GIOVANNETTI, Matteo
Walter Angelelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore viterbese, del quale si hanno notizie tra il 1322 e il 1369.
Il nome del G. ricorre in alcune lettere dei papi [...] realizzate nella città di origine.
Qui, oltre a un lacerto di affresco con S. Giovanni Battista nel presbiterio di S. Francesco, l'eco più sulla scia del soggiorno di Simone Martini e, ancor prima, del Maestro del Codice di S. Giorgio. Questo gusto si ...
Leggi Tutto
TRAINI, Francesco
Roberto Paolo Novello
(Francescodi Traino). – Si ignora l’esatta data di nascita diFrancescodi Traino (ormai chiamato comunemente Traini dalla storiografia), da porsi, verosimilmente [...] , pp. 233-264; Id., T., F. / Francescodi Traino da Pisa, ibid., II, pp. 665 s.; G. Chelazzi Dini, I riflessi di Simone Martini sulla pittura pisana, in Simone Martini. Atti del Convegno, ... Siena... 1985, a cura di L. Bellosi, Firenze 1988, pp. 175 ...
Leggi Tutto
TADDEO di Bartolo
Marco Casamurata
TADDEO di Bartolo. – Nacque a Siena, primogenito del barbiere Bartolo di maestro Mino, e non già del pittore Bartolo di Fredi come volle Giorgio Vasari, e diFrancesca [...] B.’s altarpiece at S. Francesco in Pisa: new discoveries and a reconstruction, in The Burlington magazine, CLII (2010a), pp. 144-151; Ead., The count and the clares: T. di B., his shop, and paintings for S. Martino - Sta. Chiara Novella at Pisa, in ...
Leggi Tutto
SORDI, Alberto
Alberto Crespi
– Nacque a Roma, nel popolare rione di Trastevere, il 15 giugno 1920. Suo padre Pietro suonava il basso tuba nell’orchestra del Teatro dell’Opera di Roma; sua madre, Maria [...] in Il vedovo (1959, di Dino Risi). In Accadde al penitenziario (1955, diGiorgio Bianchi) tratteggiò, in uno sindaco di Roma per un giorno, grazie allo spiritoso e reverente omaggio del primo cittadino Francesco Rutelli.
Ammalatosi di cancro ...
Leggi Tutto
MELDOLLA, Andrea,
Luca Bortolotti
detto lo Schiavone. – Nacque da Simone intorno agli anni 1510-15 in Dalmazia (motivo per cui, trasferitosi a Venezia, fu colà ben presto conosciuto con il soprannome [...] «A costui [il M.] fece fare Giorgio Vasari l’anno millecinquecento e quaranta, in di modelli extraveneziani: da Paris Bordon a Francesco dal Quattrocento al Settecento. Studi di storia dell’arte in onore di Egidio Martini, a cura di G.M. Pilo, Venezia ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giovanni Antonio
Enrico Lucchese
PELLEGRINI, Giovanni Antonio (Antonio, Gianantonio). – «Nacque in Venezia il dì 29 aprile, nel 1675, e battezzato fu nella parrocchia di S. Polo. Il padre [...] di due anni dopo, inframmezzata dall’esecuzione di una pala d’altare (S. Giuseppe e s. Francescadi Paola adoranti la Trinità) per la chiesa veneziana di per l’esecuzione di una sovrapporta, richiesta per Torino da Giorgio Gaspare de Prenner in ...
Leggi Tutto
VISENTINI, Antonio
Elisabetta Molteni
Nacque a Venezia il 21 novembre 1688, primogenito di otto figli, in una famiglia modesta: il padre Melchiorre di Antonio era barbiere, la madre Vittoria figlia [...] Italia diFrancesco Guicciardini (1738), il cui apparato di immagini dalla collezione Smith, venduta a re Giorgio III nel 1762: i tre volumi che di storia dell’arte in onore di Egidio Martini, Venezia 1999, pp. 264-268; U. Ruggeri, Un nuovo dipinto di ...
Leggi Tutto
UNGARELLI (Ongarelli, Ungherelli), Rosa
Giovanni Andrea Sechi
Figlia diGiorgio e di Caterina Ferranti, nacque a Bologna il 10 gennaio 1686 sotto la parrocchia di S. Tommaso del Mercato.
Soprano, fu [...] di Carlo Francesco Pollarolo Martini si apprende che nel 1767 ambiva a un posto di cantore nella cappella della S. Casa di Loreto: la raccomandazione procuratagli da Martinidi caricature di Anton Maria Zanetti alla Fondazione Giorgio Cini ...
Leggi Tutto
ALLACCI, Leone
Domenico Musti
Nato a Chio nel 1586, erudito e teologo, l'A. occupa un posto di rilievo nella storia della cultura del sec. XVII. Il cognome Allacci è adattamento italiano del greco ῾Αλάτζης [...] di lui morte nel 1638, sul favore del cardinale Francesco Barbenini, didiGiorgio Acropolita, insieme con scritti didi codici greci, latini e italiani): Archives des Missions scientifiques et littéraires,s.3, XIII (1887), pp. 850-856; G. Martini ...
Leggi Tutto
SCOPPOLA, Pietro
Agostino Giovagnoli
– Nacque a Roma il 14 dicembre 1926 da Carlo Alberto, ingegnere comandante della Marina, e da Anna Patriarca. Era il terzo di quattro fratelli (prima di lui, Ippolito [...] da Giorgio Spini (1970) all’inizio di una nuova stagione di studi storico-religiosi in Italia, dopo quella diFrancesco Ruffini ecclesiastiche come i cardinali Camillo Ruini e Carlo Maria Martini e con gruppi cattolici come Comunione e liberazione e ...
Leggi Tutto