CANEVALE (Canavale, Canevalli, Canabal, Caneval, Canobel, Khanabal)
A. Dedekind Lumnitzer J. Krcalová-V. Nañková
Artisti o artigiani di questo nome furono attivi per lo più in Boemia, Moravia, Slovacchia, [...] di Popovice, del 1730. Fra il 1729 e il 1732 ricostruì la chiesa di Rožmitál pod Třemšínem.
Cristoforo (spesso identificato con Christoph Martini dei minori di S. Francescodi Paola) la cappella annessa alla chiesa di S. Giorgio (A. V. Jůzovi, ...
Leggi Tutto
GIROSI, Franco
Giovanna Cassese
Nacque a Napoli il 4 ott. 1896 da Alfredo, pittore, e da Marianna Cossovich. Il nonno Giovanni, operoso a Napoli tra la prima e la seconda metà del secolo, si era dedicato [...] lo studio diGiorgio De Chirico che, intanto, si era trasferito a Parigi. A Roma, frequentando la scuola libera di nudo modo di frequentare Arturo Martini e Felice Carena, di cui subì pittori della repubblica di Portici fino a Francesco Mancini, ma ...
Leggi Tutto
BARISINI, Tomaso
S. Castri
(o Tomaso da Modena)
Pittore attivo in Italia settentrionale tra il secondo e il terzo quarto del sec. 14°, più conosciuto come Tomaso da Modena; nacque infatti a Modena tra [...] dai ss. Venceslao e Giorgio (altrimenti identificato con s. di s. Ludovico d'Angiò della cappella Gonzaga, nella chiesa di S. Francesco M. Newton, Tommaso da Modena, Simone Martini, Hungarians and St. Martin in Fourtenth Century, JWCI 43, 1980, pp ...
Leggi Tutto
LONGHI, Luca
Giordano Viroli
Nacque il 14 febbr. 1507 a Ravenna, da Francescodi Andrea e da Antonia di Vincenzo da Cunio, secondo di tre fratelli destinati tutti a divenire pittori (Bernicoli, pp. [...] i ss. Francesco e Giorgio e il committente che dalla chiesa dei Conventuali di S. Francesco a Santarcangelo di Romagna è 228-236; A. Martini, La Galleria dell'Accademia di Ravenna, Venezia 1959, pp. 96-110; D. Berardi, Le "Nozze di Cana" di L. L. (in ...
Leggi Tutto
GADDI, Gaddo
Ada Labriola
Figlio di Zanobi, originario di Firenze, fu attivo come pittore tra XIII e XIV secolo. Fu il capostipite di un'importante famiglia trecentesca di artisti, come attesta il triplice [...] sulla Costa S. Giorgio a Firenze: 279; A. Caleca, ibid., II, p. 570 (s.v.Francesco da Pisa); L.C. Marques, La peinture du Duecento en Italie 359-365; L. Bellosi, Simone Martini e i mosaici del transetto del duomo di Pisa, in Prospettiva, 1992, n. ...
Leggi Tutto
LORENZI
Maurizia Cicconi
Famiglia di scultori, originari di Settignano, presso Firenze, e attivi nel corso del Cinquecento in Toscana, che ebbe tra i suoi rappresentanti di maggior rilievo Stoldo di [...] alloggiata sotto la probabile supervisione di Luca Martini, nobile letterato fiorentino, e forse di Gino); E.D. Schmidt, Eine Muse von Battista Lorenzi, in Pantheon, LVIII (2000), pp. 77 s. (per Antonio di Gino, Francescodi Antonio), 80 (per Gino di ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Bernardino
Sonja Felici
Nacque a Roma il 2 genn. 1694 da Giacinto e da Margherita Giulini. A esclusione di un probabile apprendistato nella bottega del padre, vasaio, non si sa altro sulla [...] Francescodi Paola (entrambi firmati) per il portico della basilica di S. Antonio a Mafra, in Portogallo, su commissione di Iscrizioni della città di Roma dal 1871 al 1920, III, Roma 1962, p. 369; A. Martini - M.L. Casanova, Ss. Nome di Maria, Roma ...
Leggi Tutto
DOTTORI DELLA CHIESA
L. Morganti
Si definiscono D. della Chiesa coloro che, in qualsiasi epoca, hanno affermato e difeso con i propri scritti l'ortodossia cristiana e il cui ruolo è stato solennemente [...] di Simone Martini nel Palazzo Pubblico di Siena (1315-1320), o nelle cuspidi laterali dei polittici, come in quello affrescato da Lippo Vanni in S. Francesco in Macedonia nella chiesa di S. Giorgio a Kurbinovo nel 1191 e nella chiesa di S. Nicola a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA da Udine
Alessandro Serafini
Ignoti sono gli estremi biografici di questo pittore friulano, figlio del falegname Giovan Francesco, abitante in Sacile, e di Antonia (Joppi). In una [...] . Pietro Martire, in genere assegnata alla bottega di Giovanni Martini, ma che meglio rientra nella produzione eclettica di G. nei primi anni del Cinquecento. Potrebbe essere sua anche la Trinità tra s. Francesco d'Assisi e s. Bernardino da Siena del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Asciano
L. Morganti
Pittore senese attivo presumibilmente nella seconda metà del sec. 14° ad Asciano, Siena e Firenze e di cui, per la scarsità delle notizie biografiche a lui sicuramente [...] gli affreschi della chiesa di S. Francescodi Asciano, conservati nel scultori ed architettori scritte da Giorgio Vasari, a cura di G. Milanesi, I, Firenze 1908, pp. 10-21; R. Van Marle, Simone Martini et les peintres de son école, Strasbourg 1920; s.v ...
Leggi Tutto