Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] Giorgiodi Grecia. Partecipano soltanto quattro nazioni ‒ le grandi potenze didi recuperare le radici classiche del Mediterraneo, si pone il Centometrista di Arturo Martini 53.
Omaggio a Francesco Messina. Dio nell'uomo, a cura di G. Morello, Catalogo ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francescadi Neri di Miniato del [...] tacciono.
Dopo un breve apprendistato presso Francescodi Urbino, il B. entrò, nonostante l Ma l'opera dei due biografi, Giorgio Vasari ed Ascanio Condivi, ebbe una le lettere degli ultimi anni, a Luca Martini, al Cellini e soprattutto al Vasari, che ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] di cui non sussistono precedenti esempi italiani, anche se si ha notizia di due ritratti dipinti da Simone Martini, uno di Laura per Francesco esistono altri esempi a Valencia. Se il polittico di S. Giorgio (Londra, Vict. and Alb. Mus.), proveniente ...
Leggi Tutto
DOSSALE
A. Condorelli
Con il termine d. (dal lat. medievale dorsale, doscale, torsale) si suole indicare - per esteso rispetto alla sua accezione originaria di 'veste' che ricopre il dorso di un altare [...] di Coppo di Marcovaldo, del 1261; Siena, S. Maria dei Servi) o un santo (S. Francesco, didi S. Caterina di Simone Martini; Pisa, Mus. Naz. e Civ. didi S. Giorgio, del 1320 ca., Firenze, Mus. Naz. del Bargello; Dittico dell'Osservanza, di Paolo di ...
Leggi Tutto
GUARDI, Giovanni Antonio (Antonio)
Michele Di Monte
Figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler, nacque il 27 maggio 1699 a Vienna, dove, nella Schottenkirche, venne battezzato. Il padre, originario della [...] per la chiesa veneziana di S. Giorgio Maggiore - il riteneva degne, pur assegnandole a Francesco, di "un vero e più grande Boucher in Pittura veneziana dal Quattrocento al Settecento. Studi in onore di E. Martini, Venezia 1999, pp. 261-263; S.A. ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] e dell’altare dei Ss. Giorgio, Giovanni e Francesco nel braccio sud del transetto del 229-253 – menzionano sempre un Francescodi Vincenzo anziché Francescodi Giuliano), ma, a detta der europäischen Plastik..., a cura di K. Martin - H. Soehner - T. ...
Leggi Tutto
DE DONATI
Janice Shell
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] S. Martini in compedo" è il coro per la chiesa di S. Francesco a Pavia: il contratto viene stipulato nel convento di Pavia il 99-103; S. Coppa, I dipinti e le sculture, in La chiesa di S. Giorgio a Grosio, Sondrio 1985, pp. 95-184; B. Fabjan, in L' ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini)
Paola Martini
Famiglia di scultori e marmorari lombardi originari di Bissone, in Canton Ticino, e attivi a Genova dal XV secolo. Capostipite fu Beltrame, morto prima del 1476, dal quale [...] . 317). Il 20 sett. 1508 firmò il contratto per la realizzazione della statua diFrancesco Lomellini destinata al palazzo delle Compere di S. Giorgio. Durante la stesura di tale accordo era ancora vigente la società con il Della Porta, al quale viene ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCOdi Bartolomeo, detto Pierino da Vinci
Alessandra Giannotti
PIER FRANCESCOdi Bartolomeo, detto Pierino da Vinci. – Nacque a Vinci nel 1529/30 da Bartolomeo di ser Piero d’Antonio e da [...] di documenti, fu Giorgio Vasari (ibid., p. 421) che, dicendolo ventitreenne al momento della morte, correlata con il viaggio a Genova al seguito di Luca Martini relazioni di Tribolo e Martini, che lo affidarono alla protezione diFrancesco Bandini. ...
Leggi Tutto
HENDRICKSZ, Dirck (Teodoro d'Errico)
Susanna Falabella
Nacque ad Amsterdam tra il 1542 e il 1544 da Henrick Centen (P. Leone De Castris, 1991, p. 330).
La ricostruzione del percorso pittorico dell'H., [...] Francescodi Assisi e di Paola della chiesa napoletana di S. Pietro ad Aram; nel 1604 per conto di 22 s.; F. Abbate, Curia, Francesco, in Diz. biogr. degli Italiani, XXXI, Roma 1985, p. 430; V. De Martini, Inediti cinquecenteschi in Irpinia, in ...
Leggi Tutto