Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] , in DSMC. Aggiornamento 1980-1995, a cura di F. Traniello, G. Campanini, Genova 1997, pp. 82-96.
4 G. Martina, s.v., Italia, in DIP, cit., col. 221; sul piano di riforma di monsignor Sala cfr. F. De Giorgi, Rosmini e il suo tempo. L’educazione dell ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito diGiorgio Montini e di Giuditta [...] più aperta. La situazione si aggravò quando nel 1931 a Pompili succedette il cardinale Francesco Marchetti Selvaggiani, deciso fautore dei gesuiti: al nuovo vicario di Roma Montini fu denunciato nel maggio 1932 e all’inizio del 1933 fu lo stesso ...
Leggi Tutto
La Scuola Superiore di Commercio
Danilo Bano
Premessa
Venezia austriaca, Venezia italiana. Era il 7 novembre 1866 quando re Vittorio Emanuele II giungeva in città dopo che un plebiscito pressoché unanime [...] 1906 Tito Martini Le origini di Shelley 1912 Giacomo Luzzatti Il normale nella vita dell’individuo e dell’umana società 1914 Adriano Belli Pensiero e Atto in Giorgio ), Bologna 1993.
3. Cf. FrancescoDi Battista, Per la storia della prima ...
Leggi Tutto
DOSSALE
A. Condorelli
Con il termine d. (dal lat. medievale dorsale, doscale, torsale) si suole indicare - per esteso rispetto alla sua accezione originaria di 'veste' che ricopre il dorso di un altare [...] di Coppo di Marcovaldo, del 1261; Siena, S. Maria dei Servi) o un santo (S. Francesco, didi S. Caterina di Simone Martini; Pisa, Mus. Naz. e Civ. didi S. Giorgio, del 1320 ca., Firenze, Mus. Naz. del Bargello; Dittico dell'Osservanza, di Paolo di ...
Leggi Tutto
Gentile e l’Istituto della Enciclopedia Italiana
Cecilia Castellani
Gentile organizzatore di cultura del fascismo
Dei molti istituti ideati, presieduti, riformati da Giovanni Gentile a partire dal [...] Enriques, Francesco Ruffini, Francesco Salata, Ferdinando Martini, Angelo Sraffa, Paolo Thaon Di Revel, Silvio di Croce e Amendola, un folto gruppo di israeliti – ai quali venne affidata la composizione di una voce complessa quale fu Ebrei – Giorgio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Artigiani e artisti: l’officina Italia
Enrica Pagella
Una storia ancora da scrivere
Nel 1608 Francis Bacon affidava al suo diario il programma di una storia dei mestieri:
I punti o cose da indagare [...] di prendersi gioco delle sciocche ambizioni di un aristocratico «di picciol affare» (Le opere diGiorgio Vasari con nuove annotazioni e commenti di uso pittori come Simone Martini – e a Napoli. bottega di Pietro Solari e dei suoi figli Francesco e ...
Leggi Tutto
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de', detto il Pordenone
Edoardo Villata
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de’, detto il Pordenone. – Nacque verosimilmente a Pordenone [...] di quello strettamente locale (Fossaluzza, 2014, p. 84).
La formazione del Pordenone rimane incerta: Giorgio un lavoro perduto per S. Martino al Tagliamento gli venne pagato soffitto della sala terrena nella Scuola di S. Francesco ai Frari, la pala d’ ...
Leggi Tutto
VITALI
Francesco Lora
– Famiglia di musicisti attivi a Bologna e Modena dalla seconda metà del Seicento alla seconda del Settecento.
Il capostipite Giovanni Battista, detto Giovanni Battista dal Violoncello [...] basilica di S. Martino Maggiore e un mottetto all’offertorio per quella del 22 giugno 1674 nella basilica di S. Francesco; stabilita parte prima di Maria Barbieri, parte seconda diGiorgio Stella e licenza di Pratichista (libretto di Tomaso Stanzani; ...
Leggi Tutto
GUARDI, Giovanni Antonio (Antonio)
Michele Di Monte
Figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler, nacque il 27 maggio 1699 a Vienna, dove, nella Schottenkirche, venne battezzato. Il padre, originario della [...] per la chiesa veneziana di S. Giorgio Maggiore - il riteneva degne, pur assegnandole a Francesco, di "un vero e più grande Boucher in Pittura veneziana dal Quattrocento al Settecento. Studi in onore di E. Martini, Venezia 1999, pp. 261-263; S.A. ...
Leggi Tutto
TORI, Agnolo
di Cosimo
Antonio Geremicca
di Mariano, detto Bronzino. – Figlio di Cosimo di Mariano, beccaio, nacque a Monticelli, sobborgo di Firenze, il 17 novembre 1503 (Archivio dell’Opera di S. [...] Martini a Riccio per accompagnare la spedizione, ne sono ricordate due diFrancesco, altrettante di Garzia e Maria e una di , II.14-II.15, pp. 138-141, II.17a-l, pp. 144-147; R. De Giorgi, Schede nn. IV.3-IV.4, pp. 206-209; S. Hendler, Scheda n. V.3, ...
Leggi Tutto