DEXART, Giovanni
Antonello Mattone
Nacque a Cagliari da Melchiorre e da Marianna Jorge. Dai registri della parrocchia del quartiere di Castello risulta che venne battezzato il 22 ott. 1590.
In uno squarcio [...] Monserrato Rossellò, morto nel 1613 - di raccogliere e commentare i capitoli di corte inediti, o non compresi nelle due precedenti raccolte di leggi parlamentari, quella diFrancesco Bellit del 1572 e quella di Pietro Giovanni Arquer del 1591. Per ...
Leggi Tutto
FASOLO (Faseolo, Faseoli), Angelo
Paolo Cherubini
Nacque a Chioggia (Venezia) nel 1426 da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale di Chioggia, città di cui la famiglia era originaria. Non si [...] dello Studium, ai quali Francesco del Borgo, incriminato per questo di peculato, sembra avesse sottratto pp. 265 s., 273-275; P. Supino Martini, Un carme di Lorenzo Vitelli sulle origini troiane di Corneto, in Italia medievale e uman., XV ( ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Walter Cupperi
Nacque nel 1509, ad Arezzo o nei suoi dintorni, da Giovambattista. Sono ignoti sia il nome della madre sia quello del maestro presso cui il L. si formò come scultore. Sposò [...] fuse i mercanti Martin, Daniele, Giovanni e Paolo de Hanna; qui realizzò un nuovo microritratto di Guidobaldo II visitata da Francesco Salviati (1555) e da Giorgio Vasari (1566), comprendeva almeno un cavallo "di rilievo di plastica" di Leonardo da ...
Leggi Tutto
FUNI, Virgilio Socrate (Achille)
Francesco Tedeschi
Nacque a Ferrara il 26 febbr. 1890 da Giuseppe e da Elvira Bertolini. Il padre era di idee socialiste, tra i fondatori della Camera del lavoro di Ferrara, [...] Martini, per alcuni mesi in una casa di Rovenna, sul lago di Como, in cambio didi s. Giorgio per le lunette laterali e il catino absidale della chiesa milanese di S. Giorgio Libia, su invito di Balbo, dove decorò la chiesa di S. Francesco a Tripoli, ...
Leggi Tutto
CEVA GRIMALDI PISANELLI, Giuseppe, marchese di Pietracatella, duca delle Pesche
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli l'8 sett. 1777 da Francesco Maria e da Maria Spinelli dei principi di Cariati, dopo la [...] seconda moglie, Adelaide Martini, sposata il 27 ott. '29, dalla quale aveva avuto un figlio maschio, Francesco. Avendo manifestato i sintomi della tisi, trascorse in congedo i mesi di novembre e dicembre nella speranza di recuperare la salute, ma ...
Leggi Tutto
INDIA, Francesco (Francesco Torbido, detto anche il Moro)
Alessandro Serafini
Nacque a Venezia dal veronese Marco tra il 1482 e il 1485 (Repetto Contaldo, 1984, p. 53). In questa città, secondo le parole [...] 'I. ritrasse il nobile veneziano Francesco Badoer, figlio di Giovanni che fu capitano a Verona I. "in abito di pecoraio o pastore" per monsignor Benedetto de' Martini, presso il quale i ss. Michele e Giorgio del Museo civico di Castelvecchio a Verona, ...
Leggi Tutto
DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XII. Fu probabilmente figlio di Zenoaldo (o Genoaldo), anche se nei documenti pubblicati egli non compare mai indicato col patronimico. [...] Giorgio Stella), nel sec. X a Genova si stabilì un Arduino, fratello o lui stesso visconte di 1160 ricevette io lire di genovini da Martino De Mari e si Società ligure di storia patria, P. P. M. Oliva, Ascendenza paterna e materna diFrancesco Maria ...
Leggi Tutto
GRASSI, Nicola
Michele Di Monte
Nacque a Formeaso di Zuglio, in Carnia, il 7 apr. 1682, terzogenito di Giacomo e Osvalda di Giovanni Paulini, che dopo di lui ebbero altri quattro figli. La famiglia [...] di suggestioni esercitate dai modi di un Pellegrini o di un Ricci. Solo due anni prima, nel 1708, proprio quest'ultimo aveva lasciato in S. Giorgio , di S. Francesco e di S ; E. Martini, Problemi e precisazioni su dipinti e disegni di J. Marieschi ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Antonio
Stefania Carpiceti
PIETRANGELI, Antonio. – Nacque a Roma il 19 gennaio 1919 da Francesco, ingegnere, e Ofelia Palleschi, maestra.
Visse con i fratelli e le sorelle, Liliana, Mario, [...] alla Vides di Franco Cristaldi e poi trasposta in I delfini (1960) diFrancesco Maselli.
Maraldi, A. P., Firenze 1991; Un’invisibile presenza. Il cinema di A. P., a cura di G. Morelli - G. Martini - G. Zappoli, Milano 1998; A. Crespi, A colazione da ...
Leggi Tutto
GUARINO (Guarini), Francesco
Silvia Sbardella
Nacque a Sant'Andrea di Solofra, presso Avellino, il 19 genn. 1611 da Giovan Tommaso e Giulia Vigilante, secondogenito di sei figli (Braca, 1996, p. 215).
Il [...] di Pesaro, e il S. Giorgio della collezione del Banco di Napoli, la cui datazione è riferibile al 1650 circa.
L'ultimo decennio di Orsini, in Angelo e Francesco Solimena, due culture a confronto. Atti…, Nocera 1990, a cura di V. De Martini - A. Braca, ...
Leggi Tutto