MAZONE, Giovanni
Gianluca Zanelli
– Non si conosce la data di nascita di questo artista, documentato in Liguria dal 16 maggio 1453, quando il padre Giacomo, anch’egli pittore, lo emancipò dalla patria [...] Genova, chiesa di S. Francesco d’Albaro) e di alcune immagini nella sala grande del palazzo di S. Giorgiodi Genova, dove il M. XXXIX (1984), 1-2, pp. 3-16; L. Martini, Ricerche sul Quattrocento ligure: Nicolò Corso tra lombardi e fiamminghi ...
Leggi Tutto
NASINI
Felice Mastrangelo
– Famiglia di pittori toscani operosi tra il XVI e il XVIII secolo soprattutto a Siena e nel territorio circostante.
Una impari fortuna storiografica ha riguardato i componenti [...] i locali del convento e della chiesa di S. Francesco ad Acquapendente (Viterbo; ibid., pp di Toscana Ferdinando de’ Medici aveva voluto acquistare la pala del Guercino conservata nella chiesa di S. Martino al seminario di S. Giorgio «perché attendesse ...
Leggi Tutto
FUNI, Virgilio Socrate (Achille)
Francesco Tedeschi
Nacque a Ferrara il 26 febbr. 1890 da Giuseppe e da Elvira Bertolini. Il padre era di idee socialiste, tra i fondatori della Camera del lavoro di Ferrara, [...] Martini, per alcuni mesi in una casa di Rovenna, sul lago di Como, in cambio didi s. Giorgio per le lunette laterali e il catino absidale della chiesa milanese di S. Giorgio Libia, su invito di Balbo, dove decorò la chiesa di S. Francesco a Tripoli, ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Giovanni Battista
Ignazio Veca
NICCOLINI, Giovanni Battista. – Nacque a Bagni di San Giuliano (San Giuliano Terme, Pisa) il 29 ottobre 1782, da Ippolito, commissario regio in quella città, [...] tragedia fu considerata da Francesco Domenico Guerrazzi l’antidoto al Primato di Gioberti. Rappresentava il Giorgio e Maria Eugenia Parodi. Dell’epistolario di Niccolini, dopo i tentativi falliti di Gargiolli prima, e di R. Guastalla e F. Martini ...
Leggi Tutto
MINOZZI, Flaminio Innocenzo
Susanna Falabella
– Nacque a Bologna il 5 ott. 1735 dal pittore paesista Bernardo e da Maria Trebbi. Ricevuta dal padre una prima educazione artistica, il M. passò, nel 1750, [...] diFrancescodi quello stesso anno, su suo disegno, venne approntata nella chiesa di S. Giovanni in Monte la Macchina funebre per il musicista padre Giovanni Battista Martini palazzo arcivescovile di Bologna, a cura di R. Terra, San Giorgiodi Piano ( ...
Leggi Tutto
CEVA GRIMALDI PISANELLI, Giuseppe, marchese di Pietracatella, duca delle Pesche
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli l'8 sett. 1777 da Francesco Maria e da Maria Spinelli dei principi di Cariati, dopo la [...] seconda moglie, Adelaide Martini, sposata il 27 ott. '29, dalla quale aveva avuto un figlio maschio, Francesco. Avendo manifestato i sintomi della tisi, trascorse in congedo i mesi di novembre e dicembre nella speranza di recuperare la salute, ma ...
Leggi Tutto
TOSCANINI, Arturo.
Giuseppe Rossi
– Nacque a Parma il 25 marzo 1867, primogenito di Claudio e di Paola Montani (seguirono le sorelle Narcisa, Ada, Zina); fu registrato l’indomani con i nomi di Arturo [...] per la vigilia della prima italiana ufficiale, diretta dall’autore a Torino), Luisa di Gustave Charpentier, Pelleas e Melisanda di Claude Debussy (1908) e in prima assoluta Gloria diFrancesco Cilea (1907). Nel maggio del 1908 il suo rifiuto ...
Leggi Tutto
INDIA, Francesco (Francesco Torbido, detto anche il Moro)
Alessandro Serafini
Nacque a Venezia dal veronese Marco tra il 1482 e il 1485 (Repetto Contaldo, 1984, p. 53). In questa città, secondo le parole [...] 'I. ritrasse il nobile veneziano Francesco Badoer, figlio di Giovanni che fu capitano a Verona I. "in abito di pecoraio o pastore" per monsignor Benedetto de' Martini, presso il quale i ss. Michele e Giorgio del Museo civico di Castelvecchio a Verona, ...
Leggi Tutto
ZARLINO, Gioseffo
Katelijne Schiltz
ZARLINO (Zerlini, Cerlino), Gioseffo (Iseppo). – Nacque a Chioggia verso il 1520 da Giovanni de’ Zerlini (morto post 1537) e sua moglie Maria (morta nel 1561), originari [...] Giorgio Atanagi, dei rudimenti musicali con Francesco Maria Delfico e dell’organo con Marco Antonio Cavazzoni (Le vite de’ matematici, a cura di al., I ritratti del Museo della Musica di Bologna da padre Martini al Liceo musicale, Firenze 2018, pp. ...
Leggi Tutto
DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XII. Fu probabilmente figlio di Zenoaldo (o Genoaldo), anche se nei documenti pubblicati egli non compare mai indicato col patronimico. [...] Giorgio Stella), nel sec. X a Genova si stabilì un Arduino, fratello o lui stesso visconte di 1160 ricevette io lire di genovini da Martino De Mari e si Società ligure di storia patria, P. P. M. Oliva, Ascendenza paterna e materna diFrancesco Maria ...
Leggi Tutto