RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] di carattere privato. Già nel 1336 Francesco Petrarca nel Canzoniere (RVF, LXXVII-LXXVIII) elogiava un r. della sua amata Laura, che sarebbe stato dipinto da Simone Martini a punta; e anche se il cronista Giorgio Cedreno (sec. 11°-12°) riferisce che ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] , e anche a Morcelliana, un po’ più defilata per problemi di liquidità. La decisione di promuovere il Dizionario storico del movimento cattolico diretto da Giorgio Campanini e Francesco Traniello segna una affermazione e quasi la rivendicazione per ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] chiesa di San Giorgio alla Costa, presentano analogie non meno stringenti con le Storie di san Francescodi Assisi. La Croce di Santa Maria Novella è documentata come opera di Giotto nel 1312, nel testamento di un fiorentino suo contemporaneo di nome ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] di Dio, in cui si compenetrano significati urbanistici e politico-religiosi, e a Napoli S. Francescodi Paola, scenografica quinta architettonica diMartini .
47 R. Giorgi, La devozione al Sacro Cuore di Gesù e la diffusione di una iconografia divenuta ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] Giorgiodi Grecia. Partecipano soltanto quattro nazioni ‒ le grandi potenze didi recuperare le radici classiche del Mediterraneo, si pone il Centometrista di Arturo Martini 53.
Omaggio a Francesco Messina. Dio nell'uomo, a cura di G. Morello, Catalogo ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francescadi Neri di Miniato del [...] tacciono.
Dopo un breve apprendistato presso Francescodi Urbino, il B. entrò, nonostante l Ma l'opera dei due biografi, Giorgio Vasari ed Ascanio Condivi, ebbe una le lettere degli ultimi anni, a Luca Martini, al Cellini e soprattutto al Vasari, che ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] di cui non sussistono precedenti esempi italiani, anche se si ha notizia di due ritratti dipinti da Simone Martini, uno di Laura per Francesco esistono altri esempi a Valencia. Se il polittico di S. Giorgio (Londra, Vict. and Alb. Mus.), proveniente ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] l’inizio di un nuovo cammino. Mario Augusto Martini, subentrato nel 1905 al Mauri, continuò la battaglia in difesa dell’autonomia federativa. Con le presidenze diGiorgio Castelli (1907-1909), Giuseppe Casoli (1909-1910), Francesco Luigi Ferrari ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] sul monte (1986), romanzo con protagonista Giorgio La Pira; per tutti «un altri che Ignazio di Loyola e Francesco Saverio – che le poesie, Milano 1992, p. 72.
66 Ibidem, p. 51: “San Martino del Carso”.
67 Ibidem, p. 55: “Perchè?”.
68 Ibidem, p. 42 ...
Leggi Tutto
Penombre femminili
Federica Ambrosini
Destini di donna
«Maritar o monacar». Con qualche altra alternativa
«Alle tre mie pute che sono in casa», disponeva per testamento, nell’agosto 1647, il patrizio [...] ’età contemporanea, a cura diGiorgio Chittolini - Giovanni Miccoli, Torino Biondi v. inoltre Gino Benzoni, Biondi, Giovanni Francesco, in Dizionario Biografico degli Italiani, X, Roma di madre e di moglie» affiora nel pieno Settecento: v. G. Martini, ...
Leggi Tutto