FUNGAI (Fonghai, Fongari), Bernardino
Alessandra Uguccioni
Figlio di Niccolò e di Battista di Tonio, nacque probabilmente a Siena, dove fu battezzato il 14 sett. 1460.
Tra le poche notizie documentate [...] calligrafica rimanda tra gli altri a Matteo di Giovanni e FrancescodiGiorgio; è chiara inoltre l'impronta umbra: collezioni dei musei sovietici, a cura di L. Faenson, Foligno-Perugia-Leningrado 1983, nn. 15-22; L. Martini, in Pienza e la Val d' ...
Leggi Tutto
PACCHIAROTTI, Giacomo
Serena Vicenzi
– Nacque a Siena nel 1474 da Bartolomeo di Giovanni e da Elisabetta di maestro Niccolò.
La fama di Pacchiarotti, come dimostrano i numerosi documenti conservati [...] Pacchiarotti prese in moglie Girolama di ser Alessandro Martini che gli dette due figlie: di S. Spirito a Siena e i regolari osservanti di S. Domenico, in Bullettino senese di storia patria, CIV (1997), pp. 7-193; A. Angelini, FrancescodiGiorgio ...
Leggi Tutto
MEO di Pero
Giampaolo Ermini
MEO di Pero. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore, attivo a Siena e documentato tra il 1370 e il 1407. Fu figlio del pittore Pero o Piero di [...] ad Asciano, in Palazzo Corboli. Museo d’arte sacra, a cura di C. Alessi, Siena 2002, pp. 59-70; L. Martini, Cristoforo di Bindoccio e FrancescodiGiorgio: due botteghe di pittori senesi del Trecento e Quattrocento a Campagnatico, Asciano 2005, pp ...
Leggi Tutto
GHINI, Antonio
Stefano Coltellacci
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore, figlio di Paolo, attivo in Toscana nella seconda metà del XV secolo. Secondo Ridolfi, il padre era [...] con le soluzioni adottate nel 1473 da FrancescodiGiorgio nella tarsia pavimentale che illustra le Storie dell'assedio di Betulia, alla cui messa in opera partecipò, tra gli altri, anche Francescodi Bartolomeo Ghini, figlio del fratello del G ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francescadi Neri di Miniato del [...] tacciono.
Dopo un breve apprendistato presso Francescodi Urbino, il B. entrò, nonostante l Ma l'opera dei due biografi, Giorgio Vasari ed Ascanio Condivi, ebbe una le lettere degli ultimi anni, a Luca Martini, al Cellini e soprattutto al Vasari, che ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito diGiorgio Montini e di Giuditta [...] più aperta. La situazione si aggravò quando nel 1931 a Pompili succedette il cardinale Francesco Marchetti Selvaggiani, deciso fautore dei gesuiti: al nuovo vicario di Roma Montini fu denunciato nel maggio 1932 e all’inizio del 1933 fu lo stesso ...
Leggi Tutto
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de', detto il Pordenone
Edoardo Villata
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de’, detto il Pordenone. – Nacque verosimilmente a Pordenone [...] di quello strettamente locale (Fossaluzza, 2014, p. 84).
La formazione del Pordenone rimane incerta: Giorgio un lavoro perduto per S. Martino al Tagliamento gli venne pagato soffitto della sala terrena nella Scuola di S. Francesco ai Frari, la pala d’ ...
Leggi Tutto
VITALI
Francesco Lora
– Famiglia di musicisti attivi a Bologna e Modena dalla seconda metà del Seicento alla seconda del Settecento.
Il capostipite Giovanni Battista, detto Giovanni Battista dal Violoncello [...] basilica di S. Martino Maggiore e un mottetto all’offertorio per quella del 22 giugno 1674 nella basilica di S. Francesco; stabilita parte prima di Maria Barbieri, parte seconda diGiorgio Stella e licenza di Pratichista (libretto di Tomaso Stanzani; ...
Leggi Tutto
GUARDI, Giovanni Antonio (Antonio)
Michele Di Monte
Figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler, nacque il 27 maggio 1699 a Vienna, dove, nella Schottenkirche, venne battezzato. Il padre, originario della [...] per la chiesa veneziana di S. Giorgio Maggiore - il riteneva degne, pur assegnandole a Francesco, di "un vero e più grande Boucher in Pittura veneziana dal Quattrocento al Settecento. Studi in onore di E. Martini, Venezia 1999, pp. 261-263; S.A. ...
Leggi Tutto
TORI, Agnolo
di Cosimo
Antonio Geremicca
di Mariano, detto Bronzino. – Figlio di Cosimo di Mariano, beccaio, nacque a Monticelli, sobborgo di Firenze, il 17 novembre 1503 (Archivio dell’Opera di S. [...] Martini a Riccio per accompagnare la spedizione, ne sono ricordate due diFrancesco, altrettante di Garzia e Maria e una di , II.14-II.15, pp. 138-141, II.17a-l, pp. 144-147; R. De Giorgi, Schede nn. IV.3-IV.4, pp. 206-209; S. Hendler, Scheda n. V.3, ...
Leggi Tutto