GIOVANNI BATTISTA da Udine
Alessandro Serafini
Ignoti sono gli estremi biografici di questo pittore friulano, figlio del falegname Giovan Francesco, abitante in Sacile, e di Antonia (Joppi). In una [...] . Pietro Martire, in genere assegnata alla bottega di Giovanni Martini, ma che meglio rientra nella produzione eclettica di G. nei primi anni del Cinquecento. Potrebbe essere sua anche la Trinità tra s. Francesco d'Assisi e s. Bernardino da Siena del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Asciano
L. Morganti
Pittore senese attivo presumibilmente nella seconda metà del sec. 14° ad Asciano, Siena e Firenze e di cui, per la scarsità delle notizie biografiche a lui sicuramente [...] gli affreschi della chiesa di S. Francescodi Asciano, conservati nel scultori ed architettori scritte da Giorgio Vasari, a cura di G. Milanesi, I, Firenze 1908, pp. 10-21; R. Van Marle, Simone Martini et les peintres de son école, Strasbourg 1920; s.v ...
Leggi Tutto
JACOPO di Mino del Pellicciaio (già noto come Maestro degli Ordini)
Sara Magister
Nacque a Siena attorno al 1315-19 da Mino, del "popolo" di S. Antonio.
Di scarso fondamento risulta l'ipotesi, avanzata [...] di ordini religiosi realizzati nel 1342 nella volta del coro di S. Francesco a Pisa, e citati da Giorgio Vasari (Le vite… 1568, a cura di un'evoluzione verso una ripresa dei modi di Simone Martini, comune peraltro a molti altri pittori senesi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A Siena il passaggio dall’arte bizantina allo stile gotico si compie in pittura grazie [...] della chiesa superiore di San Francesco. Precedente diretto per la Madonna Rucellai è infatti la Maestà di Cimabue conservata di Siena, sotto l’affresco col Guidoriccio da Fogliano di Simone Martini. Dovrebbe trattarsi della Consegna del Castello di ...
Leggi Tutto
ROMA, Gina
Stefano Franzo
– Nacque a Tezze di Vazzola (Treviso) il 16 settembre 1914 dall’avvocato Marcellino e da Maria Vendramelli.
Compì gli studi magistrali a Treviso, avviandosi alla pittura sotto [...] Marco Valsecchi e Francesco Arcangeli, Giuseppe Marchiori italiani posti sotto l’egida diGiorgio Trentin. Nella sua pittura di Cadore, con interventi di Mario Morales e Milena Milani.
Nominata nel 1986 direttrice della Pinacoteca Alberto Martinidi ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 6 genn. 1585, primogenito maschio di Federico De Franchi Toso e di Maddalena, figlia di Gerolamo Durazzo. Ricevette come i fratelli [...] . Gli anni trascorsi in S. Giorgio procurarono al D. un ulteriore, notevole tentativi, più o meno autentici, di "congiure" (dal De Martini al Vachero, al Balbi, in S. Francescodi Castelletto come il padre e i fratelli, ma in S. Francesco d'Albaro, ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Quirino
Giovanna Uzzani
– Nacque ad Albacina di Fabriano, nella provincia di Ancona, il 24 marzo 1883 da genitori di umili origini (Quirino Ruggeri. Pittura e scultura..., 2014, p. 21).
Emigrante [...] lo studio in via Alibert, non distanze da quelli diGiorgio De Chirico e Virgilio Guidi, con i quali strinse di Camerano gli ha dedicato nel 2014. Una mostra permanente di opere ruggeriane si trova attualmente presso il Centro culturale S. Francesco ...
Leggi Tutto
MISASI, Nicola
Vittorio Cappelli
MISASI, Nicola. – Nacque a Cosenza il 4 maggio 1850 da Francesco Saverio, ispettore carcerario, e da Giuseppina De Angelis.
Cresciuto nell’ambiente della piccola borghesia [...] Corriere del mattino, di cui era direttore. Attirò così l’attenzione del giornalista F. Martini e iniziò la Il tenente Giorgio, ibid. 1904; Briganteide, ibid. 1906; Devastatrice, ibid. 1907; La mente e il cuore di san Francescodi Paola, Lanciano ...
Leggi Tutto
NISIO, Girolamo
Angelo Gaudio
NISIO, Girolamo. – Nacque a Molfetta il 6 maggio 1827, undicesimo figlio diGiorgio, possidente, e di Rosina Candida.
Dopo una prima istruzione ricevuta nelle scuole municipali [...] , pp. 109 s., 140; S. Nisio, Felice e G. N. - due allievi del De Sanctis, premessa di A.M. Ghisalberti, Molfetta 1981; G. De Gennaro, I discepoli molfettesi diFrancesco De Sanctis, in Archivio storico pugliese, XL (1987), pp. 299-314; S.A. Costa, La ...
Leggi Tutto
OXILIA, Adolfo
Marco Giovannoni
OXILIA, Adolfo. – Nacque a Parma l’11 luglio 1899 in una famiglia di origine piemontese, primogenito di Felice e di Vittoria Fantina De Zanchi.
Il padre, ufficiale di [...] di successo.
Allievo diGiorgio Pasquali, Adolfo si laureò in lettere classiche a Firenze e subito intraprese la carriera di Cantico delle creature di s. Francesco nel chiostro del 2005, pp. 11-30; L. Martini, Chiesa e cultura cattolica a Firenze nel ...
Leggi Tutto