DE FRANCHI, Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 6 genn. 1585, primogenito maschio di Federico De Franchi Toso e di Maddalena, figlia di Gerolamo Durazzo. Ricevette come i fratelli [...] . Gli anni trascorsi in S. Giorgio procurarono al D. un ulteriore, notevole tentativi, più o meno autentici, di "congiure" (dal De Martini al Vachero, al Balbi, in S. Francescodi Castelletto come il padre e i fratelli, ma in S. Francesco d'Albaro, ...
Leggi Tutto
OXILIA, Adolfo
Marco Giovannoni
OXILIA, Adolfo. – Nacque a Parma l’11 luglio 1899 in una famiglia di origine piemontese, primogenito di Felice e di Vittoria Fantina De Zanchi.
Il padre, ufficiale di [...] di successo.
Allievo diGiorgio Pasquali, Adolfo si laureò in lettere classiche a Firenze e subito intraprese la carriera di Cantico delle creature di s. Francesco nel chiostro del 2005, pp. 11-30; L. Martini, Chiesa e cultura cattolica a Firenze nel ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] Francesco Lampato di Milano, che pubblicava tutta una serie di periodici, di medicina, di chimica, di giurisprudenza, di economia e di compagni uno, Giulio Terzaghi, non si curava; l'altro, Giorgio Clerici, non era buono da nulla e allora era fatto ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Arborea
Antonello Mattone
Nacque probabilmente in Catalogna intorno al 1340 da Mariano de Bas-Serra e da Timbora de Rocaberti.
Suoi fratelli furono Ugone, nato nel 1337, Beatrice ed un'altra [...] Consiglio degli anziani della Repubblica di S. Giorgio, giacché "domina Ellionor" Oristano, nel refettorio della chiesa di S. Francesco, nell'assemblea della Corona de "ad istancia" dello stampatore cagliaritano Martin Saba; 3) quella stampata, ...
Leggi Tutto
CALLAS, Maria
Marco Beghelli
CALLAS, Maria (Sophie Cecelia Anna Maria Kalogeropoulos)
Nacque a New York il 2 dicembre 1923 da Georgios (George) Kalogeropoulos, farmacista di scarse ambizioni, e da Evangelia [...] di Hindemith alla Biennale di Venezia). Giorgio Graziosi avvertiva già i segni di 1° ottobre 1948 Francesco Siciliani assunse a Firenze l’incarico di direttore artistico; a da Martini & Rossi (18 febbraio), in cui allineò nell’arco di un’ora ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio
Michele Luzzati
Figlio di Gerio di Castracane e di Puccia degli Streghi, nacque a Lucca il 29 marzo 1281, data tradizionale, ma non certa.
Apparteneva ad una [...] e il cugino Francesco) da Coluccio , giorno di s. Martino, patrono di Lucca, egli di C. C. conservati nel R. Arch. di Stato in Lucca, ibid., pp. 281-409; F. P. Luiso, I Cavalieri teutonicifondatori di una cappella dedicata a S. Giorgio nel Duomo di ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIII, papa
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbr. 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] : fondò conventi domenicani a S. Giorgiodi Molara (1687), a s. Giorgio la Montagna (1687), a Ceppaloni (1705); un monastero di domenicane a Montefusco (1699) e uno di francescane a Montesarchio (1709); un monastero di clausura a Benevento (1720) e ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] Giorgio Gusmini, successo a Giacomo Della Chiesa nella cattedra di un altro fra mons. Francesco Kelly, poi vescovo di Oklahoma, e Orlando. alle potenze belligeranti si veda A. Martini, La preparazione dell'appello di B. XV ai governi belligeranti, in ...
Leggi Tutto
DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Portoferraio il 15 ott. 1789 da Leopoldo, capitano comandante di quella piazzaforte granducale, e da Francesca [...] 1825. Di quest'ultimo fu sicuramente autore Giorgio Libri Bagnano chiuso con le parole diFrancesco I: "Tutto è di G. Montanelli dal 22 marzo al 29 maggio 1848, a cura di U. Mondello, in Rass. stor. d. Risorg., XXIV (1937), pp. 1332 ss.; F. Martini ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Giovanni
Giuseppe Nava
PASCOLI, Giovanni. – Quarto di ben dieci figli, nacque il 31 dicembre 1855 a San Mauro di Romagna (Forlì), da Ruggero e Caterina Alloccatelli Vincenzi.
Il padre, di famiglia [...] platonizzante Francesco Acri, l’archeologo Edoardo Brizio. Il magistero di Carducci, aperto alle letture e traduzioni di poeti ministro Ferdinando Martini, che fu anche l’occasione di vedere per la prima volta Roma (1893), l’epidemia di colera a ...
Leggi Tutto