GIOVANNI di Bartolo, detto il Rosso
Carlo La Bella
Non rimane alcuna notizia sui primi anni di vita e di attività di questo scultore fiorentino, figlio di un frate Bartolo, la cui nascita è ipoteticamente [...] Francesco, e terminato nel 1426 (Brenzoni).
In questo suo primo incarico di racchiude un altorilievo con S. Giorgio e il drago, al cui 1300-1460), in Storia di Venezia. L'arte, I, Roma 1994, pp. 328-330, 336; L. Bellosi - L. Martini - E. Neri Lusanna ...
Leggi Tutto
GIOCCHI (Ciocchi), Ulisse
Sabina Brevaglieri
Figlio di Bastiano, di famiglia benestante, nacque a Monte San Savino fra il 1560 e il 1570. La sua intensa attività per chiese e confraternite della città [...] con Bambino e santi di S. Martino a Foiano della Chiana; mentre intorno al 1603, siglato sulla Lapidazione di s. Stefano per l'altare maggiore dell'omonima chiesa di Chiusi (attualmente in S. Francesco), gravitano l'Assunta di S. Salvatore a Lecceto ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1460 da Giovanni di Domenico Bartolomeo e da Luigia Doria di Lazzaro, che si sposarono probabilmente giovanissimi. Il D. e il padre cominciarono [...] di questo parziale successo, il D. nel 1507 chiese ed ottenne dal Banco di S. Giorgio licenza didiFrancescoMartini-D. Gori, La Liguria e la sua anima, Genova 1967, p. 297; E. Grendi, Andrea Doria, uomo del Rinascimento, in Atti d. Soc. ligure di ...
Leggi Tutto
CANENSI, Michele
MMiglio
Del C. non si conosce l'anno di nascita e solo con larga approssimazione si può pensare al terzo decennio del sec. XV; ugualmente sconosciuto il luogo natale, anche se sempre [...] l'aiuto del protonotario apostolico Giorgio Cesarini "dominus ac pater di scrivere: così non ci è giunta una storia della Chiesa di Roma da Martinodi una orazione funebre dello stesso C. per un "Franciscus de Urbe" identificabile forse con Francesco ...
Leggi Tutto
BRUNICARDI, Adolfo
Bruno Anatra
Nacque a Bagni di Lucca il 4 ott. 1851 da Pellegrino e Marianna Tomeoni. Laureatosi in ingegneria, compì la sua formazione politica nell'ambiente radicale fiorentino [...] in Firenze la vittoria dei progressisti, guidati da Francesco Guicciardini, e con essi anche il B. venne di G. Giolitti,Quarant'anni di politica italiana, I, a cura di P. D'Angiolini; II, a cura di G. Carocci, Milano 1962, ad Indices; F.Martini, ...
Leggi Tutto
CAMBIASO, Michelangelo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 21 sett. 1738 da Francesco Gaetano e da Maria Caterina Tassorello, maschio terzogenito dopo Giovan Battista e Carlo. Ascritto il [...] un popolare atto di beneficenza, girando al secondo Banco delle compere di S. Giorgio a libera disposizione Breviario della storia di Genova, I, Genova 1955, pp. 458, 471, 479, 481 s., 489, 513, 516 s., 520, 529, 533 s.; D. G. Martini-D. Gori, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pietro (Pietro Galatino)
Carlo Colombero
Il personaggio fu universalmente noto come Pietro Galatino, nome derivato da quello della città natale, appunto Galatina, in Puglia. Varie discussioni [...] Massimiliano I e dell'arcivescovo di Nazaret Giorgio de Salviatis: nella prima l temporibus tum statibus, dedicato al cardinale Francesco Quinones: vi si tratta delle sette citata la "impiissimam Martini Lutheri haeresim". Di incerta datazione è il ...
Leggi Tutto
PACCAGNINI, Giovanni
Antonella Gioli
PACCAGNINI, Giovanni. – Nacque a Livorno il 13 ottobre 1910 da Ezio e da Iginia Mazzantini.
Si diplomò presso la R. Scuola commerciale Dino Leoni di Livorno; [...] An attribution to Simone Martini (The Burlington Magazine, XVIII-XX, pp. 173-185); Il problema documentario diFrancesco Traini con cui mise in discussione la tradizionale attribuzione delle restaurate del Castello di S. Giorgio attigue alla Camera ...
Leggi Tutto
CICALA, Meliaduce
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1430 dal mercante Antonio ed ebbe fratelli Pietro, Galeotto e Lanzarotto. Egli seguì le orme paterne, tanto da diventare uno dei più potenti mercanti [...] nominato Giovanni Francesco Franciotti, 29/1805 nn. 1415, 47 (a. 1481); Ibid., Banco di S. Giorgio, Litterarum Officii Sancti Georgii, reg. 312-321 cc. 185, 93 s., 169; M. Maroni Lumbroso-A. Martini, Le confraternite romane nelle loro chiese, Roma ...
Leggi Tutto
LORENZI, Stoldo (Astoldo)
Maurizia Cicconi
Nacque a Settignano, presso Firenze, tra il 1533 e il 1534 da Gino di Antonio.
Nulla si sa di una sua prima formazione presso Girolamo Macchietti attestata [...] . Alla morte diMartini, che lo lasciò beneficiario di alcuni legati ( lavorò agli apparati per le nozze diFrancesco I (suo il bassorilievo con , 248-250, 252 s.; K. Frey, Der literarische Nachlass Giorgio Vasaris, München 1930, II, pp. 19 s., 47, 447 ...
Leggi Tutto