GIROSI, Franco
Giovanna Cassese
Nacque a Napoli il 4 ott. 1896 da Alfredo, pittore, e da Marianna Cossovich. Il nonno Giovanni, operoso a Napoli tra la prima e la seconda metà del secolo, si era dedicato [...] lo studio diGiorgio De Chirico che, intanto, si era trasferito a Parigi. A Roma, frequentando la scuola libera di nudo modo di frequentare Arturo Martini e Felice Carena, di cui subì pittori della repubblica di Portici fino a Francesco Mancini, ma ...
Leggi Tutto
TIBERIO d'Assisi
Raffaele Caracciolo
TIBERIO d’Assisi. – Tiberio di Diotallevi di ser Francescodi Méneco (Domenico) «de Barberiis», detto Tiberio d’Assisi (formula che il pittore preferiva nelle sue [...] pittura assisiate, dagli affreschi trecenteschi di Simone Martini nella chiesa inferiore di S. Francesco alle opere del concittadino Andrea d’Assisi detto l’Ingegno (il miglior allievo di Perugino, a giudizio diGiorgio Vasari). Tiberio venne in ...
Leggi Tutto
PREVITALI, Giovanni
Tomaso Montanari
PREVITALI, Giovanni. – Nacque a Firenze il 4 marzo 1934 da Fernando (1907-1985), direttore d’orchestra, e da Oriana Gui (1912-1997), traduttrice, figlia di Vittorio, [...] Giorgio Bassani.
Il 15 marzo 1957 discusse, a Firenze, la sua tesi di laurea in lettere sulla Fortuna critica dei primitivi italiani nel Settecento, relatore Roberto Longhi, correlatore FrancescoMartini e ‘chompagni’ (1985) furono gli snodi di ...
Leggi Tutto
BARISINI, Tomaso
S. Castri
(o Tomaso da Modena)
Pittore attivo in Italia settentrionale tra il secondo e il terzo quarto del sec. 14°, più conosciuto come Tomaso da Modena; nacque infatti a Modena tra [...] dai ss. Venceslao e Giorgio (altrimenti identificato con s. di s. Ludovico d'Angiò della cappella Gonzaga, nella chiesa di S. Francesco M. Newton, Tommaso da Modena, Simone Martini, Hungarians and St. Martin in Fourtenth Century, JWCI 43, 1980, pp ...
Leggi Tutto
MANNA
Giulia Veneziano
Famiglia di musicisti. Gennaro nacque a Napoli il 12 dic. 1715 da Giuseppe e da Caterina Feo. Iniziò gli studi musicali nel conservatorio napoletano di S. Onofrio a Capuana, probabilmente [...] trova in una lettera del 1752 di G. Chiti a padre Martini, in cui si denuncia come Francesco Milano e il ruolo dell'aristocrazia nel patrocinio delle attività musicali nel secolo XVIII. Atti del Convegno, Polistena-S. Giorgio Morgeto… 1999, a cura di ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Segna
Beatrice Franci
NICCOLÒ di Segna. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio del più noto Segna di Buonaventura e fratello diFrancesco, anch’essi pittori.
Di lui [...] . Martino a Siena, la tavola con la Madonna col Bambino del Museo comunale di Lucignano e la Madonna col Bambino del Museo diocesano di Cortona, e di aver formulato l’ipotesi che dietro a questo raggruppamento possa celarsi l’attività diFrancescodi ...
Leggi Tutto
VANCINI, Florestano
Stefania Parigi
– Nacque a Ferrara il 24 agosto 1926 in una famiglia di origine contadina, ultimo dei nove figli di Mario e di Caterina Rizzatti.
Visse la sua infanzia a Boara, un [...] diGiorgio Bassani, indagava le rappresentazioni di una compagnia teatrale nel delta padano; Uomini soli (1959), sul dormitorio pubblico didi Cadaveri eccellenti (1976) diFrancesco Rosi.
Sul set di Estate violenta nacque l’idea del suo primo film di ...
Leggi Tutto
LONGHI, Luca
Giordano Viroli
Nacque il 14 febbr. 1507 a Ravenna, da Francescodi Andrea e da Antonia di Vincenzo da Cunio, secondo di tre fratelli destinati tutti a divenire pittori (Bernicoli, pp. [...] i ss. Francesco e Giorgio e il committente che dalla chiesa dei Conventuali di S. Francesco a Santarcangelo di Romagna è 228-236; A. Martini, La Galleria dell'Accademia di Ravenna, Venezia 1959, pp. 96-110; D. Berardi, Le "Nozze di Cana" di L. L. (in ...
Leggi Tutto
GADDI, Gaddo
Ada Labriola
Figlio di Zanobi, originario di Firenze, fu attivo come pittore tra XIII e XIV secolo. Fu il capostipite di un'importante famiglia trecentesca di artisti, come attesta il triplice [...] sulla Costa S. Giorgio a Firenze: 279; A. Caleca, ibid., II, p. 570 (s.v.Francesco da Pisa); L.C. Marques, La peinture du Duecento en Italie 359-365; L. Bellosi, Simone Martini e i mosaici del transetto del duomo di Pisa, in Prospettiva, 1992, n. ...
Leggi Tutto
GENTILE da Montefiore (Gentilis de Monteflore)
Laura Gaffuri
Originario di Montefiore dell'Aso, nei pressi di Ascoli Piceno, dovette nascere poco dopo la metà del secolo XIII. Non è noto quando entrò [...] (III), che aveva il sostegno di tutto l'alto clero e della nobiltà, Giorgio Subich in nome dei baroni filoangioini di S. Ludovico, fatta erigere dallo stesso G. insieme con quella di S. Martino, all'interno della basilica inferiore di S. Francesco ...
Leggi Tutto