PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] e dell’altare dei Ss. Giorgio, Giovanni e Francesco nel braccio sud del transetto del 229-253 – menzionano sempre un Francescodi Vincenzo anziché Francescodi Giuliano), ma, a detta der europäischen Plastik..., a cura di K. Martin - H. Soehner - T. ...
Leggi Tutto
MILANESI, Gaetano
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Siena il 9 sett. 1813 da Anton Maria, ricco mercante di panni, e da Francesca Fantacci (Lisini, p. 182). Dopo una laurea in giurisprudenza conseguita [...] degli affreschi lorenzettiani in S. Francesco, il M. si sarebbe fatto portavoce di un altro restauro con il Giornale storico degli archivi toscani (Le vite di alcuni artefici fiorentini scritte da Giorgio Vasari, corrette ed accresciute coll’aiuto de ...
Leggi Tutto
MERLANI, Giorgio (Giorgio Merula)
Alessandro Daneloni
Nacque ad Alessandria, da Negro, tra la fine del 1430 e gli inizi del 1431. Membro di un’illustre famiglia della città, il M. fu comunemente conosciuto [...] con l’aggiunta di R.T.E. Palladio, rivisto da Francesco Colucia; quest’ M. contro l’enarratio diGiorgio Trapezunzio.
I toni di Galvano Fiamma, le Decades di Biondo Flavio, il Chronicon diMartino Polono, il Memoriale de gestis civium Astensium di ...
Leggi Tutto
DE DONATI
Janice Shell
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] S. Martini in compedo" è il coro per la chiesa di S. Francesco a Pavia: il contratto viene stipulato nel convento di Pavia il 99-103; S. Coppa, I dipinti e le sculture, in La chiesa di S. Giorgio a Grosio, Sondrio 1985, pp. 95-184; B. Fabjan, in L' ...
Leggi Tutto
SINIBALDI, Bartolomeo
di Giovanni
Gianluca Amato
d’Astore (Baccio da Montelupo). – Nacque a Montelupo Fiorentino nel 1469, come egli stesso affermò nella portata all’estimo di Firenze del maggio del [...] domine Bette», promise 10 fiorini a FrancescodiMartino, vincitore di una causa istituita contro la madre per ottenne un prestito di 25 fiorini, «pro eius necessitatibus», da un barbiere di Montelupo (ibid.).
Giorgio Vasari ne collocò la ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini)
Paola Martini
Famiglia di scultori e marmorari lombardi originari di Bissone, in Canton Ticino, e attivi a Genova dal XV secolo. Capostipite fu Beltrame, morto prima del 1476, dal quale [...] . 317). Il 20 sett. 1508 firmò il contratto per la realizzazione della statua diFrancesco Lomellini destinata al palazzo delle Compere di S. Giorgio. Durante la stesura di tale accordo era ancora vigente la società con il Della Porta, al quale viene ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCOdi Bartolomeo, detto Pierino da Vinci
Alessandra Giannotti
PIER FRANCESCOdi Bartolomeo, detto Pierino da Vinci. – Nacque a Vinci nel 1529/30 da Bartolomeo di ser Piero d’Antonio e da [...] di documenti, fu Giorgio Vasari (ibid., p. 421) che, dicendolo ventitreenne al momento della morte, correlata con il viaggio a Genova al seguito di Luca Martini relazioni di Tribolo e Martini, che lo affidarono alla protezione diFrancesco Bandini. ...
Leggi Tutto
MASSUCCI, Agostino
Valerio Da Gai
MASSUCCI (Masucci), Agostino. – Figlio diFrancesco e di Margherita Simonetti, nacque a Roma il 29 ag. 1690 (Pampalone, p. 74; Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parrocchia [...] ’albero; Miracolo dei pesci; S. Francescodi Paola resuscita un morto; S. Francescodi Paola ridona sembianze umane a un dell’esecuzione delle diverse pale d’altare (Casanova - Martini), tra le quali va ricordata quella eseguita dal figlio Lorenzo ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Domenico
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1418 da Giovanni, originario di Moconesi, villaggio posto nella Val Fontanabuona (Genova).
Sappiamo che prima del 1429 Giovanni Colombo si trasferì presso [...] che accompagnò la salma del doge Fregoso alla chiesa di S. Francescodi Castelletto (16 dic. 1448). Scaduto, dopo tredici Giorgio Fieschi, commendatario del monastero di S. Stefano, l'acquisto di una casa di proprietà del monastero sita nel borgo di ...
Leggi Tutto
MARTINO da Udine, detto Pellegrino da San Daniele
Giorgio Tagliaferro
MARTINO da Udine, detto Pellegrino da San Daniele. – Nacque probabilmente nel 1467, a Udine o a San Daniele del Friuli, dal matrimonio [...] di sinistra, Pietro e Paolo in quella centrale, Giorgio e Girolamo in quella didi Giovanni Martini per la Comunità di Lauzacco e in ottobre venne pagato dai deputati della città di latino del poeta Francesco Pittiani di San Daniele informa che ...
Leggi Tutto