della Visitazione e della Madonna tra due Santi, entrambi nell'Accademia di Siena, ristampando le forme di Benvenuto di Giovanni, v'innesta fiorentine reminiscenze ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto e scrittore (Arezzo 1511 - Firenze 1574). Artista manierista, fu attivo, come pittore e soprattutto come architetto, in diverse città italiane (Arezzo, Bologna, Napoli, Roma). Il nome [...] Leone X, 1555-62; salone dei Cinquecento, 1562-65; studiolo diFrancesco I, 1570-72). Iniziò (1560) la fabbrica degli Uffizi, sede degli uffici di tredici magistrature; ideato come raccordo spaziale tra Piazza della Signoria e il fiume, l'edificio è ...
Leggi Tutto
Iconografia
FFrancesco Gandolfo
Davanti a ciò che è stato realizzato sotto la diretta committenza di Federico II, è parso possibile chiedersi se, per la prima volta nella storia, alcune delle immagini [...] riconoscere la presenza nel contesto, partendo dal disegno diFrancescodiGiorgio Martini, sono i busti solitamente ritenuti di due giudici e quello della Giustizia, disposti nei tondi al di sopra dell'arco della Porta. Ammesso che l'identificazione ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] dall’invio a Pavia, il 10 giugno, in compagnia del senese FrancescodiGiorgio Martini (ingegnere particolarmente ammirato da Leonardo) per un consulto tecnico sull’erigendo duomo di Pavia, voluto dal vescovo Ascanio Sforza, fratello del Moro.
Il 22 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] Eichstätt (1366-m. dopo il 1405), e soprattutto in Italia, come Mariano di Jacopo detto Taccola (1382-1458 ca.), Roberto Valturio (m. 1475), FrancescodiGiorgio Martini (1439-1501), Leon Battista Alberti (1404-1472) e Filippo Brunelleschi (1377-1446 ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] Battisti e Giuseppa Saccaro Battisti, Milano, Arcadia, 1984.
FrancescodiGiorgio Martini: FrancescodiGiorgio Martini, Trattato di architettura civile e militare diFrancescodiGiorgio Martini; ora per la prima volta pubblicato per cura del ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] all'antico e termini vitruviani, frutto, forse, della conoscenza di copie di manoscritti diFrancescodiGiorgio e dell'osservazione delle incisioni del Vitruvio di fra Giocondo (1511). Ma nel frammento del palazzo udinese attribuibile ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] a Strasburgo nel 1899, ma la cui circolazione raggiunse FrancescodiGiorgio, Serlio, Daniele Barbaro, Vignola. Vi fu un’attualità di Piero che andò oltre la sua pittura.
L’abbandono da parte di Federico, dopo il 1472, poté ferirlo, ma la dedica ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] trattati sull'architettura, che si richiamavano sia allo stile sia al metodo di Vitruvio e di Alberti, e, quel che era ancora più importante, all'ingegneria militare diFrancescodiGiorgio Martini. Uno dei primi e dei più importanti fu la traduzione ...
Leggi Tutto
assegno di ricollocazione
loc. s.le m. Importo da utilizzare per trovare una nuova posizione nel mondo del lavoro, tramite il ricorso ad agenzie specializzate, cui ha diritto ogni disoccupato che abbia percepito per un certo lasso di tempo...
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...