CAPANNA, Puccio (Puccius Cappanne)
Miklos Boskovits
Pittore di Assisi che, secondo documenti recentemente ritrovati (Abate, 1956), nel 1341-42 eseguì un affresco "in Portis Bonaematris et Sancti Ruphyni" [...] la decorazione del transetto di sinistra nella basilica inferiore di S. Francesco d'Assisi, riconosciuta di Pietro Lorenzetti dal Cavalcaselle (pp. 117 ss.); gli affreschi della cappella di S. Martino, ivi, restituiti a Simone Martini dal Fea e dal ...
Leggi Tutto
LABÒ, Mario
Francesca Franco
Nacque a Genova il 17 sett. 1884 da Carlo e Ada Dagnino. Studiò ingegneria al Politecnico di Torino, dove si laureò nel 1910. Sotto la guida di A. Rigotti, uno dei maggiori [...] 1927): un oratorio con ceramiche di A. Martini, una sala di consiglio per una società sportiva con dipinti di O. Saccorotti e la bottega di S. Francesco Saverio a Genova del 1943.
Assente alla V Triennale di Milano del 1933, in seguito all'entrata di ...
Leggi Tutto
LORENZO di Pietro, detto il Vecchietta
Francesco Sorce
Nacque da Pietro di Giovanni di Lando a Siena, dove fu battezzato l'11 ag. 1410 (Del Bravo).
Si ignora l'origine del soprannome Vecchietta con [...] s. (con bibl.); C.B. Strehlke, Siena, S. Agostino, FrancescodiGiorgio, in The Burlington Magazine, CXXXV (1993), pp. 499-502; L Occaso, Osservazioni sulla pittura a Roma sotto Martino V, in Arch. della Soc. romana di storia patria, CXXV (2002), pp. ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO di Mariano di Jacopo
Dora Sallay
PELLEGRINO di Mariano di Jacopo. – Il luogo e la data di nascita di Pellegrino sono sconosciuti, ma si può documentare che era figlio del lanaiolo Mariano [...] di stampa, s.v.). Spesso eseguì copie di opere famose, in particolare di Simone Martini, Lippo Memmi, Andrea di The cassone paintings of FrancescodiGiorgio, Malibu 1969, p. 45 fig. 27; M.G. Ciardi Dupré, I corali del Duomo di Siena, Milano 1972, ad ...
Leggi Tutto
FUNGAI (Fonghai, Fongari), Bernardino
Alessandra Uguccioni
Figlio di Niccolò e di Battista di Tonio, nacque probabilmente a Siena, dove fu battezzato il 14 sett. 1460.
Tra le poche notizie documentate [...] calligrafica rimanda tra gli altri a Matteo di Giovanni e FrancescodiGiorgio; è chiara inoltre l'impronta umbra: collezioni dei musei sovietici, a cura di L. Faenson, Foligno-Perugia-Leningrado 1983, nn. 15-22; L. Martini, in Pienza e la Val d' ...
Leggi Tutto
PACCHIAROTTI, Giacomo
Serena Vicenzi
– Nacque a Siena nel 1474 da Bartolomeo di Giovanni e da Elisabetta di maestro Niccolò.
La fama di Pacchiarotti, come dimostrano i numerosi documenti conservati [...] Pacchiarotti prese in moglie Girolama di ser Alessandro Martini che gli dette due figlie: di S. Spirito a Siena e i regolari osservanti di S. Domenico, in Bullettino senese di storia patria, CIV (1997), pp. 7-193; A. Angelini, FrancescodiGiorgio ...
Leggi Tutto
GHINI, Antonio
Stefano Coltellacci
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore, figlio di Paolo, attivo in Toscana nella seconda metà del XV secolo. Secondo Ridolfi, il padre era [...] con le soluzioni adottate nel 1473 da FrancescodiGiorgio nella tarsia pavimentale che illustra le Storie dell'assedio di Betulia, alla cui messa in opera partecipò, tra gli altri, anche Francescodi Bartolomeo Ghini, figlio del fratello del G ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francescadi Neri di Miniato del [...] tacciono.
Dopo un breve apprendistato presso Francescodi Urbino, il B. entrò, nonostante l Ma l'opera dei due biografi, Giorgio Vasari ed Ascanio Condivi, ebbe una le lettere degli ultimi anni, a Luca Martini, al Cellini e soprattutto al Vasari, che ...
Leggi Tutto
GUARDI, Giovanni Antonio (Antonio)
Michele Di Monte
Figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler, nacque il 27 maggio 1699 a Vienna, dove, nella Schottenkirche, venne battezzato. Il padre, originario della [...] per la chiesa veneziana di S. Giorgio Maggiore - il riteneva degne, pur assegnandole a Francesco, di "un vero e più grande Boucher in Pittura veneziana dal Quattrocento al Settecento. Studi in onore di E. Martini, Venezia 1999, pp. 261-263; S.A. ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] e dell’altare dei Ss. Giorgio, Giovanni e Francesco nel braccio sud del transetto del 229-253 – menzionano sempre un Francescodi Vincenzo anziché Francescodi Giuliano), ma, a detta der europäischen Plastik..., a cura di K. Martin - H. Soehner - T. ...
Leggi Tutto