D'ADDA SALVATERRA, Girolamo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 19 ott. 1815, primo dei due figli del marchese Gioachimo e di Elisabetta Pallavicino Trivulzio.
Membro delle guardie nobili volontarie [...] , Giorgio, Francesco Giuseppe, sottoscrisse l'atto didi Milano. Rass. del Comune e Bollettino di statistica, LXXXV (1968), 5, p. 136; S. Rota Ghibaudi, Giuseppe Ferrari. L'evoluzione del suo pensiero (1838-1860), Firenze 1969, p. 316n.; G. Martini ...
Leggi Tutto
I cento volumi del Dizionario biografico
Raffaele Romanelli
Con il centesimo volume giunge a compimento l’elenco alfabetico che era stato fin dall’inizio previsto per la pubblicazione del Dizionario [...] De Felice, Giorgio Spini, Rosario Romeo, che fu redattore con Giuseppe Martini, e ancora di alcuni direttori incaricati di curare specifici settori disciplinari: Enrico Alleva, poi Pietro Corsi per le scienze, Lorenzo Bianconi per la musica, Francesco ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Jacopo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1356 primogenito dei quattro figli di Giovanni di Domenico e di Alenia (Alignia) di Gentile Alidosi.
Nel 1378 sposò Bartolomea, figlia postuma [...] diMartino V, si dava per certa la sua assunzione a un alto incarico nella amministrazione viscontea. Infatti, ai primi di novembre, sollevato Francesco Bussone (il Carmagnola) dall'incarico di governatore di Genova, in vista del comando di ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo
Elisabetta Stumpo
de’ (Lorenzino). – Nacque a Firenze il 22 marzo 1514 da Pierfrancesco (il Giovane) di Lorenzo e da Maria di Tommaso Soderini, primo di quattro figli, con Giuliano, [...] Giorgio Dati, Paolo Del Rosso e Giovambattista Strozzi, mentre lo zio Bindo Altoviti lo soccorse con la somma di da Francesco da Bibbona permette diMartini, L. de’ M. e il tirannicidio nel Rinascimento, Firenze 1882; L.A. Ferrai, La giovinezza di ...
Leggi Tutto
POMODORO, GiorgioFrancesco Santaniello
POMODORO, Giorgio (Giò). – Nacque a Orciano di Pesaro il 17 novembre 1930 da Antonio e da Beatrice Luzzi.
Nel 1945 si trasferì con la famiglia a Pesaro, dove [...] l’amico Giorgio Perfetti, fondò lo Studio 3P e realizzò una serie di gioielli che i Martini a Monsummano Terme, cui fece seguito quella dell’anno seguente alla Fondazione Veranneman di Arezzo (basilica inferiore di S. Francesco), Tokyo (Ginza ...
Leggi Tutto
TORELLI, Giuseppe
Francesco Lora
TORELLI (Torrelli), Giuseppe. – Figlio di Stefano e di Boninsegna Anna Boninsegni, nacque a Verona il 22 aprile 1658.
Sesto di nove figli, ebbe per fratello Felice, [...] il margravio Giorgio Federico II di Brandeburgo-Ansbach ciel notturna face». Studi in memoria diFrancesco Degrada, a cura di C. Fertonani - E. Sala - di G. T., in L. Bianconi et al., I ritratti del Museo della musica di Bologna da padre Martini al ...
Leggi Tutto
DEXART, Giovanni
Antonello Mattone
Nacque a Cagliari da Melchiorre e da Marianna Jorge. Dai registri della parrocchia del quartiere di Castello risulta che venne battezzato il 22 ott. 1590.
In uno squarcio [...] Monserrato Rossellò, morto nel 1613 - di raccogliere e commentare i capitoli di corte inediti, o non compresi nelle due precedenti raccolte di leggi parlamentari, quella diFrancesco Bellit del 1572 e quella di Pietro Giovanni Arquer del 1591. Per ...
Leggi Tutto
FASOLO (Faseolo, Faseoli), Angelo
Paolo Cherubini
Nacque a Chioggia (Venezia) nel 1426 da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale di Chioggia, città di cui la famiglia era originaria. Non si [...] dello Studium, ai quali Francesco del Borgo, incriminato per questo di peculato, sembra avesse sottratto pp. 265 s., 273-275; P. Supino Martini, Un carme di Lorenzo Vitelli sulle origini troiane di Corneto, in Italia medievale e uman., XV ( ...
Leggi Tutto
RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza
Federica Dallasta
RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Nacque il 17 settembre 1630 a Cortemaggiore (Piacenza), primogenito di Odoardo Farnese [...] nel 1727.
Il nome di battesimo del figlio Francesco era un omaggio al duca di Modena Francesco I d’Este, suocero di Ranuccio, ma la Zandemaria – in precedenza consigliere del duca – e Giorgio Barni; a Bobbio Alessandro Porro e Bartolomeo Capra; a ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Walter Cupperi
Nacque nel 1509, ad Arezzo o nei suoi dintorni, da Giovambattista. Sono ignoti sia il nome della madre sia quello del maestro presso cui il L. si formò come scultore. Sposò [...] fuse i mercanti Martin, Daniele, Giovanni e Paolo de Hanna; qui realizzò un nuovo microritratto di Guidobaldo II visitata da Francesco Salviati (1555) e da Giorgio Vasari (1566), comprendeva almeno un cavallo "di rilievo di plastica" di Leonardo da ...
Leggi Tutto