GUIDETTI, Francesco
Stefano Jossa
Nacque a Firenze il 6 nov. 1493 da Lorenzo diFrancescodi Guidetto e da Lucrezia di Lorenzo Corsi sotto il gonfalone del Nicchio, nel quartiere di S. Spirito, nel [...] da Diacceto, Giovan Battista Gelli, Cosimo Rucellai, Piero Vettori. Con loro frequentò le conversazioni diFrancesco Cattani da Diacceto, Gian Giorgio Trissino e Niccolò Machiavelli, ed è probabile che in quegli anni abbia conosciuto anche Ludovico ...
Leggi Tutto
FIANDINO, Ambrogio (Ambrosius Neapolitanus, Parthenopeus, de Flandinis)
Franco Bacchelli
Nacque probabilmente in Napoli verso il 1467 da famiglia francese. Presto entrò nell'Ordine agostiniano, dove [...] dedicati a Francesco I e terminati il 19 ott. 1525, ricchi di "digressiones" contro le Comparationes diGiorgiodi Trebisonda, allora pp. 455-460; Id., L'"Examen vanitatis duodecim articulorum Martini Lutheri" di A. F., ibid., pp. 624-628; S. Seidel ...
Leggi Tutto
SALIMBENI, Arcangelo
Raffaele Moretti
– Figlio di Leonardo di Giacomo e di madre ignota, nacque a Petroio, nei pressi di Pienza, verso la metà del quarto decennio del Cinquecento, probabilmente nel [...] 25-47; R. Guerrini, Il “creato” di Baldassarre Peruzzi. Testimonianze su Francesco da Siena ed altri artisti senesi del Cinquecento, in Bullettino senese di storia patria, LXXXIX (1982), pp. 155-195; L. Martini, Itinerario di Pietro Sorri (1556-1622 ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Bernardino
Sonja Felici
Nacque a Roma il 2 genn. 1694 da Giacinto e da Margherita Giulini. A esclusione di un probabile apprendistato nella bottega del padre, vasaio, non si sa altro sulla [...] Francescodi Paola (entrambi firmati) per il portico della basilica di S. Antonio a Mafra, in Portogallo, su commissione di Iscrizioni della città di Roma dal 1871 al 1920, III, Roma 1962, p. 369; A. Martini - M.L. Casanova, Ss. Nome di Maria, Roma ...
Leggi Tutto
DE MARI, Simone
Jean A. Cancellieri
Figlio di Colombano, signore di San Colombano (Rogliano) in Corsica, a nord del Capo Corso, nacque verso il 1378 secondo la testimonianza del cronista Giovanni della [...] Giorgio Stella, cronista genovese, in gioventù il D. avrebbe esercitato il mestiere di capitano didi Bastia per 2.700 lire dal difensore di quella, Francescodi , Paris 1916, pp. 84 ss.; M. Martini, Monographie régionale: le Cap Corse (piève de ...
Leggi Tutto
SOARDI, Lazzaro de'
Paolo Pellegrini
SOARDI, Lazzaro de’. – Nacque probabilmente a Savigliano, in provincia di Cuneo, intorno al 1450. I nomi dei genitori non sono noti e la città natale si ricava dal [...] di Ettore (1515) usata come modello per la propria. Ma Panezio, allievo a Venezia diGiorgio del Canzoniere e dei Trionfi diFrancesco Petrarca dello stesso anno (Rhodes Vita di Girolamo Savonarola, Roma 1952, p. 244; G.S. Martini, Il testamento di L ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA da Udine
Alessandro Serafini
Ignoti sono gli estremi biografici di questo pittore friulano, figlio del falegname Giovan Francesco, abitante in Sacile, e di Antonia (Joppi). In una [...] . Pietro Martire, in genere assegnata alla bottega di Giovanni Martini, ma che meglio rientra nella produzione eclettica di G. nei primi anni del Cinquecento. Potrebbe essere sua anche la Trinità tra s. Francesco d'Assisi e s. Bernardino da Siena del ...
Leggi Tutto
JACOPO di Mino del Pellicciaio (già noto come Maestro degli Ordini)
Sara Magister
Nacque a Siena attorno al 1315-19 da Mino, del "popolo" di S. Antonio.
Di scarso fondamento risulta l'ipotesi, avanzata [...] di ordini religiosi realizzati nel 1342 nella volta del coro di S. Francesco a Pisa, e citati da Giorgio Vasari (Le vite… 1568, a cura di un'evoluzione verso una ripresa dei modi di Simone Martini, comune peraltro a molti altri pittori senesi ...
Leggi Tutto
ROMA, Gina
Stefano Franzo
– Nacque a Tezze di Vazzola (Treviso) il 16 settembre 1914 dall’avvocato Marcellino e da Maria Vendramelli.
Compì gli studi magistrali a Treviso, avviandosi alla pittura sotto [...] Marco Valsecchi e Francesco Arcangeli, Giuseppe Marchiori italiani posti sotto l’egida diGiorgio Trentin. Nella sua pittura di Cadore, con interventi di Mario Morales e Milena Milani.
Nominata nel 1986 direttrice della Pinacoteca Alberto Martinidi ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 6 genn. 1585, primogenito maschio di Federico De Franchi Toso e di Maddalena, figlia di Gerolamo Durazzo. Ricevette come i fratelli [...] . Gli anni trascorsi in S. Giorgio procurarono al D. un ulteriore, notevole tentativi, più o meno autentici, di "congiure" (dal De Martini al Vachero, al Balbi, in S. Francescodi Castelletto come il padre e i fratelli, ma in S. Francesco d'Albaro, ...
Leggi Tutto