• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
533 risultati
Tutti i risultati [533]
Biografie [188]
Arti visive [158]
Storia [62]
Religioni [38]
Musica [24]
Diritto [21]
Architettura e urbanistica [21]
Letteratura [20]
Temi generali [17]
Geografia [12]

OSTIA

Enciclopedia Italiana (1935)

OSTIA (A. T., 24-25-26 bis) Guido CALZA Giovanni COLASANTI Borgata nel comune di Roma, posta a 7 m. s. m.; il centro attuale sorse nella prima metà del secolo IX sulla riva sinistra del Tevere all'estremità [...] da Baccio Pontelli (1483) che forse utilizzò per quest'opera, modificandolo, un disegno di Francesco di Giorgio Martini. Il Pontelli è pure autore della chiesetta di Sant'Aurea vicino alla rocca, restaurata nell'interno e con la porta d'ingresso ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – GIULIANO DELLA ROVERE – INVASIONI BARBARICHE – ATTO AMMINISTRATIVO – OPERA RETICOLATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSTIA (4)
Mostra Tutti

SANGALLO, Giuliano e Antonio Giamberti, detti da

Enciclopedia Italiana (1936)

SANGALLO, Giuliano e Antonio Giamberti, detti da Gustavo GIOVANNONI Architetti fiorentini; Giuliano nacque forse nel 1445, morì a Firenze nel 1516; Antonio - detto il Vecchio - suo fratello, nacque [...] . Si incontra nel 1478 a difendere Castellina del Chianti (e forse dall'altra parte era Francesco di Giorgio Martini). Intorno al 1483 forse collabora col Pontelli nella rocca di Ostia, che fu una novità con la sua forma triangolare e le due torri ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANGALLO, Giuliano e Antonio Giamberti, detti da (2)
Mostra Tutti

CORTONA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Antica città della Toscana, nella provincia di Arezzo, posta sulle elevate pendici di un'altura, propaggine meridionale dell'Alta di S. Egidio (m. 1050), da cui dista 4 km., alla altitudine media di [...] Pinacoteca Signorelliana); mentre nel 1485 s'inizia, sui disegni del senese Francesco di Giorgio Martini, la grandiosa chiesa di S. Maria delle Grazie al Calcinaio, che Domenico di Norbo completa della cupola; e l'insigne monumento è imitato alla ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – DIONISIO D'ALICARNASSO – URBANO DA CORTONA – PALAZZO PRETORIO – LUCA SIGNORELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORTONA (2)
Mostra Tutti

BRACCIANO

Enciclopedia Italiana (1930)

Cittadina della provincia di Roma, nel territorio a nord del Tevere già detto Tuscia Romana o Patrimonio, situata nella parte sud-ovest della cinta che racchiude il lago omonimo, su un dosso di trachite, [...] del sec. XV. I bei portali dello stesso cortile ed altri elementi architettonici si ritengono derivati da disegni di Francesco di Giorgio Martini che soggiornò per breve tempo a Bracciano nel 1490. L'anno dopo Antoniazzo Romano si recava al castello ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – CONVENTO DEI CAPPUCCINI – PAPA ALESSANDRO VI – LAGO DI BRACCIANO – ANTONIAZZO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRACCIANO (1)
Mostra Tutti

IESI

Enciclopedia Italiana (1933)

IESI (A. T., 24-25-26) Ettore RICCI Luigi SERRA Arturo SOLARI Giuseppe CASTELLANI Tammaro DE MARINIS Città delle Marche (prov. di Ancona) sulla sinistra dell'Esino, vertice interno di una tipica [...] laterizio e vòlte a crociera su costoloni. Del Rinascimento v'ha il Palazzo della Signoria, opera di Francesco di Giorgio Martini (cominciato nel 1486), grandioso nella massa, con caratteristiche finestre a croce incompleta. La pittura riminese del ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – FEDERICO II DI SVEVIA – OFFICINA TIPOGRAFICA – GUELFI E GHIBELLINI – DONAZIONE DI PIPINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IESI (2)
Mostra Tutti

CAGLI

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della provincia di Pesaro e sede vescovile; è sulla Via Flaminia, alla confluenza del Bosso e del Burano (bac. del Metauro), a 276 m. s. m., nel tratto N. della sinclinale camertina. La popolazione [...] è rappresentato da opere cospicue. Un grandioso torrione ricorda la Rocca edificata da Francesco di Giorgio Martini e distrutta nel 1502. La chiesa di S. Angelo ha un elegante portico quattrocentesco e nell'interno una delle migliori opere ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – SANT'ANTONIO ABATE – ARCANGELO MICHELE – INDUSTRIA SERICA – CANTE GABRIELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAGLI (1)
Mostra Tutti

SANMICHELI, Michele

Enciclopedia Italiana (1936)

SANMICHELI, Michele Bruno Maria Apollonj Architetto, nato a Verona nel 1484, morto ivi nel 1559. L'architettura era l'arte esercitata dai suoi; suo padre Giovanni e suo zio Bartolomeo (1426-1512), originarî [...] con il bastione delle Boccare. La costruzione di questo bastione gli valse probabilmente la fama di essere l'inventore di siffatta forma di difesa, merito ora rivendicato a Francesco di Giorgio Martini. Forse fu suo merito invece l'avere ideato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANMICHELI, Michele (2)
Mostra Tutti

CANTORIA

Enciclopedia Italiana (1930)

. La Chiesa cristiana conobbe fino dalle lontane origini la pratica del canto (v. canto liturgico e canto) che, dovendo rispondere a esigenze artistiche maggiori, richiese presto la presenza di cantori [...] maniera più o meno felice. Ma già nella brunelleschiana chiesa di S. Lorenzo a Firenze e nella Madonna del Calcinaio di Francesco di Giorgio Martini a Cortona è manifesto il tentativo di inserire nel logico sviluppo dell'architettura la cantoria, che ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – SCULTURA A RILIEVO – LUCA DELLA ROBBIA – ALTAR MAGGIORE – PRESBITERIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANTORIA (1)
Mostra Tutti

ALTENBURG

Enciclopedia Italiana (1929)

Divenuta città della Turingia dopo la scomparsa del ducato di Sassonia, Altenburg, che ne era la capitale, è posta a 70 chilometri a sud di Lipsia, in una regione collinosa, molto fertile. Ricordata per [...] raccolti nel secolo passato da Bernard von Lindenau: Simone Martini, Lippo Memmi, Pietro e Ambrogio Lorenzetti, Bartolo di Fredi, Taddeo Bartoli, Francesco di Giorgio Martini, Matteo di Giovanni, Filippo Lippi, Botticelli, Giovanni Santi e altri. Gli ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – GUERRA AUSTROPRUSSIANA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – AMBROGIO LORENZETTI – MATTEO DI GIOVANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTENBURG (1)
Mostra Tutti

DESIDERIO da Settignano

Enciclopedia Italiana (1931)

Scultore. Nacque a Settignano (Firenze) nel 1428-31 circa, morì a Firenze il 16 gennaio 1464. Sulla sua vita possediamo scarse notizie. Il suo apprendimento presso Donatello, attestato dal Vasari, deve [...] Plastik des Quattrocento, Potsdam 1919; W. Bode, Florentiner Bildhauer der Renaissance, 4ª ed., Berlino 1921; A. Venturi, Francesco di Giorgio Martini scultore, in L'Arte, XXVI (1923), p. 197 segg.; id., Storia dell'arte italiana, VIII, i, Milano ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – BENEDETTO DA MAIANO – ANTONIO ROSSELLINO – ADOLFO VENTURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DESIDERIO da Settignano (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali