RICCI, Sebastiano
Raffaella Poltronieri
RICCI (Rizzi), Sebastiano. – Nacque a Belluno nel 1659 da Livio e dalla moglie Andreana. Il cognome mutò in Ricci solo nel XX secolo (Moretti, in Sebastiano Ricci. [...] studio delle opere di Pietro Liberi e diFrancesco Maffei, nonché Farnese. Pagani, presumibilmente insieme a Giorgio II Clerici (Coppa, in Sebastiano vol. 104, n. 713, pp. 350 s.; E. Martini, La pittura veneziana del Settecento, Venezia 1964; S. and ...
Leggi Tutto
LOTTI, Antonio
Carlida Steffan
Figlio di Matteo e di Marina Gasparin, nacque a Venezia il 5 genn. 1667, nella parrocchia di S. Marina, dove fu battezzato venti giorni più tardi con il nome di Antonio [...] dedica dell'ambasciatore veneziano Giovanni Francesco Morosini a papa Clemente XI Martini scelse dalla stessa silloge il terzetto Tant'è ver che nel verno come modello di per i monaci cassinensi dell'isola di S. Giorgio (Selfridge-Field, 1985, passim). ...
Leggi Tutto
PAOLO VENEZIANO
Alessandra Rullo
(Paolo da Venezia). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano, figlio diMartino, artista sul quale non si hanno ulteriori notizie.
Fu attivo tra [...] nazionale), due ali di trittico portatile con i Ss. Giorgio, Giovanni Battista, Michele Arcangelo, Francesco, Barbara, Antonio Abate ): il primo, datato 1349, un tempo nella chiesa di S. Martino a Chioggia (Chioggia, Museo diocesano d’arte sacra), il ...
Leggi Tutto
BOVIO, Giovanni
Alfonso Scirocco
Nacque a Trani il 6 febbr. 1837, quinto dei sei figli di Nicola. e Chiara Pasquino. Non seguì un corso regolare di studi, non tanto per le disagiate condizioni economiche [...] tra gli altri, scrissero al B. Francesco De Sanctis e Ruggero Bonghi.
Non di scienza del diritto (Napoli 1877).
Per i Discorsi politici, di cui scrissero F. D. Guerrazzi e GiorgioMartini titolare di diritto pubblico comparato presso l'università di ...
Leggi Tutto
GHINUCCI, Girolamo
Michele Di Sivo
Nato a Siena nel 1480 da una nobile famiglia, andò via molto giovane dalla sua città e "… da fanciullo fu educato alla Corte di Roma" (Ugurgieri Azzolini, 1649, p. [...] dai camaldolesi Giorgio Giustiniani e Tommaso Quirini, intimi di Gasparo Contarini, di Ascoli il 30 luglio 1518, l'anno in cui iniziò l'istruttoria per il processo a Martin Lutero di mediatore tra Francesco I e Carlo V, con la duplice funzione di ...
Leggi Tutto
NAZARI, Bartolomeo
Fiorenzo Fisogni
Nacque a Clusone, nel Bergamasco, il 31 maggio 1693 da Nazario e da Giacomina; quarto di sei fratelli, all’età di sei anni restò orfano della madre, morta di parto, [...] del provveditore generale Francesco Correr (1724, Venezia, Fondazione Giorgio Cini) è meno intimistico rispetto ai modelli lombardi, dovendo adeguarsi a una consolidata tipologia ufficiale.
Influenzato dai modi di Sebastiano Bombelli, attraverso ...
Leggi Tutto
NAZARI, Bartolomeo
Fiorenzo Fisogni
Nacque a Clusone, nel Bergamasco, il 31 maggio 1693 da Nazario e da Giacomina; quarto di sei fratelli, all’età di sei anni restò orfano della madre, morta di parto, [...] del provveditore generale Francesco Correr (1724, Venezia, Fondazione Giorgio Cini) è meno intimistico rispetto ai modelli lombardi, dovendo adeguarsi a una consolidata tipologia ufficiale.
Influenzato dai modi di Sebastiano Bombelli, attraverso ...
Leggi Tutto
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano
Francesco Lora
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano (detto il Pistocchino o il Pistocco). – Figlio di Giovanni, violinista cesenate, nacque a Palermo nel 1659.
L’assunzione [...] , p. 65), mentre Giambattista Martini scrisse d’aver avuto anch’egli «la bella sorte di venir instruito nel canto, tanto necessario a chi vuole applicarsi a comporre in musica, dal celebratissimo cantante don Francesco Pistocchi, uno de’ più celebri ...
Leggi Tutto
FERRARA, Franco
Giuseppe Rossi
FERRARA, Franco (all’anagrafe Francesco)
Nacque a Palermo il 4 luglio 1911 da Giovanni e Marianna Pagano, entrambi di origine siciliana, terzo di quattro figli. Il padre, [...] Fenice di Venezia per la stagione dell’EIAR, venne preventivamente sostituito da Francesco Molinari Pradelli Sica, 1962), Jovanka e le altre diMartin Ritt (1960), La viaccia di Mauro Bolognini (1962), La Bibbia di John Houston (1966). Lo si può ...
Leggi Tutto
VERDELOT, Philippe
Francesco Saggio
VERDELOT (Deslouges, Verdelotto), Philippe. – Non si conoscono data e luogo di nascita. Verdelot (forse il luogo di origine?) è un comune della Francia settentrionale, [...]
Giorgio Vasari dice che Sebastiano del Piombo, prima didiFrancesco Petrarca, Italia mia, benché ’l parlar sia indarno (stampato nel secondo libro di italiano del Cinquecento (Bologna, Conservatorio di musica “G.B. Martini” Ms. Q 21), Firenze 1961 ...
Leggi Tutto