STEFANO di Ricco, detto Stefano fiorentino
Gaia Ravalli
STEFANO di Ricco, detto Stefano fiorentino. ‒ Non se ne conoscono i luoghi e le date di nascita e di morte; risulta documentato la prima volta [...] , mentre per Giorgio Vasari (1568) di Figline (cappella di S. Ludovico), ma soprattutto con le invenzioni di Simone Martini nella cappella di S. Martino, cui rimanda l’idea didi S. Francesco e di altri santuari di Assisi (1570-1580 circa), a cura di ...
Leggi Tutto
GIULINI DELLA PORTA, Cesare
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 25 sett. 1815 dal conte Giorgio, membro della reggenza di governo alla caduta del Regno Italico nel 1814, commissario per la liquidazione [...] di Milano, e da Beatrice Barbiano di Belgioioso. Apparteneva alla famiglia dei Giulini di Vialba e Villapizzone - la stessa dello storico Giorgio le lamentele di E. Martini, commissario straordinario , figlia diFrancesco Carcano e di Irene di Roero, ...
Leggi Tutto
HENDRICKSZ, Dirck (Teodoro d'Errico)
Susanna Falabella
Nacque ad Amsterdam tra il 1542 e il 1544 da Henrick Centen (P. Leone De Castris, 1991, p. 330).
La ricostruzione del percorso pittorico dell'H., [...] Francescodi Assisi e di Paola della chiesa napoletana di S. Pietro ad Aram; nel 1604 per conto di 22 s.; F. Abbate, Curia, Francesco, in Diz. biogr. degli Italiani, XXXI, Roma 1985, p. 430; V. De Martini, Inediti cinquecenteschi in Irpinia, in ...
Leggi Tutto
CANEVALE (Canavale, Canevalli, Canabal, Caneval, Canobel, Khanabal)
A. Dedekind Lumnitzer J. Krcalová-V. Nañková
Artisti o artigiani di questo nome furono attivi per lo più in Boemia, Moravia, Slovacchia, [...] di Popovice, del 1730. Fra il 1729 e il 1732 ricostruì la chiesa di Rožmitál pod Třemšínem.
Cristoforo (spesso identificato con Christoph Martini dei minori di S. Francescodi Paola) la cappella annessa alla chiesa di S. Giorgio (A. V. Jůzovi, ...
Leggi Tutto
PAGNI, Lorenzo
Vanna Arrighi
PAGNI, Lorenzo. – Nacque a Pescia nel 1490 da Andrea diMartino e da Piera di Benedetto di Pier Francesco da Pescia, di cui si ignora il cognome.
La famiglia Pagni, conosciuta [...] l’elezione di un pesciatino a padre guardiano del locale convento di S. Francesco. Di importanza cruciale furono chiesa di S. Maria Novella.
Di Pagni ha lasciato un ritratto Giorgio Vasari in un affresco eseguito nel 1548 nella sala detta di Cosimo ...
Leggi Tutto
CURLO, Giacomo (Iacopo)
Giovanna Petti Balbi
Nacque probabilmente a Genova, da Antonio, all'inizio del sec. XV.
Il C. si defini sempre genovese: pare quindi superflua la disputa che ha a lungo diviso [...] Martino V, il C. nacque da Antonio e da Benedetta Centurione. Antonio infatti chiede al papa che i proventi dei dieci "luoghi" del Banco di S. Giorgio il quale i due ascoltavano i versi che Francesco Raimo improvvisava per loro.
Alla corte napoletana ...
Leggi Tutto
MAZZACURATI, Renato Marino (Marino). – Nacque a San Venanzio di Galliera, in provincia di Bologna, il 22 luglio 1907, primogenito di Pietro, imprenditore edile, e di Adalgisa Maria Stefani, originaria [...] di visitare la III Biennale romana e di vedere, tra l’altro, le personali di Carlo Carrà e Arturo Martini, esponenti di un gusto arcaico-mitico di corso di perfezionamento in storia dell’arte e fu lui a presentargli il pittore romano FrancescoDi ...
Leggi Tutto
SIMONE di Tommaso d'Antonio del Pollaiolo
Gianluca Belli
SIMONE di Tommaso d’Antonio del Pollaiolo. – Nacque il 30 ottobre 1457 nel Popolo di Sant’Ambrogio a Firenze, da Tommaso di Antonio di Fruosino, [...] di Monteoliveto a Napoli (1471-74), della tomba del vescovo Roverella in S. Giorgio a Ferrara (1475-76) e dell’altare Martini 1502-07). Nello stesso anno, assieme al legnaiolo Francescodi Domenico, venne nominato capomaestro per la costruzione della ...
Leggi Tutto
GIROSI, Franco
Giovanna Cassese
Nacque a Napoli il 4 ott. 1896 da Alfredo, pittore, e da Marianna Cossovich. Il nonno Giovanni, operoso a Napoli tra la prima e la seconda metà del secolo, si era dedicato [...] lo studio diGiorgio De Chirico che, intanto, si era trasferito a Parigi. A Roma, frequentando la scuola libera di nudo modo di frequentare Arturo Martini e Felice Carena, di cui subì pittori della repubblica di Portici fino a Francesco Mancini, ma ...
Leggi Tutto
TIBERIO d'Assisi
Raffaele Caracciolo
TIBERIO d’Assisi. – Tiberio di Diotallevi di ser Francescodi Méneco (Domenico) «de Barberiis», detto Tiberio d’Assisi (formula che il pittore preferiva nelle sue [...] pittura assisiate, dagli affreschi trecenteschi di Simone Martini nella chiesa inferiore di S. Francesco alle opere del concittadino Andrea d’Assisi detto l’Ingegno (il miglior allievo di Perugino, a giudizio diGiorgio Vasari). Tiberio venne in ...
Leggi Tutto