RUGGERI, Quirino
Giovanna Uzzani
– Nacque ad Albacina di Fabriano, nella provincia di Ancona, il 24 marzo 1883 da genitori di umili origini (Quirino Ruggeri. Pittura e scultura..., 2014, p. 21).
Emigrante [...] lo studio in via Alibert, non distanze da quelli diGiorgio De Chirico e Virgilio Guidi, con i quali strinse di Camerano gli ha dedicato nel 2014. Una mostra permanente di opere ruggeriane si trova attualmente presso il Centro culturale S. Francesco ...
Leggi Tutto
MISASI, Nicola
Vittorio Cappelli
MISASI, Nicola. – Nacque a Cosenza il 4 maggio 1850 da Francesco Saverio, ispettore carcerario, e da Giuseppina De Angelis.
Cresciuto nell’ambiente della piccola borghesia [...] Corriere del mattino, di cui era direttore. Attirò così l’attenzione del giornalista F. Martini e iniziò la Il tenente Giorgio, ibid. 1904; Briganteide, ibid. 1906; Devastatrice, ibid. 1907; La mente e il cuore di san Francescodi Paola, Lanciano ...
Leggi Tutto
NISIO, Girolamo
Angelo Gaudio
NISIO, Girolamo. – Nacque a Molfetta il 6 maggio 1827, undicesimo figlio diGiorgio, possidente, e di Rosina Candida.
Dopo una prima istruzione ricevuta nelle scuole municipali [...] , pp. 109 s., 140; S. Nisio, Felice e G. N. - due allievi del De Sanctis, premessa di A.M. Ghisalberti, Molfetta 1981; G. De Gennaro, I discepoli molfettesi diFrancesco De Sanctis, in Archivio storico pugliese, XL (1987), pp. 299-314; S.A. Costa, La ...
Leggi Tutto
OXILIA, Adolfo
Marco Giovannoni
OXILIA, Adolfo. – Nacque a Parma l’11 luglio 1899 in una famiglia di origine piemontese, primogenito di Felice e di Vittoria Fantina De Zanchi.
Il padre, ufficiale di [...] di successo.
Allievo diGiorgio Pasquali, Adolfo si laureò in lettere classiche a Firenze e subito intraprese la carriera di Cantico delle creature di s. Francesco nel chiostro del 2005, pp. 11-30; L. Martini, Chiesa e cultura cattolica a Firenze nel ...
Leggi Tutto
PINSUTI, Ciro Ercole.
Biancamaria Brumana
– Nacque a Sinalunga (Siena) il 9 maggio 1828, figlio di Giovanni Battista, violinista, maestro di cappella e direttore della banda, e di Maddalena Formichi.
Esordì [...] Il mercante di Venezia, libretto diGiorgio Tommaso Cimino, rappresentata al teatro Comunale di Bologna (fu a cura di I. Bonomi - F. Cella - L. Martini, Milano 2014, pp. 45-47; Musica e immagine nelle “romanze” del XIX secolo. Francesco Masini e C ...
Leggi Tutto
MECCOLI, Federigo
Francesco Lora
– Figlio di Antonio e di Maria di Federigo Bucello, nacque a Impruneta, vicino Firenze, il 29 apr. 1635. Ricevette la propria formazione musicale insieme con il fratello [...] diGiorgio Almon) sei pregiati strumenti da tasto e una biblioteca musicale ricca sia di manoscritti sia di G.B. Martini, musicista letterato del secolo XVIII, Bologna 1891, p. 163; R. Gandolfi, La cappella musicale della corte di Toscana (1539-1859 ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] Francesco Lampato di Milano, che pubblicava tutta una serie di periodici, di medicina, di chimica, di giurisprudenza, di economia e di compagni uno, Giulio Terzaghi, non si curava; l'altro, Giorgio Clerici, non era buono da nulla e allora era fatto ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Arborea
Antonello Mattone
Nacque probabilmente in Catalogna intorno al 1340 da Mariano de Bas-Serra e da Timbora de Rocaberti.
Suoi fratelli furono Ugone, nato nel 1337, Beatrice ed un'altra [...] Consiglio degli anziani della Repubblica di S. Giorgio, giacché "domina Ellionor" Oristano, nel refettorio della chiesa di S. Francesco, nell'assemblea della Corona de "ad istancia" dello stampatore cagliaritano Martin Saba; 3) quella stampata, ...
Leggi Tutto
CALLAS, Maria
Marco Beghelli
CALLAS, Maria (Sophie Cecelia Anna Maria Kalogeropoulos)
Nacque a New York il 2 dicembre 1923 da Georgios (George) Kalogeropoulos, farmacista di scarse ambizioni, e da Evangelia [...] di Hindemith alla Biennale di Venezia). Giorgio Graziosi avvertiva già i segni di 1° ottobre 1948 Francesco Siciliani assunse a Firenze l’incarico di direttore artistico; a da Martini & Rossi (18 febbraio), in cui allineò nell’arco di un’ora ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio
Michele Luzzati
Figlio di Gerio di Castracane e di Puccia degli Streghi, nacque a Lucca il 29 marzo 1281, data tradizionale, ma non certa.
Apparteneva ad una [...] e il cugino Francesco) da Coluccio , giorno di s. Martino, patrono di Lucca, egli di C. C. conservati nel R. Arch. di Stato in Lucca, ibid., pp. 281-409; F. P. Luiso, I Cavalieri teutonicifondatori di una cappella dedicata a S. Giorgio nel Duomo di ...
Leggi Tutto