GIOFFREDO, Mario
Mauro Venditti
Nacque a Napoli il 14 maggio 1718. Dopo aver frequentato l'atelier del pittore Francesco Solimena, ove "contrasse famigliarità" con Francesco De Mura, si formò nello [...] (1771), al cui segretario, abate G. Ciaccheri, scrisse il 31 agosto di quell'anno dando notizie sulla sua opera e su ricerche compiute per rintracciare disegni diFrancescodiGiorgioMartini (Siena, Biblioteca comunale, E.VII.15).
Fonti e Bibl.: N ...
Leggi Tutto
DOLCEBONO, Giovanni Giacomo
Marco Rossi
Nacque probabilmente a Milano (Annali d. Fabbrica..., III, 1880, p. 62) poco prima del 1450 da Ambrogio e compì il suo apprendistato di lapicida presso Giovanni [...] ) e il conseguente concorso.
Nella riunione del 27 giugno, con un decisivo intervento di Ludovico il Moro, esaminati i modelli diFrancescodiGiorgioMartini, Simone de Sirtori, Giovanni Battaggio, Amadeo e il D., questi ultimi venivano incaricati ...
Leggi Tutto
GUIDO da Vigevano
Aldo Settia
La documentazione riguardante G. è molto limitata, così che alcune importanti vicende della sua vita sono ricostruibili solo sulla base di ipotesi. Dal momento che nel [...] Promis, Della vita e delle opere degl'Italiani scrittori di artiglieria, architettura e meccanica militare…, in C. Saluzzo, Trattato di architettura civile e militare diFrancescodiGiorgioMartini architetto senese del secolo XV, II, Torino 1841, p ...
Leggi Tutto
MARCHESI (Marchese, Marchissi, Marchixi), Antonio
Marcella Maselli Campagna
Nacque a Settignano (ora Firenze) il 17 maggio 1451 dal mastro muratore GiorgiodiFrancesco, detto Giorgio Fiorentino e da [...] fine dello stesso anno sostituì Baccio Pontelli nella direzione dei lavori del castello di Reggio Calabria (Barone, 1889, p. 398).
Nel 1495, con FrancescodiGiorgioMartini (diMartino), il M. fece brillare la mina sotto il muraglione frontale della ...
Leggi Tutto
COZZARELLI (Cozzarello), Iacopo (Giacomo)
Maria Pedroli
Figlio di Bartolomeo di Marco, nacque a Siena il 20 nov. 1453. Fu pittore, architetto e scultore, attività quest'ultima che lo rese famoso: "opifex [...] per la sua ieratica immobilità ed il rude plasticismo appare ancora ignorare le opere del Vecchietta e di Neroccio e la contemporanea scultura diFrancescodiGiorgioMartini. A quest'ultimo il C. fu in seguito sempre legato sia come allievo sia come ...
Leggi Tutto
LANDI, Neroccio dei
Francesco Sorce
Nacque a Siena nel 1447 e venne battezzato il 4 giugno nel battistero di S. Giovanni. Il padre, Bartolomeo di Benedetto di Neroccio, apparteneva alla nobile famiglia [...] compositive sperimentate negli stessi anni da FrancescodiGiorgioMartini, al quale di recente è stato attribuito (Bellosi, pp. 40-47) lo scomparto di predella della Walker Art Gallery di Liverpool raffigurante il medesimo soggetto e possibile ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico
Gabriele Fattorini
PIETRO di Domenico (Pietro di Domenico di Pietro da Siena). – Nacque probabilmente a Siena nel 1457: dovrebbe infatti identificarsi con il «Pietro Anbruogio di [...] Vergine e da s. Giovanni Evangelista dolenti, vi è reso con un linguaggio aggiornato sulla Siena rinascimentale diFrancescodiGiorgioMartini, come si intende dai decori all’antica del sarcofago, dal paesaggio roccioso e dalle solide figure, nelle ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, De li orioli, De Vulparia), Benvenuto
Pier Nicola Pagliara
Figlio del celebre Lorenzo e Bartolomea di Lionardo sua moglie, nacque a Firenze il 5 maggio 1486; al pari dei [...] pesi (ff. 47r-49r, 51v-52v; Pedretti, 1953, p. 254) dei tipi delineati dal Taccola e replicati più volte da FrancescodiGiorgioMartini nei suoi trattati e da Giuliano da Sangallo, nel cod. Barb. lat. 4424. Vi si trovano inoltre congegni e numerose ...
Leggi Tutto
GHINELLI, Vincenzo
Fabrizio Di Marco
Figlio di Vincenzo, nacque il 28 marzo 1792 a Montescudo nel Forlivese (odierna provincia di Rimini).
La sua formazione di architetto avvenne presso lo zio Pietro [...] s.; M.A. Barone - S. Gennari - C. Giovannini, Rilievi e indagine storica sulla Data, in La Data (Orto dell'Abbondanza) diFrancescodiGiorgioMartini, a cura di M. Bruscia, Urbino 1990, pp. 36-43, 50 s., 60-62; Camerino. Teatro allo specchio, a cura ...
Leggi Tutto
GALLACCINI (Gallacini), Teofilo
Fabio Cosentino
Figlio di Claudio e di Eufrasia d'Ansano Molandi, nacque a Siena il 22 sett. 1564. Fu avviato allo studio della grammatica e della retorica dai padri [...] che spesso si ricongiungono con quelle della città e assumono qualche volta il profilo a dente di sega che richiama opere diFrancescodiGiorgioMartini. Il contributo del G. non sta tanto nelle soluzioni progettuali - che risentono dell'influenza ...
Leggi Tutto