• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
533 risultati
Tutti i risultati [533]
Biografie [188]
Arti visive [158]
Storia [62]
Religioni [38]
Musica [24]
Diritto [21]
Architettura e urbanistica [21]
Letteratura [20]
Temi generali [17]
Geografia [12]

Policleto e la misura del bello

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Policleto e la misura del bello Giuseppe Pucci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Per i Greci ciò che è bello è ciò che ha ordine, proporzione, [...] come avviene in tutti i Canoni posteriori a noi noti: per esempio in quelli di Leon Battista Alberti, Francesco di Giorgio Martini, Dürer e altri, nessuno dei quali rappresenta un personaggio determinato. La statua avrebbe dunque rappresentato ... Leggi Tutto

Leonardo scienziato

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Maria Conforti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nella figura di Leonardo si riassumono le esperienze maturate nei secoli precedenti nel [...] consideriamo solo il disegno dell’automobile, esso è molto inferiore a quello di Francesco di Giorgio Martini, lo scafandro o respiratore subacqueo è già documentato nelle opere di Conrad Kyeser e nel cosiddetto Anonimo della guerra hussita autore ... Leggi Tutto

terminologie

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Si definisce terminologia l’insieme dei termini e delle espressioni che designano i concetti e gli oggetti di un particolare settore del sapere o di una attività e professione umana (Marello 1995: 719) [...] , Marco (2001), Sulla formazione del lessico architettonico italiano: la terminologia dell’ordine ionico nei testi di Francesco di Giorgio Martini, in Le parole della scienza. Scritture tecniche e scientifiche in volgare (secoli XIII-XV). Atti del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ENTE NAZIONALE ITALIANO DI UNIFICAZIONE – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – GOTTFRIED WILHELM LEIBNIZ – ANTOINE-LAURENT LAVOISIER – LEON BATTISTA ALBERTI

La città fra utopia e realtà

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgia Pollio Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel nuovo clima di interesse per l’uomo, durante il Rinascimento fioriscono le riflessioni [...] cui quello superiore pedonale e quello inferiore navigabile. Nel suo trattato rimasto manoscritto Francesco di Giorgio Martini adotta planimetrie circolari o poligonali a sviluppo radiale (dove cioè le strade collegano secondo un andamento rettilineo ... Leggi Tutto

Pietro Perugino

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Manuela Gianandrea Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Fra gli ultimi decenni del Quattrocento e i primi anni del Cinquecento Perugino è [...] umbro degli anni Settanta – influenzato, oltre che da Piero della Francesca e dai fiorentini, anche dalla cultura architettonica di Francesco di Giorgio Martini a Urbino – va segnalato il ciclo di otto dipinti a tempera su tavola, del 1473, con i ... Leggi Tutto

I luoghi della scienza: corti e mecenatismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Bernardoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del Cinquecento le corti si affermano come veri centri di produzione culturale [...] reperti naturalistici dall’America. A Urbino i Montefeltro sono i mecenati di scienziati e tecnici, come Luca Pacioli, Federico Commandino, Francesco di Giorgio Martini e Guidobaldo Del Monte. Importante la protezione accordata a eminenti medici ... Leggi Tutto

Urbino negli anni di Federico da Montefeltro

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesca Zago Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Sotto il governo di Federico da Montefeltro, e in particolare negli anni Sessanta e Settanta [...] ma perfezionato nella soluzione d’angolo che lo rende il più coerente e armonico esempio dell’epoca. Francesco di Giorgio Martini è incaricato anche della progettazione del mausoleo a pianta circolare che Federico voleva erigere per sé all’interno ... Leggi Tutto

Introduzione alla scienza e tecnologia del Quattrocento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Antonio Clericuzio Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Se il XIII e il XIV secolo sono caratterizzati dalla nascita e dal diffondersi del [...] ingegneri dai molti talenti ammnistrativi e artistici, del livello di Mariano di Iacopo, detto Taccola e Francesco di Giorgio Martini. I loro trattati e la cultura tecnico-artistica di cui sono portavoce costituiscono il contesto professionale e l ... Leggi Tutto

Vitruvio Pollione, Marco

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Vitruvio Pollione, Marco Fabrizio Di Marco La nascita dell’architettura Marco Vitruvio Pollione fu architetto e ingegnere dell’epoca di Cesare e di Augusto. È noto soprattutto per il trattato L’architettura, [...] (cerchio e quadrato). Questo è uno dei temi che più avrebbero affascinato gli artisti rinascimentali, da Francesco di Giorgio Martini a Leonardo da Vinci, che ne proposero diverse rielaborazioni. Vitruvio riscoperto nel Rinascimento Il trattato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – LEON BATTISTA ALBERTI – ORDINI ARCHITETTONICI – LEONARDO DA VINCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vitruvio Pollione, Marco (3)
Mostra Tutti

Giocóndo, Giovanni da Verona detto fra

Enciclopedia on line

Architetto e trattatista (Verona 1433 circa - Roma 1515), appartenente all'ordine dei domenicani. A Napoli (1489-95) fu architetto del duca di Calabria e di re Alfonso II, lavorò alla costruzione di Poggio [...] 126 illustrazioni al trattato di architettura civile e militare di Francesco di Giorgio Martini (1476). Recatosi in Francia (1500) lavorò al castello di Gaillon, ora distrutto. Diede poi (1506-09) i piani di fortificazione per Treviso e Padova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – ORDINE DEI DOMENICANI – CALABRIA – TREVISO – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giocóndo, Giovanni da Verona detto fra (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali